• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [2231]
Arti visive [251]
Biografie [550]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

PANNYCHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNYCHIS (Παννυχίς) C. Gonnelli Figura femminile che compare come compagna e ancella di Afrodite in un vaso a figure rosse a Napoli, della maniera del Pittore di Meidias, del tardo V sec. a. C. Compare [...] inoltre su un'anfora come baccante. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1536-7, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 840, n. 76. ... Leggi Tutto

OREIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIMACHOS (᾿Ορείμαχος) S. de Marinis Nome di un satiro che suona la lyra, rappresentato, insieme con Hermes, su un lato di un'anfora attica a figure rosse da Vulci a Berlino (n. 2160), attribuita dal [...] Beazley al Pittore dell'Anfora di Berlino. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 24 i; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 945; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., 1911, p. 226, n. i, fig. i, tavv. 15-16; J. C. Hoppin, ... Leggi Tutto

EBRIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBRIUS A. Comotti Nome di un piccolo sileno nudo sul coperchio di una cista prenestina. Accoccolato per terra, egli si appoggia sulla sinistra, levando la destra come se declamasse. Bibl.: R. Schoene, [...] in Ann. Inst., XLII, 1870, p. 337 ss.; Mon. Inst., IX, tavole 22-23; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 34, 36, 43. ... Leggi Tutto

EROPHYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EROPHYLLIS (᾿Εροϕυλλίς) A. Comotti Nome di una menade che balla tenendo nella destra un serpente e nella sinistra il tirso su un'anfora a figure rosse da Vulci, del British Museum (E. 253). Bibl.: W. [...] H. Roscher, in Roscher, I, col. 1339; C. I. G., 8227; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 27; J. C. Hoppin, Euthymides and his Fellows, Cambridge 1917, p. 142, tav. II, 37; C. V. A., British Mus., fasc. III, I c, tav. 2, i; J. D. ... Leggi Tutto

POSTHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSTHON (Πόσϑων) A. Bisi Nome di un satiro che ha i capelli incoronati di pampini e reca sulla spalla sinistra una fiaccola, su un cratere del museo di Karlsruhe, proveniente da Agrigento, illustrante [...] un kòmos bacchico. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 115, n. 7454; H. Heydemann, Satyr-und Backchennamen, Halle 1880, p. 13, n. D.; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2899-2900, s. v. ... Leggi Tutto

EUOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOPE (Εὐώπη) A. Comotti 1°. - Nome di una menade che afferra per la coda il mulo di Dioniso e lo incita col bastone, su una coppa a figure rosse da Vulci del museo di Compiègne. Bibl.: W. H. Roscher, [...] in Roscher, I, col. 1406; C. I. G., 7468; H. Heydemann, Satyr- u. Bakchennamen, Halle 1880, p. 29; C. V. A., Compiègne, tav. 14, 1-2 e 5; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 41, 87. ... Leggi Tutto

PHLEBIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHLEBIPPOS (Φλέβιππος) C. Gonnelli Nome di un satiro su una kölix con scena dionisiaca. Bibl.: C. I. G., n. 7863; Mus. étr., p. 161, n. 1758; Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2377, s. v.; S. Eitrem, [...] in Pauly-Wissowa, XX, i, 1950, c. 258, s. v.; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 86, nota 133. ... Leggi Tutto

EURYTION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYTION (Εὐρυτίων) A. Comotti 2°. - Nome di un satiro su una pelìke a figure rosse da Ruvo, nella maniera del Pittore di Meidias. Bibl.: U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1359, s. v., n. 7; C. I. [...] G., 8439; O. Jahn, Vasenbilder, Amburgo 1839, p. II ss., tav. 2; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Röm. Mitt., V, 1890, p. 103; J. D. Beazley, Red-fig., p. 835, 9. ... Leggi Tutto

POLYERATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYERATE (Πολυηράτη) A. Bisi Nome di una baccante che reca in mano un tirso, su un vaso àpulo da Ruvo che mostra su un lato l'uccisione del Minotauro ad opera di Teseo, sull'altro Dioniso accompagnato [...] da un tiaso dionisiaco. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, n. 8439; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2647, s. v. ... Leggi Tutto

TYRBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TYRBAS (Τύρβας) C. Saletti Nome di satiro che compare sull'anfora di Napoli 3235 in una rappresentazione di satiri e menadi. Il nome è evidentemente in relazione con τύρβη, τυρβάζω, τυρβασία. Bibl.: [...] , Die Vasensammlungen des Museo Nazionale zu Neapel, Berlino 1872, nn. 3235, p. 535 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 69; 102 s.; K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 1457, s. v.: G. Radke, in Pauly ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali