BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] (1883), pp. 199 ss.; T. Casini, Le rime provenzali di R. B., Firenze 1885; C. de Lollis, Vita e poesie di Sordello, Halle 1896, p. s; A. Zenatti, A. Testa e i primordi della lirica ital., Firenze 1896, p. 16; N. Zingarelli, Intorno a due trovatori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] rapporti con le guerre contro Manfredi e Corradino, Torino 1891, p. 63; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, 1257-1311, I,Halle 1895, pp. 7 ss.; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Como 1899, pp. 272 s.; G. Gallavresi, La ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] scienze dal prof. L. F., Venezia 1876; H. Schuchardt, in Zeitschrift für Romanische Philologie, Suppl., I, Bibliographie 1875-76, Halle 1878, p. 43; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, p. 471; B. Amante, La Romania ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] La Penna (Rovigno), 1( nov. 1886, pp. 33 s. (esatto resoconto dei processi); K. Benrath, Geschichte der Reformation in Venedig, Halle 1887, ad ind.; P. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell'Istria, Capodistria 1888, pp. 184, 187 s., 190; E ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] , Berlin 2005, pp. 198-216; M. Maul, Ein Noteninventar aus Querfurt als Quelle für das Repertoire an lateinischer Kirchenmusik in Halle um 1695, in Händel-Jahrbuch, LI (2005), pp. 290, 298, 304-315; P. Paoloni, Musica e musicisti nella basilica di ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] nel secolo XVIII,in Gazzetta musicale di Milano,XLVI (1891), 28, p. 457; 33, p. 537; H. Abert, Niccolò Jommelli als Opernkomponist,Halle 1908, p. 70; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII, in Note d'Arch. per la storia musicale,XI (1934), 3 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] Chiesa, Turnholti 1998, pp. 51 s.; E.L. Dümmler, Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfange des 10. Jahrhunderts (Gesta Berengarii), Halle 1871, pp. 77-133; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, I, in Bull. dell ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] ..., a cura di K. W. von Dassdorf, Dresden 1777, p. 590; Chr. F. Prangens, Entwurf einer Akad. der bild. Künste, Halle 1778, p. 362; J. G. Meusel, Deutsches Künstlerlexikon..., Lemgo 1778, pp. 20 s.; J. R. F[üssli], Allgem. Künstlerlexikon, Zürich ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Imperiale di Sant’Angelo, IV, Dal 1251 al 1279, Roma, 1926, p. 109; A. Pillet - H. Carstens, Bibliographie der Trobadours (BdT), Halle 1933, nn. 7.1, 107.1; G. Folena, Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete, in Storia della ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] 1, Firenze 1810, p. 190; G. Vasari, Le vite de' pittori, VI,Firenze 1881, p. 251; W. Rudiger, Andreas Dactius aus Florenz, Halle 1897 (utile perché riporta numerosi passi delle opere dei D.: cfr. la recensione di F. Ramorino in Riv. st. it., XV [1898 ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...