• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

Zorn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zorn Zorn Max August (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1906 - Bloomington, Indiana, 1993) matematico statunitense di origine tedesca. Ha studiato all’università di Amburgo, dove, nel 1930, [...] conseguì il dottorato di ricerca. Per poco tempo è stato a Halle come assistente; nel 1933, con l’ascesa al potere del nazismo, emigrò negli Stati Uniti. Ha lavorato per due anni presso l’università di Yale e, successivamente, si è trasferito all’ ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – ASSIOMA DELLA SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zorn (1)
Mostra Tutti

Abendroth, Wolfgang

Enciclopedia on line

Politologo (Wuppertal-Elberfeld 1906 - Marburgo 1985), studioso del movimento operaio. Comunista, all'indomani dell'avvento del nazismo dovette abbandonare la carriera giuridica e fu in carcere dal 1937 [...] al 1941. Dedicatosi all'insegnamento, fu docente nelle univ. di Halle, Lipsia e Jena, ma nel 1949 abbandonò la Repubblica Democratica Tedesca e assunse un incarico alla Hochschule für Sozialwissenschaften di Wilhelmshaven. Dal 1951 al 1973 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELMSHAVEN – MARBURGO – NAZISMO – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abendroth, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

KERN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KERN, Otto Filologo e storico delle religioni classiche, nato a Schulpforta il 14 febbraio 1863. Studiò a Berlino e Gottinga; viaggiò in Italia, Grecia e Asia Minore (scavi di Magnesia); libero docente [...] von Magnesia am Mäander, Berlino 1900, Corpus inscrip. Thessal., 1908, Eleusinische Beiträge, 1909; Reformen der griechischen Religion, Halle 1918; Orpheus, Berlino 1920; Orphicorum fragmenta, ivi 1922; Die Religion der Griechen, I, ivi 1926; Die ... Leggi Tutto

VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel Rodolfo Bottacchiari Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] Berlino e filosofia e letteratura a Halle e Tubinga; servì poi nell'esercito austriaco e fu ferito alla battaglia di Wagram; nel 1813 entrò nell'esercito russo. Accompagnò poco dopo il generale Tettenborn ad Amburgo e a Parigi e, assunto dal governo ... Leggi Tutto

DAHLMANN, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] nel 1811 la docenza all'università di Copenaghen e nell'anno seguente si recò a Kiel, dove occupò nel 1813 la cattedra di storia. Segretario della Commissione dei prelati e della nobiltà dello Schleswig-Holstein ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ARMISTIZIO – DANIMARCA – GOTTINGA

HUBER, Eugen

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Eugen Emilio Albertario Giurista svizzero, nato a Stammheim (Zurigo) il 13 luglio 1849, morto a Berna il 23 aprile 1923. Professore straordinario nel 1880, ordinario nel 1881 all'università di [...] Basilea, passò nel 1888 a quella di Halle e nel 1892 a quella di Berna. In quest'anno il Consiglio federale lo incaricò di redigere un progetto di codice per l'unificazione del diritto privato; dal 1882 tenne la direzione della Zeitschrift für ... Leggi Tutto
TAGS: ZURIGO – BERNA – HALLE

Masur, Kurt

Enciclopedia on line

Masur, Kurt Masur, Kurt. – Direttore d’orchestra tedesco (Brzeg 1927 – Greenwich, Connecticut, 2015). M. dopo gli studi a Breslavia e aver seguito i corsi della "Hochschule für Musik" di Lipsia, ha diretto esecuzioni [...] musicali in diversi teatri tra cui quelli di Halle, di Erfurt, di Lipsia, della Fenice di Venezia e della Scala di Milano. Nel 1970 è stato nominato Kappelmeister dell’orchestra del Gewandhaus di Lipsia, ruolo che ha ricoperto per ventisei anni. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – BRESLAVIA – GREENWICH – VENEZIA – TEDESCO

Stammler, Rudolf

Dizionario di filosofia (2009)

Stammler, Rudolf Filosofo tedesco del diritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l’univ. di Lipsia nel 1880, fu prof. straordinario [...] a Marburgo (1882-84) e quindi ordinario a Halle (dal 1885) e a Berlino (dal 1916). Fondatore (1913) della Zeitschrift für Rechtsphilosophie in Lehre und Praxis, S. fu personalità di primo piano nel dibattito filosofico-giuridico dei primi decenni del ... Leggi Tutto

Stein, Karl Heinrich von

Enciclopedia on line

Filosofo (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di Richard Wagner, Sigfrido; le idee filosofiche del compositore esercitarono influsso su di lui, già attratto nell'orbita [...] ideale di Schopenhauer. Esercitò la libera docenza a Halle e a Berlino. La sua opera maggiore, Die Entstehung der neueren Ästhetik (1886), prende in considerazione il pensiero estetico del Settecento e dell'Ottocento, ponendo l'accento soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD WAGNER – SCHOPENHAUER – BAYREUTH – BERLINO – COBURGO

KLEBS, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEBS, Georg Enrico CARANO Botanico, nato a Neidenburg il 25 ottobre 1857, morto a Heidelberg il 15 ottobre 1918. Insegnò dal 1887 al 1898 all'università di Basilea, dove organizzò il nuovo istituto [...] botanico, poi passò all'università di Halle e (1907) a quella di Heidelberg. Compì importanti ricerche circa i processi di accrescimento e di riproduzione delle piante in dipendenza dei fattori dell'ambiente. Da prima sperimentò sulle piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali