• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [2231]
Arti visive [251]
Biografie [550]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

GOSLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOSLAR I. Voss (lat. Goslaria) Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] -Vereins für Geschichte und Altertumskunde am 30. Mai 1871 zu Goslar, von dem die Restauration des Kaiserhaus leitenden Architekten, Halle 1872; T. Asche, Die Kaiserpfalz zu Goslar im Spiegel der Geschichte und die erste Blütezeit der Stadt, Goslar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – BLU OLTREMARE – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello Bernhard Degenhart Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] pp. 797-813, 1047-1054; LXXII (1912-13), pp. 1315-1329; K. Z. von Manteuffel, Die Gemälde und Zeichnungen des A. Pisanello, Halle 1909; L. Testi, Vittore Pisanello o Pisanus Pìctor, in Rass. d'arte, X(1910), pp. 131-141; J. Guiffrey, Les dessins de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIANFRANCESCO I GONZAGA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – IMPERATORE SIGISMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello (3)
Mostra Tutti

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (Marcus Tullius Cicåro) G. Becatti A. Giuliano Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] : Koenig, De Cicerone in Verrinis artis operum aestimatore et iudice, Dissertatio, 1863; W. Goehling, De Cicerone artis aestimatore, Dissertatio, Halle 1877; P. Cayrel, Autour du De Signis, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École franç. de ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] Cambridge 1929, pp. 299; 312; 377; C. Weickert, Typen d. Architekt., Augusta 1929, pp. 33; 124; J. Braun, De Theraeor. rebus sacris, Halle 1932; F. Hiller v. Gaertringen, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1937, p. 48; N. M. Kontoleon, ibid., 1939-41, (1948), pp. 1-33 ... Leggi Tutto

PRESLAV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRESLAV A. Tschilingirov (od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali) Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] Russlands und Bulgarien, in Tausend Jahre Taufe Russlands. Russland in Europa, "Beiträge zum interdisziplinären und ökumenischen Symposium, Halle 1988", Leipzig 1993, pp. 423-468: 440-451; T. Totev, The Preslav Treasure, [Shoumen 1994].A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – NEOLITICO – AMBULACRO – BIZANTINI – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLAV (1)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] una maggiore autonomia per le regioni federali in materia di fisco e sanità e un riassetto del distretto elettorale di Bruxelles-Halle-Vilvoorde. Nel dicembre dello stesso anno Di Rupo ha presentato al re il testo dell'accordo raggiunto con i partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in volta dai contesti e dalle particolari caratteristiche delle immagini. Per uno dei più noti, la lastra di Hornhausen (Halle, Landesmus. für Vorgeschichte, sec. 8°) - dove sopra a una fascia a intreccio in II stile animalistico è rappresentato un ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , è accolta in genere l'ipotesi di un'epoca di costruzione unitaria. Invece nella doppia cappella principesca di Landsberg (presso Halle), sorta intorno al 1200, le due zone sono molto più affini e quindi sono senz'altro riconducibili a un'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIEGI F. Cecchini (franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali) Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] a cura di G.H. Pertz, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 52-74; Egberto di Liegi, Fecunda ratis, a cura di E. Voigt, Halle 1889. Letteratura critica. - S. Balau, Les sources de l'histoire de Liège au Moyen Age, Bruxelles 1903; G. Kurth, Notger de Liège et la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – PROVINCE ECCLESIASTICHE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GIULIANA DI CORNILLON – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

GUARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio) Michele Di Monte Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] quali dello stesso maresciallo, come quello oggi conservato a Ca' Rezzonico - è da ricordare almeno il dipinto dell'Ultima Cena (Halle, Museo), nel quale è stata riconosciuta (Morassi, 1960, p. 156) "la copia d'una cena del Sebastiano Rizzi destinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BENEDETTO GIOVANELLI – SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali