FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] bibl. e di storia delle scienze mat. e fisiche, X (1877), pp. 129-193; M. Cantor, Mathematische Beitraege zum Kulturleben der Voelker, Halle 1863, pp. 341 ss.; M. Lazzarini, L. F., le sue opere e la sua famiglia, in Bull. di bibl. e di storia delle ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] topagrafico-storico degli Stati estensi, I, Modena 1824, pp. 3, 76; K. F. Dieck, Literargeschichte des longobardischen Lehenrecht, Halle 1828, pp. 224-232; E. A. Laspeyres, Ueber die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] -77; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 110-112, 430-440; A. Pillet - H. Carstens, Bibliographie des troubadours, Halle 1933, pp. 255 s.; M. Boni, Note intorno a L. G., in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956 ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] of sciences of the USA, alla Académie royale de sciences de Belgique e alla Karolinische Akademie der Naturwissenschaften (Halle). Ricevette vari importanti riconoscimenti, tra i quali il premio reale dell'Accademia dei Lincei nel 1923, la medaglia ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] pp. 797-813, 1047-1054; LXXII (1912-13), pp. 1315-1329; K. Z. von Manteuffel, Die Gemälde und Zeichnungen des A. Pisanello, Halle 1909; L. Testi, Vittore Pisanello o Pisanus Pìctor, in Rass. d'arte, X(1910), pp. 131-141; J. Guiffrey, Les dessins de ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 286; H. Abert, Niccolo Jommelli als Opernkomponist. Mit einer Biographie, Halle a. S.1908, pp. 70, 73, 81 s., 83, 89, 91, 94, 104; E. Cotarelo y Mori, Origenes y establecimiento de ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] Geschichte, I (1891), pp. 167-188; Id., Gesta Berengarii imperatoris. Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfange des 10. Jahrh., Halle 1871, pp. 17 s.; Id., Geschichte des ostfränkischen Reiches. Ludwig der Deutsche, Leipzig 1887, I, pp. 118 s.; E ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] 30 s.; F. Parasini, Carteggio ined. del p. Giambattista Martini, Bologna 1888, pp. 304 ss.; H. Abert, Jommelli als Opernkomponist, Halle 1908, pp. 113 ss.; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica a Napoli, I, Palermo 1924, p. 157; II ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] , Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887, p. 224; W. Cloetta, Beiträge zur Litteraturgeschichte des Mittelalters und der Renaissance, Halle 1890, pp. 7, 81; F. Novati, Chi è il postillatore del codice Parigino?, in F. Petrarca e la Lombardia, Milano ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] della moderna civiltà teatrale, a stadi diversi. Li gieus de Robin et de Marion (1951-52) di Adani de La Halle (RAI, terzo programma, 29 sett. 1959) del XIII secolo (Milano 1953); le Laudes Evangelii (1952), mistero coreografico su testi poetici ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...