MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] secondo il codice franco-veneto della Biblioteca vescovile di Padova, L'Aquila 1895; Ph.A. Becker, Der Quellenwert der Storie nerbonesi, Halle a.S. 1898; A. Werner, L'Aspramonte di A. de' Mangabotti e i suoi rapporti co' Reali di Francia, in Giorn ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] o Como ha de usarse del bien y ha de prevenirse el mal. Commedie spagnuole del secolo XVII…, a cura di A. Restori, Halle a.S. 1899; Piezas de titulos de comedias: saggi e documenti inediti o rari del teatro spagnuolo dei secoli XVII e XVIII, Messina ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] senza dimenticare gli amici di una vita: Joachim, Sivori, Arditi, Bottesini.
Fuori Londra Piatti fu ospite fisso dei Charles Hallé’s Concerts di Manchester, creati dal pianista e direttore d’orchestra tedesco, e suonò nelle principali città inglesi e ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] provenzali (Bologna 1881);ma soprattutto fu significativo il volume La vita e le opere del trovatore Arnaldo Daniello, Halle 1883, prima edizione critica d'un testo provenzale, corredata da un'introduzione storico-letteraria, di versione, note e ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] , Bibl. Lat. mediae et infimae aetatis [1734], I, Firenze 1858, p. 411; P. Leyser, Historia poetarum et poematum Medii Aevi..., Halle 1741, p. 219; R. Ceillier, Ristoire générale des auteurs sacrés et ecclés., Paris 1860-1869, XII, p. 105. Da vedere ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] . 270 s., 473; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 79; H. Languet, Epistolae secretae ad principem suum Augustum Saxoniae, Halle 1699, pp. 166 s.; P. Bayle, Dict. historique et critique,III, Rotterdam 1720, pp. 3002 s.; A. Wood, Athenae ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] 'Orlando furioso. Testo critico comparato (ibid. 1909), tentativo di edizione e commento delle varianti, nonché l'edizione dei Canti I-IX (Halle s.d.).
Dopo circa due anni di inerzia dovuta alla malattia, l'11 maggio 1912 il L. morì a Milano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, XI, Firenze 1908, pp. 1-12; F. Knapp, Fra' Bartolommeo Della Porta, Halle 1903, pp. 205-234; A. Venturi, Storia dell'Arte ital., La Pittura del Cinquecento, I, Milano 1925, pp. 348 ss. (con ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] di Arzago, si vedano E. Dümmler, Anselm der Peripatetiker nebst anderen Beiträgen zur Literaturgeschichte Italiens in elften Jahrhundert,Halle 1872, e K. Manitius, prefazione alla edizione di Anselm von Besate, Rhetorimachia, in Monumenta Germ. Hist ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] , Storia della marina italiana..., I, Livorno 1902, pp. 20-24;G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer 1257-1311, I, Halle 1895, pp. 182-187; G. Rossi, Storiadel marchesato di Dolceacqua e dei comuni di ValNervia, Bordighera 1903, pp. 203-205;V ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...