• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

Albrecht, Eugen

Enciclopedia on line

Albrecht, Eugen Patologo (Sonthofen 1872 - Francoforte sul Meno 1908). Svolse una notevole attività di ricerca nel campo della biologia - a Monaco nell'Istituto di K. Kuppfer, a Napoli presso la Stazione zoologica e a [...] Halle sotto la guida di W. Roux - e in quello della patologia, principalmente a Francoforte sul Meno dove diresse il reparto di patologia dell'Istituto Senckenberg. I suoi lavori principali comprendono una monografia sui problemi della biologia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DARWINISMO – CITOLOGIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albrecht, Eugen (1)
Mostra Tutti

HETTNER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HETTNER, Hermann Vittorio Santoli Storico della letteratura e delle arti figurative, nato il 12 marzo 1821 a Niederleysersdorf presso Goldberg (Slesia), morto a Dresda il 29 maggio 1882. Si addottorò [...] in Halle nel 1843, dimorò in Italia dal 1844 al 1847, conseguì la libera docenza a Heidelberg nel 1847, passò professore straordinario nel 1851 a Jena, donde si trasferì (1855) a Dresda, direttore della raccolta di antichità e del museo di gessi e ... Leggi Tutto

BAUMGARTEN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico tedesco, nato il 28 aprile 1825 a Lesse presso Wolfenbüttel, morto a Strasburgo il 19 giugno 1893. Studiò filologia e storia a Jena, Halle, Bonn e Gottinga, specialmente con il [...] Duncker e il Dahlmann; poi, fra il 1848 e il 1852, divenne redattore di un giornale liberale dei Kleindeutschen. Ma, costretto dal movimento reazionario a dedicarsi interamente agli studî, ritornò al lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILIPPO D'ASSIA – IMPERO TEDESCO – WOLFENBÜTTEL – LIBERALISMO

THEILE, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

THEILE, Johann Karl August Rosenthal Compositore, nato il 29 luglio 1646 a Naumburg, dove morì il 24 giugno 1724. Figlio d'un sarto, frequentò la scuola di Magdeburgo; fu poi a Halle e Lipsia dove, [...] studente di diritto nel 1666, per vivere diede lezioni di musica e suonò il contrabbasso in orchestra; più tardi è presso H. Schüt a Weissenfels, poi come maestro di musica a Stettino e Lubecca. Nel 1673 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEILE, Johann (1)
Mostra Tutti

SOXHLET, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

SOXHLET, Franz Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 13 gennaio 1848 a Bruna, morto il 6 maggio 1927 a Monaco. Nel 1872 s'addottorò in filosofia a Lipsia, nel 1894 in medicina a Halle. Dal 1879 al 1913 [...] fu professore di chimica agraria nella scuola superiore di agricoltura di Monaco. Si è occupato di questioni tecniche relative alla raffinazione degli zuccheri, alla conservazione delle sostanze alimentari, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOXHLET, Franz (1)
Mostra Tutti

MEYER, Erich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Erich Agostino Palmerini Medico, nato l'11 marzo 1874 a Berlino, morto il 25 agosto 1927 presso l'Ospizio del Bernina in seguito ad accidente alpinistico. Si laureò nel 1898 a Halle, fu libero [...] docente di medicina interna a Monaco nel 1905, professore straordinario a Strasburgo nel 1909, ordinario nel 1914, nel 1919 professore a Gottinga. È particolarmente noto per le sue ricerche ematologiche ... Leggi Tutto

UNGER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGER, Rudolf Storico della letteratura tedesca, nato a Hildburghausen l'8 maggio 1876, dal 1911 professore di università; ora a Gottinga. La sua opera maggiore è Hamann und die Aufklärung (1911, rist. [...] Halle 1925), nella quale il "Mago del Nord" è rappresentato sullo sfondo delle diverse correnti spirituali e letterarie (pietismo, razionalismo, sensualismo) del settecento in Germania. Anche dopo, al centro dei suoi studî sono rimaste le correnti ... Leggi Tutto

ZIEHEN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEHEN, Theodor Delio Cantimori Filosofo, psicologo e psichiatra, nato a Francoforte sul Meno il 12 dicembre 1862. Da principio si dedicò alla psicologia e alla psichiatria, e fu insegnante di psichiatria [...] studî fino allora coltivati per dedicarsi alla filosofia; e nel 1917 venne nominato professore di filosofia nell'università di Halle; dal 1930 è professore emerito di filosofia. La sua filosofia è uno sforzo di svolgere il positivismo psicologico in ... Leggi Tutto

DORKIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORKIS (Δόρκις) L. Rocchetti Satiro raffigurato su alcuni vasi calcidesi del museo di Leida e su uno del museo di Napoli (n. 2617), tutti provenienti da Vulci. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, [...] Halle 1880, pp. 26, 28, 36; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 13, tav. XXVII-XXX. ... Leggi Tutto

WEINHOLD, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINHOLD, Karl Raffaele Corso Filologo ed etnologo, nato a Reichenbach (Slesia) il 26 ottobre 1823, morto a Berlino il 15 agosto 1901. Studiò a Breslavia e Berlino. Nel 1847 divenne libero docente a [...] Halle, nel 1849 professore a Breslavia, quindi a Cracovia (1850), a Graz (1851), a Kiel (1861), di nuovo a Breslavia (1876), e a Berlino (1889). La sua attività scientifica è vasta e multiforme, e abbraccia specialmente il campo della germanistica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali