ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] . di storia ital., X (1870), pp. 489-491; Le Cento e dieci divine considerazioni di Giovanni Valdesso, a cura di E. Boehmer, Halle in Sassonia 1860, pp. 543, 569-574 (Appendice [18611 con cenni biografici), pp. 599-603 (lettera del duca d'Alca, a ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] dei tipografi napoletani dei secc. XV e XVI, in Boll. del bibliofilo, I (1919), p. 95; K. Haebler, Typenrepertorium, II, Halle 1926, p. 66, tav. XLVI; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, p. 68; L. Hain, Repertorium bibliogr., n ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 498-499 e 534-536; F. Sielaff, Der ostfränkische Hof, Berengar v. Friaul und Ludwig v. Niederburgund, in Festschrift A. Hofmeister,Halle 1955, pp. 275-282; W. Mohr, Boso von Vienne und die Nachfolgefrage nach dem Tode Karls des Kahlen und Ludwigs des ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 434; F. A. Biener, Geschichte der Novellen Justinians, Berlin 1824, pp. 338 s., 341-348, 553, 554, 562-570; F. Blume, Iter Italicum, II, Halle 1827, pp. 153 e n. 34, 155 s. e n. 38; IV, ibid. 1836, p. 235; F. C. Savigny, Geschichte d. römisch.Rechts ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] ). Il 21 marzo 1891 si laureò con una tesi sul dialetto di Girgenti, Laute und Lautentwickelung der Mundart von Girgenti (Halle 1891).
Abbandonata la prospettiva di una carriera accademica a Bonn, si stabilì a Roma, dove, nell’agosto 1891, decise di ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] L'origine e forme della dittongazione romanza. La qualità d'accento in sillaba mediana nelle lingue europee (Halle 1907), uscita nella prestigiosa collana della Zeitschrift für romanische Philologie e che diede al G. larga notorietà internazionale ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] fonetica fu base e strumento euristico per acquisizioni di tipo morfologico assai rilevanti.
Nel doppio articolo, Dei continuatori del lat. ille (Halle s.d. [ma 1906-07]), che era stato il suo saggio d’esordio in ambito centromeridionale, il M. fu in ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] della Società italiana dei Quaranta, corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio dell'Accademia Leopoldina-Carolina di Halle, socio nazionale dell'Accademia dei Linceidal 1890.
Morì il 20 ag. 1909 a Crocemosso di Biella.
Il nome ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] 'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo e della K. Leopodinisch-Carolinische Deutsche Akademie der Naturforscher di Halle.
Più significativi, i solidi legami da lui stretti con alcuni dei principali matematici italiani e stranieri, quali V ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] . Fu inoltre membro del consiglio direttivo della Società meteorologica italiana e dell’Accademia imperiale tedesca dei naturalisti di Halle.
Per quanto riguarda la produzione scientifica, i primi studi di Petragnani si concentrarono sui metodi della ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...