• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2231]
Letteratura [118]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

Prutz, Robert Eduard

Enciclopedia on line

Poeta e letterato tedesco (Stettino 1816 - ivi 1872). La sua lirica ebbe un prevalente e crescente carattere politico (Der Rhein, 1840; Ein Märchen, 1841), in palese adesione a un ideale di riscatto sociale. [...] alto livello (Der Göttinger Dichterbund, 1840; Vorlesungen über die Geschichte des deutschen Theaters, 1847; Die deutsche Literatur der Gegenwart, 2 voll., 1859), ottenne nel 1849 la cattedra di letteratura tedesca a Halle, dove insegnò per 10 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO

Stolberg, Friedrich Leopold, conte di Stolberg-Stolberg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bramstedt, Holstein, 1750 - Sondermühlen, Osnabrück, 1819). Dei poeti del Göttinger Hain, lo S. è, accanto al Holty - Burger sta a sé - il solo che sia riuscito ad esprimere un proprio intimo [...] più palese. Vita. Conobbe assai giovane Klopstock, prima di compiere i suoi studî, al pari del fratello maggiore Christian, a Halle e a Gottinga; qui, entrato anch'egli a far parte del circolo del Göttinger Hain, provocò i contatti con Klopstock cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – COPENAGHEN – OLDENBURGO – GOTTINGA – GERMANIA

WALDIS, Burkard

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDIS, Burkard Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato circa il 1495 ad Allendorf (Assia), morto circa il 1557 ad Abterode. Nulla si sa della sua giovinezza; compare per la prima volta nel 1523 a Riga, [...] lotte religiose con efficaci libelli (Streitgedichte gegen Herzog Heinrich d. Jüngeren von Braunschweig; ediz. a cura di F. Koldewey, Halle 1883) e passò gli ultimi anni della vita come prevosto di Abterode. Nel 1548 pubblicò la sua opera maggiore ... Leggi Tutto

VULPIUS, Christian August

Enciclopedia Italiana (1937)

VULPIUS, Christian August Maryla Falk Scrittore tedesco, cognato del Goethe, nato a Weimar il 23 gennaio 1762, ivi morto il 25 giugno 1827. Fece gli studî a Jena e a Erlangen, visse in varie città della [...] , nel libretto. Alcuni suoi Lieder si sono diffusi tra il popolo. Bibl.: C. Müller-Fraureuth, Die Ritter- und Räuberromane, Halle 1894; M. Mendheim, Chr. A. V., in Allg. deutsche Biogr., XL; A. Bergmann, Der historische Rinaldini, in Die Literatur ... Leggi Tutto
TAGS: ERLANGEN – TEDESCO – GOETHE – HALLE – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULPIUS, Christian August (1)
Mostra Tutti

VALERIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Giulio (Iulius Valerius) Cesare GIARRATANO Sotto questo nome ci è giunta una traduzione latina del romanzo di Alessandro Magno scritto intorno al sec. III dell'era volgare da persona a noi sconosciuta, [...] è artificioso e ricco di arcaismi, neologismi e volgarismi. La migliore ediz. è quella del Kuebler (Lipsia 1888). Della traduzione di G.V. vi sono anche due epitomi pubblicate l'una dallo Zacher (Halle 1867) l'altra dal Cillié (Strasburgo 1905). ... Leggi Tutto

trovatòri e trovièri

Enciclopedia on line

trovatòri e trovièri Poeti-musicisti attivi rispettivamente nella Francia merid., in lingua d'oc, e settentr., in lingua d'oïl, dalla fine dell'11° alla fine del 13° secolo. Solitamente di nobile famiglia, [...] 1205) e Guiraut Riquier (1230-1292). Dei trovieri ci sono giunti ca. 4.000 componimenti e 1.400 melodie. Tra i trovieri più importanti si ricordano Conon de Béthune (1160-ca. 1219), Thibaut de Champagne (1201-1253), Adam de la Halle (1240-ca. 1287). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUGLIELMO IX DUCA D'AQUITANIA – ADAM DE LA HALLE – CONON DE BÉTHUNE – JAUFRÉ RUDEL – PEIRE VIDAL

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] 'Aia 1965; G. Contini, Un'interpretazione di Dante (1965), poi in Varianti, cit.; V. Erlich, Il formalismo russo, Milano 1966; M. Halle, S. J. Keyser, Chaucer and the study of prosody, in College English, 28 (1966), pp. 187-219; R. Jakobson, Saggi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

WIRNT von Gravenberg

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRNT von Gravenberg Bruno Vignola Poeta tedesco del principio del sec. XIII, oriurido della Franconia, autore di un poema cavalleresco contenente le avventure di Wigalois, cavaliere bretone figlio [...] anche un'elaborazione in prosa, pubblicata varie volte durante il sec. XVI. Wirnt divenne, pochi decennî dopo la sua moi. te, l'eroe di una storiella ascetica, messa in versi da Corrado di Würzburg. Bibl.: F. Sazan, Über W. und Wigalois, Halle 1896. ... Leggi Tutto

VIBIO Sequestre

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBIO Sequestre (Vibius Sequester) * Scrittore latino del sec. IV o V, noto soltanto come autore di un dizionarietto geografico (Vibii Sequestris de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus [...] , p. 147. Bibl.: per la trad. mss., R. Sabbadini, in Studi ital., XI (1903), pp. 248, 383; A. Pueschl, De Vibii Sequestris libelli geogr. fontibus et composit., Diss., Halle 1907; M. Schanz, Gesch. der röm. Litt., IV, ii, Monaco 1920, p. 120 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBIO Sequestre (1)
Mostra Tutti

VADIAN

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIAN (Joachim de Watt) Gaston Castella Umanista di San Gallo (Svizzera; 1484-1551), di famiglia probabilmente oriunda della Turgovia, borghese di S. Gallo dal sec. XIV. Dopo aver compiuto gli studî [...] il primo nocciolo della celebre "Vadiana" e ancora oggi esistente. Bibl.: E. Götzinger, J. V., der Reformator und Geschichtsschreiber, Halle 1896; G. von Wyss, Geschichte der schweizerischen Historiographie. Dict. historique de la Suisse, VII, 233. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali