• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [2231]
Arti visive [251]
Biografie [550]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

MOLKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLKOS (Μόλκος) E. Paribeni In un cratere a campana del Pittore di Kadmos (circa 420 a. C.) un tempo nella Collezione Hope, tale nome è apposto a un satiro musicista grave e barbato che siede nel consueto [...] una curiosa assonanza con il nome del satiro. Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 1894-97, c. 3106; H. Heydemann, Satyr-und Bakchennamen, Halle 1880, p. 21; J. D. Beazley, Red-fig., p. 804, 11; H. Metzger, Les représentations dans les vases attiques du IVe ... Leggi Tutto

ARISTOMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMACHE G. Bermond Montanari (᾿Αριστομάχη). ῏ Αμαϕϕονε ραζζιηυρατα συ υνα lèkythos ariballica a figure rosse del pittore Aison (415 a. C.). A. indossa anassiridi decorati a zig-zag e corta tunica [...] , II, c. 943, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 799, n. 11 (ivi bibl. precedente); G. M. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 146; E. Bielefeld, Amazonomachia, Halle (Saale) 1951, p. 28; D. v. Bothmer, Amazons, Oxford 1955. ... Leggi Tutto

LOKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOKROS (Λόκρος) G. A. Mansuelli Scultore di Paro menzionato (Paus., i, 8, 4) come autore della statua di Atena nel santuario di Ares in Atene. Nulla potendosi dire intorno alla statua, il problema che [...] .3, 119). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 818, 4; L. Ulrichs, Skopas Leben und Werke, Greifswald 1863; F. Bechtel, Gr. Personennamen, Halle 1917, p. 540; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 1367, n. 7; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII ... Leggi Tutto

JACQUES de Braibant

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACQUES de Braibant L. Nys Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] dei muratori. I conti dell'opera della cattedrale di Tournai per l'anno 1378 riferiscono che J. eseguì per il portale della Halle des Doyens le statue di un re, di una regina e di Dio, con decorazione policroma eseguita dal pittore Philippe Voisin ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θήβη) C. Saletti Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] del duello tra Eteocle e Polinice e della loro morte compare su una tazza omerica di Londra e su una seconda di Halle (in quest'ultima con l'iscrizione ΘΗΒΑΙΑ). Assai incerto è il riconoscimento di T. su uno specchio etrusco, ed improbabile è la ... Leggi Tutto

RHODANTHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANTHE (῾Ροδάνϑη) A. Bisi Nome di una baccante su un'anfora a forma di stàmnos da Caere, già nella Collezione Campana, ora al Louvre: dello stile di Euthymides (primo venticinquennio del V sec. a. [...] serpente. Bibl.: E. Gerhard, Griechische Vasenbilder, in Arch. Zeit., XXXVII, 1846, p. 286, n. 21; H. Heydemann, Satyr- und Backennamen, Halle 1880, p. 30, n. δ; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, II, Parigi 1901, p. 144, n. G. 43, tav. XCII ... Leggi Tutto

ASTYOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTYOCHOS (᾿Αστύοχος) G. Bermond Montanari Nome di un guerriero greco, raffigurato mentre combatte con Teseo ed altri compagni contro le Amazzoni, su una lèkythos ariballica a figure rosse del pittore [...] . 2; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 799, n. 11 (ivi bibl. precedente); G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, A Survey, New Haven 1946, p. 146; E. Bielefeld, Amazonomachia, Halle (Saale) 1951, p. 28; D. v. Bothmer, Amazons, Oxford 1955. ... Leggi Tutto

Araki, Nobuyoshi

Enciclopedia on line

Araki, Nobuyoshi Fotografo giapponese (n. Tokyo 1940). Ha studiato fotografia all'università di Chiba; interessatosi poi all'opera di diversi registi (R. Bresson, C. T. Dreyer, J.-L. Godard, Y. Ozu), ha sperimentato anche [...] (1989, Heibonsha, Tokyo). Gli sono state dedicate importanti esposizioni personali a livello internazionale: Photo de famille (Grande halle de la Villette, Parigi, 1990); Akt-Tokyo Fotoarbeit von Araki 1971-1991 (Forum Stadtpark, Graz, 1992); Viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

DAMNAMENEUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMNAMENEUS (Δαμναμενεύς) L. Guerrini 1°. - Uno dei Daktyloi Idaioi (y.). Il suo nome appare formato dalla radice del verbo δαμνάω (= δαμάζω, sott. bronzo, ferro, ecc.) e μέγας. Secondo Esichio, indica [...] lo ricorda, ma come uno dei Telchini e fratello di Skelmis (= Kelmis!). Bibl.: C. Robert, in L. Preller, Gr. Myth., Berlino 1894, pp. 657-8; K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2058, s. v.; J. Poerner, De Curetibus et Corybantibus, Halle 1913. ... Leggi Tutto

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] p. 482, A, fig. 139. Frammento di coppa a Berlino: C. Robert, Zwei homerische Becher, in Jahrbuch, xxxiv, 1919, p. 76, fig. a. Coppe di Halle e di Atene: F. Courby, op. cit., p. 295 s., n. 21; L. Séchan, op. cit., p. 483, B, figg. 140-141. Urne con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali