LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] città e della campagna di Milano nei secoli bassi, Milano 1854, II, pp. 539, 564 s., 673; O. Kurth, Landulf der Ältere von Mailand…, Halle a.S. 1885; L.A. Ferrai, I fonti di L. S., in Bullettino dell'Istituto storico italiano, XIV (1895), pp. 7-70; F ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] , 2 (1868), p. 26; E. Dümmler, Anselm der Peripatetiker nebst anderen Beiträgen zur Literaturgeschichte Italiens im elften Jahrhundert, Halle 1872, p. 13; H. Bresslau, Zu Anselm dem Peripateriker, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] 1890, pp. 41-50; S. Singer, Apollonius von Tyrus. Untersuchungen über das Fortleben des antiken Romans in spätern Zeiten, Halle 1895, pp. 150-177; B. Schmeidler, Italienische Geschichtsschreiber des 12. und 13. Jahrhunderts, in Leipziger Historische ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] . ital. ed Archivio Muratoriano, XLII (1923), pp. 93-98, 108; J. Weise, Italien und die Lan gobardenherrscher von 568 bis 628, Halle 1887, pp. 3-28; L. M. Hartmann, Gesch. Italieni im Mittelalter, II, Leipzig 1900, pp. 1-50; T. Hodgking, Italy and ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] età, V, Napoli 1797, pp. 312, 346; E. Sackur, Die Cluniacenser in ihrer kirchlichen und allgemeingeschichtlichen Wirksamkeit, I, Halle 1892, pp. 100-102, 109-1130. Brienza, Ricerche preparatorie per l'edizione del regesto di S. Angelo in Formis ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] G. Zanella, Di F. de' F., poeta e storico vicentino, Vicenza 1861; M. Laue, F. von Vicenza. Seine Dichtungen und sein Geschichtswerk, Halle 1884; U. Balzani, Studi sul F., Milano 1884; C. Cipolla, Studi su F. de' F.,in Giorn. stor. della letter. ital ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , in Bullettino storico pistoiese, V (1903), 4, p. 173. F. Knapp, Fra Bartolomeo della Porta und die Schule von San Marco, Halle 1903, pp. 235-242; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 386-392; Ch. von Holst, Florentiner ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] e Napoli; le Accademie dei Georgofili di Firenze, dei Fisiocritici di Siena, Gioenia di Messina, la Leopoldina Carolina di Halle, la medica del Belgio, quelle delle scienze di Gottinga e di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] I, Piacenza 1793, p. 49; B.F. Rossetti, Bobbio illustrato, II, Torino 1795, pp. 148 s.; E. Dümmler, Gesta Berengarii imperatoris, Halle 1871, p. 55 n. 1; R. Poupardin, Le Royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933?), Paris 1901, p. 224 n. 4 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] . Gundaker von Liechtenstein, Wien-München 1999, pp. 224, 275, 308; J.H. Zedler, Grosses vollständiges Universal-Lexikon, XI, Halle-Leipzig 1734, col. 208 (l'anno di morte errato: 1669); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Gonzaga ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...