• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [2231]
Arti visive [251]
Biografie [550]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

NUMONIO VAALA, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala) A. Longo Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] , II, Parigi 1886, p. 264; H. A. Gruber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 570; M. Bahrfeld, Die röm. Goldmünzprägung, Halle 1923, n. 71-74; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, cc. 1460-1461, s. v., n. i; R. West, Röm. Porträt ... Leggi Tutto

OROCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OROCHARES (᾿Ορολχάρης) A. Bisi Nome di un sileno su un'anfora attica a figure rosse da Vulci, ora nel museo di Berlino (n. 2160). Su un lato Hermes e un sileno, e ai loro piedi un capriolo; sull'altro [...] Berlin, Berlino 1843, pp. 10-11, tav. IX; C. I. G., IV, Berlino 1877, n. 7463; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 24, n. i; A. Furtwängler, Beschreibung der Vasensammlung im Antiquarium zu Berlin, Berlino 1885, pp. 484-5, n. 2160 ... Leggi Tutto

IPHIMEDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPHIMEDEIA B. Conticello (᾿Ιϕιμεᾒδεια). − Figlia di Triops, discendente da Kanake e Posidone, sposò lo zio paternò Aloeus e gli generò i giganti Ephialtes e Otos e la fanciulla Pankratis. Secondo una [...] di Polignoto. Bibl.: Hom, Od., XI, vv. 305 ss.; Pind., Pyth., IV, 89 (156); Diodor., V, 50 ss.; Paus., X, 28, 4; Stoll, in Roscher, II, i, cc. 308 s.; C. Robert, Die Nekya des Polygnot, in Sechszenthes Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1892. ... Leggi Tutto

Peck, Marion

Enciclopedia on line

Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n.  Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] Circus Gallery di Roma (2018) – è stata esibita in importanti esposizioni, quali le mostre Pop Surrealism (Spoleto, Palazzo Collicola, 2010), Hey! Modern Art and Pop Culture (Parigi, Musée de la Halle St 2012) e Cross the Streets (Roma, MACRO, 2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – SURREALISMO – DUSSELDORF – NEW YORK – SEATTLE

PHERSIPNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSIPNAI S. de Marinis Nome etrusco di Persefone, attestato nella Tomba dei Velii (o Golini II) di Orvieto e nella camera più antica della Tomba dell'Orco di Tarquinia, databili entrambe, con una [...] Firenze 1875, p. 44 ss., tav. XI; C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2298, s. v.; F. Weege, Etruskische Malerei, Halle 1921, p. 27, tav. 61-62; P. Ducati, Arte etrusca, Firenze 1927, tav. 183 e tav. 185; F. Messerschmidt, Nekropolen von Vulci ... Leggi Tutto

THESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THESE G. Camporeale Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] opere su menzionate (si veda la voce teseo). Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, I, pp. 81; 85; Fr. Weege, Etruskische Wandmalerei, Halle 1921, p. 30; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 14; R. Herbig, Götter und Dämonen der Etrusker, Heidelberg ... Leggi Tutto

TOTOES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOTOES (Τοτόης) Red. Divinità tracia ricordata nell'iscrizione su un rilievo votivo da Anfipoli. Sul rilievo è raffigurato un asino sopra al cui collo si erge una testa femminile con riccioli calamistrati [...] tav. VIII; P. Perdrizet, in Bull. Corr. Hell., XIX, 1905, p. 532; XXII, 1908, p. 350 ss.; W. Baege, e Macedonum sacris, Diss., Halle, 22, I, 1913; Höfer, in Roscher, V, 1916-1924, c. 611, s. v. Theodaimon; Preisendanz, ibid., c. 1084-5, c. 1085, s. v ... Leggi Tutto

XAVERIJ, Roelant

Enciclopedia Italiana (1937)

XAVERIJ (o Saverij), Roelant G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Kortrijk (Courtrai) in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Scolaro di suo fratello Jacob, che visse dal 1591 ad Amsterdam [...] come pittori, incisori, o anche scultori, ancora nel sec. XVIII. Bibl.: K. Erasmus, Roelant Saverij, sein Leben und seine Werke, Halle a. S. 1908; Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XXIX, Lipsia 1935, pp. 503-508 (con la biografia di 18 artisti del ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUSSIA V. Potin (russo Rossija; Rus' nei docc. medievali) Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] , XII-načalo XVI v. [La cronaca in pietra di Pskov, secc. 12°-16°], Moskva 1993. Letteratura critica. - F. Halle, Die Bauplastik von Wladimir-Susdal, Russische Romanik, Berlin 1929; M. Alpatov, N. Brunov, Geschichte der altrussischen Kunst, Augsburg ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ALESSANDRO I DI MACEDONIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – JAROSLAV I IL SAGGIO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS G. Bermond Montanari Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] in secondo piano tra Marte e l'imperatore. Monumenti considerati. - Monete: M. Bernhart, Handbuch zur Münzkunde der römischen Kaiserzeit, Halle (Saale) 1926, p. 81 ss., p. 131, tav. 58, 7bis, ii; 93, 5; H. Cohen, Description historique des monnaies ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali