• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [2231]
Arti visive [251]
Biografie [550]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] ; cfr.P. Mingazzini, Arti fig., ii, 1946, p. 137 ss. Coperchio a figure rosse: H. Heydemann, Nereiden mit den Waffen des Achili, Halle 1879, tav. 5, 2. Olinto: Arch. Anz., 1934, p. 499, fig. I. Piazza Armerina: G. V. Gentili, La villa Erculia, fig. 9 ... Leggi Tutto

ASENIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASENIDI A. Tschilingirov Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] Spannungsfeld (12. und 13. Jh.), a cura di H.L. Nickel (Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, Wissenschaftliche Beiträge, 1983/14, H 3), Halle 1983, pp. 170-187; I. Božilov, Familijatana Asenevci (1186-1460), genealogija i prosopografija [La ... Leggi Tutto

TERPON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERPON (Τέρπων) N. F. Parise Nome di satiro che ricorre accanto alle sue raffigurazioni su coppe attiche a figure rosse del VI-V sec. a. C. In una coppa di Oltos e di Euxitheos, conservata nel museo [...] archéologiques I. Le silène Terpon, in Rev. Arch., serie 3, XXIV, 1899, p. 335 ss.; C. Fränkel, Satyr- und Backhennaen auf Vasenbilbern, Halle 1912, pp. 30-88 ss.; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 387 ss., s. v.; Van de Kolf, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

Gent

Enciclopedia on line

Gent (Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] epoche (13°-16° sec.); il Quai de la grue con il mercato dei legumi e la piazza del Grande Macello (1404); la Halle aux draps e il Beffroi iniziato nel 1183, eretto nel 1313-21, simbolo delle libertà comunali; il castello di Gerardo il Diavolo (1216 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA DEI CENT’ANNI – ALESSANDRO FARNESE – ARTE CONTEMPORANEA – ASBURGO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gent (3)
Mostra Tutti

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] scorso a Arten, frazione di Farzazo (Belluno) e ora a Parigi, Bibliothèque Nationale; ed il frammento di Gross Bodungen (Halle a. d. Saale, Landesmuseum für Vorgeschichte). A questo gruppo dovrebbe essere aggiunto l'insieme di piatti da Cipro (v ... Leggi Tutto

ARIBERTO da Intimiano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARIBERTO da Intimiano B. Brenk Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] l'arte dell'Italia settentrionale e milanese e quella ottoniana tedesca. Bibl.: E. Wunderlich, Aribert von Intimiano. Erzbischof von Mailand, Halle 1914; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6, 1942-1944, pp. 113-255; G ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LEONE DI VERCELLI – ARTE CAROLINGIA – STRASBURGO – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIBERTO da Intimiano (2)
Mostra Tutti

LAPIDARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPIDARIUS I. Calabi Limentani Era in Roma soprattutto il tagliatore di pietra per uso edilizio (lapidarius, l. opifex, faber l.); ma con lo stesso nome si designava anche il cavatore (v. anche lapicida), [...] . Bibl.: G. Simonati, in De Ruggiero, Diz., IV, 13, 1946, p. 385, s. v. Lapidaria (ars); G. Kuehn, De opificum Romanorum condicione privata quaestiones, Halle 1930; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 26. ... Leggi Tutto

TUSNELDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUSNELDA (Thusnelda) M. L. Chima Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] Art, Cambridge 1934, pp. 9; 91; S. Ferri, in Boll. d'Arte, XXXX, gennaio 1937, p. 296; Stein, in Pauly-Wissowa, VI A i, Stoccarda 1936, cc. 655-656, s. v.; C. W. Goettling, Gesammelte Abhandlungen aus dem klassischen Alterthümer, Halle 1951, p. 380. ... Leggi Tutto

BUON PASTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUON PASTORE L. Rocchetti Motivo iconografico, raffigurante un giovanetto con un agnello sulle spalle, frequentissimo su pitture, bassorilievi, medaglie, lucerne, ecc., cristiane (v. cristo). Tratta [...] les scènes pastorales dans la sculpture funéraire des chrétiens, in Mél. Ac. franç., V, 1885, p. 161; H. H. Bergner, Der gute Hirt in der altchristlichen Kunst, Berlino 1890; L. Clauswitrer, Die Hirtenbilden in der altchristlichen Kunst, Halle 1904. ... Leggi Tutto

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] 2. Monocromo ercolanese: C. Robert, Der müde Silen, in Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1899. Satiro etrusco di Monaco: C. Albizzati, in Rend ; Ch. Fraenkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912; K. Kerenyi, in Studi e materiali per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali