• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

MARGGRAFF, Andreas Sigismund

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGGRAFF, Andreas Sigismund Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Berlino il 3 marzo 1709, morto ivi il 7 agosto 1782. Studiò chimica a Berlino e Strasburgo, medicina a Halle, mineralogia e metallurgia [...] a Freiberg. Nel 1738 fu eletto all'Accademia di scienze di Berlino e nel 1760 nominato direttore della classe di fisica. Fra le numerose e interessanti ricerche sperimentali dimostrò la presenza dello ... Leggi Tutto

Volhard, Franz

Dizionario di Medicina (2010)

Volhard, Franz Medico tedesco (Monaco di Baviera 1872 - Francoforte sul Meno 1950). Primario clinico a Dortmund (1905), direttore dell’ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle (1918) [...] e a Francoforte sul Meno (1928). Noto per gli studi di fisiopatologia dell’apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti e sulle forme di funzionalità renale ... Leggi Tutto

RAUMER, Karl Georg von

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUMER, Karl Georg von Ernesto Codignola Fratello del precedente nato a Wörlitz, presso Dessau nel ducato di Anhalt, il 9 aprile 1783, e morto a Erlangen il 2 giugno 1865. Nelle università di Gottinga [...] governo prussiano. Chiese il trasferimento all'università di Halle, dove però l'attendevano altre persecuzioni. Dimessosi dall morte. Dalle lezioni sul problema educativo tenute alle università di Halle e di Erlangen ha tratto poi la sua opera più ... Leggi Tutto

Scherk

Enciclopedia della Matematica (2013)

Scherk Scherk Heinrich Ferdinand (Poznań 1798 - Brema 1895) matematico e astronomo tedesco. Conseguito il dottorato a Berlino nel 1823, fu nominato professore straordinario di matematica all’università [...] di Halle, dove fu supervisore della tesi di dottorato di E.E. Kummer; successivamente, divenne professore di matematica e astronomia all’università di Kiel. È noto per i suoi lavori sulle superfici minime (→ Plateau, problema di) e per i suoi studi ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICI MINIME – NUMERI PRIMI – MATEMATICA – BERLINO – POZNAŃ

QUEDLINBURG

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] Bibl.: A. U. ab Erath, Codex diplomaticus Quedlinburgensis, Francoforte 1764; K. Janicke, Urkundenbuch der Stadt Quedlinburg, voll. 2, Halle 1873-82; A. Höbbel, Die Entwicklung der Stadt Quedlinburg bis zum XIV. Jahrhundert, ivi 1910; H. Lorenz e S ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI BRANDEBURGO – TRATTATO DI VIENNA – PROTESTANTESIMO – MAGDEBURGO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEDLINBURG (1)
Mostra Tutti

GERLACH, Ernst Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLACH, Ernst Ludwig von Ermanno Loewinson Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] al settimanale Politisches Wochenblatt, propugnatore della ricostruzione dello stato su base cristiano-germanica, secondo le idee del partito conservatore feudale. Federico Guglielmo IV, approvando quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLACH, Ernst Ludwig von (1)
Mostra Tutti

GLOGAU, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOGAU, Gustav Guido CALOGERO Filosofo, nato a Laukischken (Prussia orientale) il 6 giugno 1844, morto a Laurion in Grecia il 22 marzo 1895. Insegnò filosofia nelle univenità di Halle e di Kiel. Il [...] suo sistema è una caratteristica sintesi di naturalismo, idealismo e cristianesimo. Partito dagli studî di psicologia dei popoli della scuola herbartiana, il G. subì poi l'influsso tanto dell'idealismo ... Leggi Tutto

RODENWALDT, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RODENWALDT, Gerhard Ludwig CURTIUS Archeologo, nato il 16 ottobre 1886 a Berlino, dove si suicidò insieme con la moglie alla vigilia dell'occupazione sovietica, il 27 aprile 1945. Si addottorò a Halle [...] Wandgemälde, Berlino 1909; Tiryns, II: Die Fresken des Palastes, Atene 1912; Der Fries des Megarons von Mykenai, Halle 1921; Das Relief bei den Griechen, Berlino 1923; Griechische Porträts aus dem Ausgang der Antike, Winckelmannspr. 76, ivi ... Leggi Tutto

PETERS, Hans

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Hans Emilio Albertario Giurista, nato il 19 luglio 1886 in Hannover, caduto il 5 agosto 1915 sulla fronte russo-tedesca presso Ostrolgka. Studiò nelle università di Strasburgo, Halle, Berlino, [...] Lipsia: in quest'ultima città frequentò il seminario romanistico di L. Mitteis e vi diventò libero docente nel luglio 1912; nel 1914 fu chiamato come ordinario nella nuova università di Francoforte sul ... Leggi Tutto

Schleiermacher, Friedrich Daniel Ernst

Dizionario di filosofia (2009)

Schleiermacher, Friedrich Daniel Ernst Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834). La vita e le opere Formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s’iscrisse [...] Sittenlehre e nel 1804 fu chiamato come professore nell’univ. di Halle, dove tenne corsi di etica; di quel periodo è lo scritto . La festa di Natale: un dialogo). Costretto a lasciare Halle per l’invasione napoleonica, tornò a Berlino (1807), dove fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali