DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 274, 280, 283; A. Wotquenne, B. Galuppi, in Riv. musicale ital., VI (1899), pp. 574 s.; H. Abert, N. Jommelli als Opernkomponist, Halle 1908, pp. 89, 92, 94; D. F. Scheurleer, Het Muziekleven in Nederland, 's-Gravenhage 1909, pp. 40, 80, 238, 277; H ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] -1879), pp. 457-493; K. Benrath, in Theologische Studien und Kritiken, LVIII (1885), pp. 22-29, e Gesch. der Reformation in Venedig, Halle 1887, p. 79; E. Comba, in La riv. cristiana, XIII 1885), pp. 21-24, 83-87, e Inostri protestanti, II, Firenze ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] M. Foscarini, Della letter. venez., Venezia 1854, pp. 69, 315; W. Cloetta, Beiträge zur Literaturgesch. des Mittelalters und der Renaissance, II, Halle 1892, pp. 148-221; C. A. Riccio, G. C. Ricerche sopra la sua vita e sopra le sue opere (Contributo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] collectio, XVIII, Florentiae 1773, coll. 192-201, 325-342; Invectiva in Romam, in E. Dümmler, Gesta Berengarii imperatoris, Halle 1871, p. 153; S. Löwenfeld, Acht Briefen aus der Zeit König Berengars, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] Allegherii, a cura di S. Bellomo, Firenze 1989, pp. 38 s.; L.F. Benedetto, Il "Roman de la Rose" e la letteratura italiana, Halle 1910, pp. 151-156; M. Barbi, Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze 1915, passim; F. Figurelli, La poesia di D. F., in ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] ;Id., Spigolature genovesi in Oriente, ibid., XI (1884), pp. 347 ss.; C. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer 1257-1311, Halle 1895, p. 168, e ad Indicem;G. Manfroni, Le relazioni tra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] Cionzaga); sulle Porrettane v. inoltre E. Lommatzsch, Ein italienisches Novellenbuch des Quattrocento: G. S. degli A. 's "Porrettane"' Halle a. s. 1913; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 478-96; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] d'Amalfi, II, Salerno 1876, p. 58; J. Schneider, Die Rirchliche und politische Wirksamkeit des Legaten Raimund Peraudi (1486-1505), Halle 1882, p. 77; H. Ulmann, Kaiser Maximilian I., II, Stuttgart 1891, pp. 137 s.; L.-G. Pélissier, Louis XII et ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] 1896, pp. 30-34; E. Bertana, La tragedia, Milano s. d., pp. 9-10; W. Creizenach, Gesch. des neueren Dramas, II, Halle 1901, pp. 372-74; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., pp. 97, 122-25; A. Vitagliano, Storia della Poesia estemporanea nella ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] ., 96, 124, 152, 187, 291, 304 s., 490, 493; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien, 1245-1254, Halle 1892, pp. 51, 100 s., 188; R. Filangieri di Candida, Riccardo Filangieri imperialis aulae marescallus e i suoi omonimi contemporanei ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...