• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [2231]
Diritto [105]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

CALDERINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Gaspare Hans Jürgen Becker Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] numerose biblioteche europee conservano repetitiones del C. (Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Ripoll.66, f. 182;Halle, Universitätsbibliothek, Ye 79;Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, codice Lat. mon.5199, ff. 225 ss.). Alcune di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

USURECEPTIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USURECEPTIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] . Bibl.: W. Stintzing, Das Wesen von bona fides und titulus in der röm. Usucapionslehre, Berlino 1852; A. Pernice, Labeo, II, i, Halle 1900, p. 228 segg.; G. Beseler, Beiträge zur Kritik der röm. Rechtsquellen, II, Tubinga 1911, p. 1; S. Galgano, I ... Leggi Tutto

ANIMA, Disposizioni per l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] e per lo spergiuro (Poenit. Vinn., § 22; Columb., c. XX, in Wasserschleben, Die Bussordnungen der abendländischen Kirche, Halle 1851, p. 113, 358). Ma esse vengono specialmente indicate come mezzo di redenzione dalle penitenze ingiunte; così, ad es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SALVIANO DI MARSIGLIA – DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO DI TRENTO

LEONE III imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE III imperatore d'Oriente Angelo Pernice Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] l'importanza del suo regno, non esiste una monografia su L. Buoni gli studî parziali di K. Schenk, Kaiser Leon III., I (Dissert.), Halle a S. 1880; id., Kaiser Leons III. Walten in Innern, in Byz. Zeitsch., V (1896). La migliore sintesi è quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MERCANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCANZIA Gino Luzzatto . Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] .: G. Lastig, Entwicklungswege und Quellen des Handelsrechts, Stoccarda 1877; id., Bologneser Quellen des Handelsrechts in XIII u. XIV Jahrhundert, Halle 1891; A. Balletti, Degli statuti dei mercanti a Piacenza e Milano, in Atti e mem. d. R. dep. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] 434; F. A. Biener, Geschichte der Novellen Justinians, Berlin 1824, pp. 338 s., 341-348, 553, 554, 562-570; F. Blume, Iter Italicum, II, Halle 1827, pp. 153 e n. 34, 155 s. e n. 38; IV, ibid. 1836, p. 235; F. C. Savigny, Geschichte d. römisch.Rechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] ; Ginevra-Basilea-Mannheim-Francoforte-Colonia-Essen-Amsterdam (in unione con la Luft-Hansa tedesca); Ginevra-Berna-Zurigo-Stoccarda-Halle-Berlino (id.); Zurigo-Basilea-Parigi (in unione con la Air-France); Ginevra-Parigi (id.); Basilea-Cherbourg-Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] A. Jardé, Les céréales dans l'antiquité grecque, Parigi 1925; E. Meyer, Die wirtschaftl. Entwickl. d. Altertums, in Kleine Schriften, I, Halle 1910 (trad. in Bibliot. di storia econ. di V. Pareto, II, i, Milano 1911); E. W. Reichhardt, Das Gewerbe im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Ibérica, Barcellona 1921; E. Joliclerc, L'Espagne vivante, Parigi 1921; K. Hielscher, Das unbekannte Spanien, Berlino 1922; T. Hall, Spainin silhouette, New York 1923; F. B. Deakin, Spain to-day, Londra 1924; L. Doporto-Marchori, Ensayo de geografía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

MODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] ed., Messina 1926, par. 31, p. 286 segg. Sull'efficacia del modus in diritto romano e sul suo trattamento, cfr. A. Pernice, Labeo, 3, i, Halle 1892; C. Ferrini, Pandette, p. 198 segg., Milano 1900; P. Bonfante, ist. di dir. rom., 9ª ed., Milano 1932. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali