ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] Della Guardia, La politia litteraria di Angelo Decembrio, Modena 1910, pp. 58-61; W. Creizenach, Geschichte des neueren Dramas, I, Halle 1911, pp. 576 s.; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, pp. 78-81, 87 ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] attore e scapigliata fiorentino del secolo XVI, in Rass. bibliografica, IX (1901), pp. 21 ss.; W. Creizenach, Geschichte des neuren Dramas, Halle 1901 II, p. 227; F. Pintor, recens. ad A. Pieralli, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLI (1903), p. 124 ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] . Tola, Dizionario biogr. degli uomini ill. della Sardegna ..., I, Torino, 1837, p. 215; G. Carlo, Genua und die Mächte am Mittelmeer, I, Halle 1895, pp. 17, 23, 25, 68; II, ibid. 1898, p. 20; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 215 ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] Torino, Boringhieri, 1986).
T. Lipps, Ästhetik, 2 voll., Hamburg, Suphan, 1903-06.
E Stein, Zum Problem der Einfühlung, Halle, Niemeyer, 1917 (trad. it. Roma, Studium, 1985).
H. Wölfflin, Prolegomena zu einer Psychologie der Architektur [1886], in Id ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] of imagined ugliness, "American Journal of Psychiatry", 1991, 148, pp. 1138-46.
h. sattes, Die hypochondrische Depression, Halle, Marhold, 1955.
h.j. weitbrecht, Über Hypochondrie, "Deutsche medizinische Wochenschrift" 1951, 76, pp. 312-15.
r ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] collectio, XVIII, Florentiae 1773, coll. 192-201, 325-342; Invectiva in Romam, in E. Dümmler, Gesta Berengarii imperatoris, Halle 1871, p. 153; S. Löwenfeld, Acht Briefen aus der Zeit König Berengars, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] la prima pietra della sua vasta discografia registrando per la Decca la Settima di Beethoven), il Concertgebouworkest, la Hallé Orchestra di Manchester e la London Symphony Orchestra, e chiuse l’anno debuttando in dicembre sul podio dei Berliner ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] non ebraica, e si rifà ai più significativi rappresentanti contemporanei della tendenza tra cui soprattutto Aaron ben Wolf Halle, più noto come Wolfsohn, il cui libro più farnoso, Jeschurun,oder unparteiische Beleuchtung der den Judenthum neuerdings ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di agricoltura di Udine (cui lo propose il conte F. Asquini), l'Accademia Leopoldina degli investigatori della natura di Halle (1749), la Royal Society (1756). La sua figura di infaticabile compilatore ed erudito, ma anche lucido organizzatore di ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] la morte di Alboino nel 573, e quella di C. nel 575); J. Weise, Italien und Langobardenherrscher von 568 bis 628. Inauguraldissertation..., Halle 1887, pp. 20-55 (data la morte di Alboino alla primavera del 573, e quella di C. agli inizi del 575); A ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...