• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [2231]
Storia [167]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

Halle

Enciclopedia on line

(H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. Menzionata per la prima volta nell’806, si sviluppò rapidamente quale centro commerciale (sale) e nel 1064 era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – PACE DI VESTFALIA – LEGA ANSEATICA – BRANDEBURGO – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halle (3)
Mostra Tutti

Lindner, Theodor

Enciclopedia on line

Storico polacco (Breslavia 1843 - Halle 1919), prof. nelle univ. di Breslavia (1874) e di Halle (1888-1913). È autore di numerosi studî di storia tedesca, e inoltre di una vasta storia universale: Weltgeschichte [...] seit der Völkerwanderung (9 voll., 1901-16; 2a ed., post., 10 voll., 1920-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – POLACCO – HALLE

Müller, August

Enciclopedia on line

Arabista (Stettino 1848 - Halle 1892), prof. a Halle e a Königsberg. Sue opere principali sono l'edizione delle Ṭabaqāt al-aṭibbā' di Ibn Abī al-Uṣaibi῾a e la storia degli Arabi nella collezione Oncken [...] (Der Islam in Morgen- und Abendland, 1885-87) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – STETTINO – HALLE

Leo, Heinrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Rudolstadt 1799 - Halle 1878), prof. nelle univ. di Berlino (1824-27) e di Halle (1828-78). Scrisse, tra l'altro, una storia delle città italiane nel Medioevo (5 voll., 1829-32) e una [...] storia dei Paesi Bassi (2 voll., 1832-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEI PAESI BASSI – RUDOLSTADT – MEDIOEVO – BERLINO – TEDESCO

Droysen, Gustav

Enciclopedia on line

Storico (Berlino 1838 - Halle 1908); figlio di Johann Gustav, fu nominato (1869) prof. straordinario di storia a Gottinga, poi (1872) ordinario a Halle. Tra le sue opere si ricordano le biografie di Gustavo [...] Adolfo (2 voll., 1869-70) e di Bernardo di Weimar (2 voll., 1885) e la storia della Controriforma (1893), nella Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen diretta da W. Oncken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – GOTTINGA – BERLINO – WEIMAR – HALLE

Holtzmann, Robert

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Heildelberg 1873 - Halle 1946), insegnò nelle univ. di Strasburgo (1907), Giessen (1913), Breslavia (1916), Halle (1923) e Berlino (dal 1930). Si occupò, tra l'altro, dell'età degli Ottoni [...] (Kaiser Otto der Grosse, 1936; Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, 900-1024, 1943). Curò, con altri, una nuova edizione delle Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter di W. Wattenbach (1938 e segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BRESLAVIA – BERLINO – GIESSEN – TEDESCO

Seckendorff, Veit Ludwig von

Enciclopedia on line

Poligrafo (Herzogenaurach, Erlangen, 1626 - Halle 1692). Cancelliere e consigliere intimo del duca di Gotha, poi cancelliere e presidente concistoriale presso il duca di Sassonia-Zeitz, ebbe dimestichezza [...] di lui su Des tätigen Christentums Notwendigkeit und Möglichkeit; poi (1692 circa) cancelliere dell'univ. di Halle. Pedagogista, letterato, cultore di filosofia politica, è soprattutto noto come autore del Deutscher Fürstenstaat (1656), trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOLUTISMO – ERLANGEN – GERMANIA – DRESDA – HALLE

Heydrich, Reinhard, detto der Henker

Enciclopedia on line

Heydrich, Reinhard, detto der Henker Ufficiale tedesco (Halle an der Saale 1904 - Praga 1942); entrato nelle SS nel 1931, tre anni dopo ebbe l'incarico di riorganizzare la Gestapo in Prussia. Capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale [...] (1936), fu nominato, nel 1941, vice-protettore del Reich nella Boemia e nella Moravia, dove perseguitò la popolazione con eccezionale ferocia. Morì in seguito alle ferite riportate in un attentato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTAPO – PRUSSIA – TEDESCO – LIDICE – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heydrich, Reinhard, detto der Henker (2)
Mostra Tutti

Struensee, Johann Friedrich, conte

Enciclopedia on line

Struensee, Johann Friedrich, conte Uomo politico danese (Halle 1737 - Copenaghen 1772); medico privato di Cristiano VII e amante della regina Carolina Matilde, dominò il re, mentalmente instabile, acquisendo grande influenza politica, fino [...] ad accentrare nelle proprie mani ogni responsabilità di governo. Dal marzo 1771 al genn. 1772 varò una serie di riforme, dall'abolizione della tortura, alla libertà di stampa, alla riduzione del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Struensee, Johann Friedrich, conte (2)
Mostra Tutti

Genscher, Hans-Dietrich

Enciclopedia on line

Genscher, Hans-Dietrich Uomo politico tedesco (Reideburg, Halle, 1927 - Wachtberg-Pech 2016). Avvocato, membro del partito liberaldemocratico tedesco-orientale, si rifugiò nel 1952 nella Repubblica Federale di Germania dove entrò [...] a far parte del partito liberale. Deputato al Bundestag dal 1965, come ministro degli Interni (1969-74) ha dovuto affrontare il problema del terrorismo. È stato presidente del partito dal 1974 al 1985. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genscher, Hans-Dietrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali