• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [2231]
Arti visive [251]
Biografie [550]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος) G. Gualandi Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] don Deubner, in Roscher, III, 3, 1902-1909, c. 2114 ss., fig. 6; Ch. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912 (con elenco completo delle raffigurazioni di K.); Kuhnert, in Roscher, IV, 1909-15, c. 479; Lamer, in Pauly-Wissowa, XI ... Leggi Tutto

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] conservato è quello della basilica di Notre-Dame a Halle nel Brabante (anticamente situata nella contea di Hainaut, alle se non un prototipo, delle due Vergini con il Bambino di Halle e di Arbois. Vanno inoltre citati numerosi pannelli votivi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] . Buchenau, B. Pick, Der Brakteatenfund von Gotha (1900), München 1928; E. Mertens, Der Brakteatenfund von Nordhausen (Münzstudien, 6) Halle a.d.S. 1929; W. Jesse, Die Brakteaten Heinrichs des Löwen, Braunschweigisches Jahrbuch 30, 1949, pp. 10-47; E ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA

GIOVANNI di Benedetto da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Como Micol Forti Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo. La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] il luogo e la data di morte di Giovanni. Fonti e Bibl.: K. von Manteuffel, Die Gemälde und Zeichn. des Antonio Pisano, Halle 1909, p. 110; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Torino 1912, pp. 279-282, 324; F. Malaguzzi Valeri, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAKTYLOI IDAIOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι) L. Guerrini Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] . Mitt., XVIII, 1893, p. 40; C. Robert, in L. Preller, Gr. Myth., Berlino 1894, p. 657 ss.; J. Poerner, De Curetibus et Corybantibus, Halle 1913; O. Kern, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2012, s. v.; G. Giannelli, in Enc. Ital., X, 1931, p. 157, s. v ... Leggi Tutto

EBORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBORARIUS I. Calabi Limentani L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] und Römern, Lipsia, II, 1883, p. 364; A. Jacob, in Dict. Ant., II, I, 1892, p. 444 ss. (spec. p. 448), s. v. Ebur; E. De Ruggiero, Diz., II, 1900, p. 2081, s. v. Eborarii; G. Kuehn, De opificum Romanorum condicione privata quaestiones, Halle 1930. ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , P. de La Coste-Messelière, Delphes, Parigi 1957. Opere particolari: R. Koldewey, Die Halle der Athener zu Delphi, in Ath. Mitt., IX, 1884, p. 264 ss.; R. Koldewey, Die Halle der Athener zu Delphi, in Ath. Mitt., XIV, 1889, p. 205 ss.; H. Pomtow ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di passeggio coperto - a terme, teatri e templi. Bibl.: Vitruvio, De architectura (ed. Krohn, Lipsia 1913), V, i, 4 ss.; K. Lange, Haus u. Halle, 1885; A. Mau, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 83 ss., s. v. Basilica; id., Suppl. I, 1903, c. 243; E. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LETTISTERNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTISTERNIO (lectisternium) S. de Marinis Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] sarebbe più consona allo spirito fortemente realistico dei Romani. Monumenti considerati. - Tomba del Letto Funebre: F. Weege, Etruskische Malerei, Halle 1921, tav. 23-24. Monete delle gens Coelia: A. B. Cook, Zeus. A Study in Ancient Religion, ii ... Leggi Tutto

PERDIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERDIX (Περδιξ) A. Bisi Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] , cc. 1996-7, 2006, s. v. Daidalos; G. Gerland, Über die Perdixsage und ihre Entstehung. Eine linguistisch-mythologische Abhandlung, Halle a. Saale 1871; R. Holland, Die Sage von Daidalos und Ikaros, Lipsia 1902, pp. 20 ss. Sulla pittura pompeiana: E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali