• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [2231]
Arti visive [251]
Biografie [550]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

EUDIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDIA (Εὖδία) A. Comotti 1°. - Nome di una delle tre Nereidi a cavallo di delfini che portano le armi ad Achille, seduto su una roccia, sul coperchio di una lekanìs a figure rosse da Canosa. Bibl.: Minervini, [...] in Bull. Arch. Nap., IV, 1846, tav. II, i, p. 62 ss.; H. Heydemann, Nereiden mit Waffen des Achill, Halle 1879, tav. V, 2, p. 20; C. I. G., 8406; Waser, in Pauly-Wissowa, II, 1909, c. 905, s. v., n. 1. ... Leggi Tutto

SATYR[I]A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYR[I]A (Σατύρα) A. Gallina Didascalia ascritta ad una figura di baccante che reca in una mano un kàntharos e nell'altra una oinochòe, rappresentata insieme ad Eupolis ed a Philia (v.) su un cratere [...] a campana a figure rosse da Orvieto, conservato a Vienna. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, in 12. Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1887, p. 83 ss.; R. v. Schneider, Neuere Erwerbungen, in Arch. Anz., VII, 1892, p. 173, n. 193; O. Höfer, ... Leggi Tutto

CHOIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOIROS (Χοῖρος) Red. Nome di menade su un cratere al museo di Napoli, in cui appare vestita di una lunga tunica spartana, con nella destra un tirso e con la sinistra appoggiata ad un ramo di ùn albero, [...] mentre ascolta il vecchio satiro Komos che suona la lyra. Bibl.: C. I. G., 8378; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 15, 39; Museo Borbonico, II, tav. 45. (Red. ... Leggi Tutto

THERO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERO (Θηρώ) N. F. Parise 2°. - Menade raffigurata come una cacciatrice (?) su una coppa di Oltos e di Euxitheos nel museo di Tarquinia. Bibl.: S. Reinach, Rép. Vas., p. 203; H. Heydemann, La tazza di [...] Oltos e di Euxitheos nel Museo di Corneto, in Ann. Inst., XLVII, 1875, p. 254 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Backhennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 88-89; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 661, s. v., n. 5; J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 118. ) ... Leggi Tutto

Kreis, Wilhelm

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Eltville, Assia, 1873 - Honnef 1955); prof. (dal 1926) nell'accademia di Dresda, autore di numerosi edifici, caratterizzati dalla robustezza, talora pesante, dei volumi e dagli aspetti [...] più elementare e geometrico. Dei suoi lavori si possono ricordare: a Dresda il ponte Augustus (1906) e il Museo d'igiene; a Halle il Museo preistorico (1911-16); a Düsseldorf la casa Wilhelm-Marx (1922-24), il Planetario (1924-29) e altri edifici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – DRESDA – ASSIA – HALLE

SIMAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMAIOS (Σιμαῖος) C. Saletti Nome di satiro che compare su una kölix di Oltos (v.) del Museo del Cinquantenario di Bruxelles, R 253. La scena figurata vede S. che gioca insieme a Talia. S. è la forma [...] del più comune Simos (v.). Bibl.: Höfer, in Rocher, IV, 1909-15, c. 878, s. v.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbilder, Halle 1912, pp. 23; 88-89; Storck, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 135, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 41 ... Leggi Tutto

OREIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIAS (᾿Ορειάς) S. de Marinis Nome di una menade o baccante su un'anfora a figure rosse di Ruvo (Collezione Jatta), con la rappresentazione di Dioniso adagiato, circondato dal suo thìasos. Il nome di [...] , collana e un lunghissimo tirso nella sinistra, tenuto appoggiato alla spalla a mò di lancia. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 8; 17, tav. I; Furtwängler-Reichhold, II, p. 329, fig. 107; W. H. Roscher, in Roscher, III, i ... Leggi Tutto

PHILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIA (Φιλία) A. Gallina Figura di baccante, rappresentata con tirso e lyra, insieme ad un satiro e ad una menade (?) sul cratere attico a campana del Pittore di Eupolis, da Orvieto, conservato a Vienna. [...] c. 2305, s. v., n. 4; L. Deubner, ibid., III, 2, c. 2116 s. v. Personificationen (Kunst); Ch. Fränkel, Satyr-und Bakchennamen, in Hall. Winckelmannspr., 1912, pp. 50; 94-5; Fiehn, in Pauly-Wissowa, XIX, 1927, c. 2171, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red ... Leggi Tutto

SIME. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIME (Σίμα, Σίμη) C. Saletti 1°. - Nome di menade che compare su un cratere corinzio del gruppo di Andromeda (v. andromeda, pittore di) conservato a Dresda, e su una tazza a figure nere del Pittore di [...] , n. 172). Bibl.: Höfer, in Roscher, VI, 1909-15, c. 878, s. v., n. i; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbilder, Halle 1912, pp. 21; 84-85; Leonard, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 136, s. v., n. i. Dresda: H. Payne, Necrocorinthia ... Leggi Tutto

EUROPA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρῶπη) A. Comotti 2°. - Nome di una baccante avvolta in un manto che le lascia nuda la spalla destra, col tirso appoggiato alla spalla sinistra, su un rilievo della Villa Albani, che rappresenta [...] l'apoteosi di Eracle. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1410, s. v., n. 9; G. Zoega, Li bassilirievi antichi di Roma, Roma 1808, tav. LXX; H. Heydemann, Satyr-und Bakchennamen, Halle 1880, p. 40 (ivi bibl.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali