ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, XI, Firenze 1908, pp. 1-12; F. Knapp, Fra' Bartolommeo Della Porta, Halle 1903, pp. 205-234; A. Venturi, Storia dell'Arte ital., La Pittura del Cinquecento, I, Milano 1925, pp. 348 ss. (con ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] di Arzago, si vedano E. Dümmler, Anselm der Peripatetiker nebst anderen Beiträgen zur Literaturgeschichte Italiens in elften Jahrhundert,Halle 1872, e K. Manitius, prefazione alla edizione di Anselm von Besate, Rhetorimachia, in Monumenta Germ. Hist ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] , Storia della marina italiana..., I, Livorno 1902, pp. 20-24;G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer 1257-1311, I, Halle 1895, pp. 182-187; G. Rossi, Storiadel marchesato di Dolceacqua e dei comuni di ValNervia, Bordighera 1903, pp. 203-205;V ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] della terza, la sesta e la settima, mentre il manoscritto delle altre andò disperso e fu ritrovato in una biblioteca di Halle nel 1934 insieme a quello di un'opera incompleta, il Lexicon reale pansophicum. Le sette parti al completo, con il Lexicon ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] verdad se puedan servir de mi honrandome de bienes, y de cargos conformes a la virtud y al valor que se podrá (quizá) hallar en mi persona", e si dichiarava disposto, se alcun altro avesse saputo compiere siffatte meraviglie, di "servir de balde a la ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] missioni, in Italia e all'estero, per conto dell'Archivio: notevole, soprattutto, il viaggio in Germania (Berlino, Dresda, Halle, Monaco, Francoforte) dell'aprile-maggio 1845, nel corso del quale prese contatto con W. Giesebrecht, K. Witte, F. Dahn ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] accademico d'onore dell'Accademia di S. Luca e il conferimento della laurea honoris causa da parte dell'università di Halle.
L'attività culturale e artistica del B. trovava modo di esplicarsi anche al Senato nelle funzioni di questore.
Nel complesso ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] i tanti ritratti del D., si ricordano quelli del padre, dei fratelli Salvatore e Gaetano, della sorella Angelina, della danzatrice Hallè (Palermo, casa D'Antoni Ferla), l'Autoritratto,e il ritratto di R. Muzio Salvo (Palermo, Biblioteca comunale), i ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] linguaital., III, Firenze 1843, pp. 48-71, con numerosi interventi normalizzanti; J. Ulrich, Altitalienisches Lesebuch, XIII. Jahrhundert, Halle 1886, pp. 144 s., che riproduce il testo del Nannucci senza avvertire che si tratta del volgarizzamento ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] e poi vicepresidente, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, membro dell'Accademia Leopoldina-Carolina dei naturalisti di Halle, della Biochemical Society di Londra, delle Accademie mediche lombarda, di Torino e di Roma; fece parte della giunta ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...