• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

FEDERICO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Antiochia Ernst Voltmer Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Arch. stor. per le prov. napoletane, XI (1886), pp. 198-284; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle a. S. 1892, pp. 11, 128, 174 s., 185, 196, 204; F. Schneider, Bistum und Geldwirtschaft. Zur Geschichte Volterras im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

BOCCAMAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Giovanni Ingeborg Walter (Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo, Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] 176; F. Baethgen, Beiträge zur Geschichte Cölestins V, in Schriften der Königsberger gelehrten Gesellschaft, Geisteswissenschaftliche Klasse, IV, Halle 1934, pp. 289, 291, 293 s.; E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIACOMO II D'ARAGONA – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO

BRUCIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio RR. N. Lear Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] B., in Bull.... de la Soc. d'histoire du protestantisme francais, XXV (1876), pp. 3-14; K. Benrath, Geschichte der Reformation in Venedig, Halle 1886, pp. 15 ss.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, I, pp. 56 ss.; E. Comba, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI DI SACROBOSCO – MARGHERITA DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCIOLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

FONZIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZIO, Bartolomeo Gigliola Fragnito Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Nation" und ihr Verfasser, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, IV (1881), pp. 467 ss.; K. Benrath, Geschichte der Reformation in Venedig, Halle 1887, pp. 11-14, 62-67; E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 85-115; G. Cantini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLDO di Hohenburg

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Hohenburg Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] , Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, ad Indicem; C.Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892, ad Indicem; M. Döberl, Berthold von Vohburg-Hohenburg, der lezte Vorkämpfer der deutschen Herrschaft im Königreich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – OTTAVIANO UBALDINI – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Hohenburg (1)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Guglielmo Robert Sabatino Lopez Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] , IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 25-48; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, I, Halle 1895, passim; C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo d'Oria e i suoi annali, Venezia 1930, pp. 77-112; V. Vitale, Il momento eroico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALFONSO DI POITIERS – TRATTATO DI NINFEO – MICHELE PALEOLOGO – SIMONE BOCCANEGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus) Norbert Kamp Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] vera della nuova città di Marcianise?...,Caserta 1879, pp. 208 ss.; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892, pp. 120 s., 126, 131; A. O'Rahilly, St. Thomas on Credit, in Irish Ecclesiastical Record, III (1928), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] fidei, Lyon 1669, pp. 365-391; Los VII gautz de Nostra Dona, in H. Suchier, Denkmäler provenzalischer Literatur und Sprache, I, Halle 1883, pp. 272-283, 542-548; C. Fabre, Les sept joies de la Vierge,poème provençal par Guy Folqueis, in Mémoires de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] G. Odetto, in Arch. fratrum Praedic., X (1940), pp. 360-364; C. Wenck, Clemens V. und die Anfänge des französischen Papstrums, Halle 1882, pp. 10-21; C. Grandjean, Recherches sur l'administr. financière du Pape Benoît XI, in Mélanges d'archéol. et d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] proseguirle per conto suo fosse un coetaneo che veniva dalla storia orientale, Eduard Meyer (cfr. Forsch. z. alten Geschichte, II, Halle 1899, pp. 149-195; e l'art. Die Bevölkerung des Altertums, in Handwörterb. d. Staatswiss., II, 1891, p. 445). Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 55
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali