• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

HAACK, Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAACK, Hermann Elio Migliorini Cartografo tedesco, nato a Friedrichswerth presso Gotha il 29 ottobre 1872, morto a Gotha il 22 febbraio 1966. Frequentò le università di Halle, Gottinga e Berlino, dove [...] divenne assistente di F. von Richthofen. Dal maggio 1897 venne assunto dall'istituto cartografico Justus Perthes di Gotha, dove trascorse per un quarantennio la sua carriera; l'istituto dal 1955 porta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAACK, Hermann (2)
Mostra Tutti

HARTWIG, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTWIG, Otto Fedor Schneider Storico, nato a Wichmannshausen il 16 novembre 1830, morto a Marburgo il 22 dicembre 1903. Fu direttore della Biblioteca universitaria, prima a Halle presso la Saale, poi [...] a Marburgo e fu editore del ben noto Zentralblatt für Bibliothekwesen. Il suo nome è legato alla storiografia italiana. I suoi studî si riferiscono soprattutto alla Sicilia e a Firenze. Per il diritto ... Leggi Tutto

CRONEGK, Johann Friedrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo, nato il 2 settembre 1731 ad Ansbach, morto il 1° gennaio 1758 a Norimberga. Studiò giurisprudenza a Halle e a Lipsia dove conobbe il Gellert, il Rabener, il Kastner e il Weise. Viaggiò in [...] Francia e in Italia. Fu poi consigliere di corte ad Ansbach. La sua tragedia Kodrus vinse, l'anno stesso della morte del poeta, il premio della Bibliothek der schonen Wissenschaften, ma egli morì prima ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GIURISPRUDENZA – NORIMBERGA – FEUERBACH – ANSBACH

HOFFMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Hans Scrittore tedesco, nato a Stettino il 27 luglio 1848, morto a Weimar l'11 luglio 1909. Compiuti gli studî letterarî a Bonn, Berlino e Halle, insegnò per alcuni anni in varie città della [...] Germania e a Roma. Ma l'Italia e Roma imparò ancora meglio a conoscere nei ripetuti soggiorni (1876,1889) che vi fece, intercalando viaggi all'estero fra le numerose peregrinazioui in patria. Dal 1882 ... Leggi Tutto

SCHULZE-DELITZSCH, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZE-DELITZSCH, Hermann Anna Maria Ratti Nato a Delitzsch il 29 agosto 1808, morto a Potsdam il 29 aprile 1883. Studiò diritto a Lipsia e a Halle, entrò quindi nella magistratura. Nel 1848 fu eletto [...] rappresentante del suo paese (da cui prese nome per distinguersi da altri Schulze) all'assemblea nazionale prussiana e nel 1849 membro della seconda camera; dopo lo scioglimento di questa, a causa della ... Leggi Tutto

SICKEL, Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SICKEL, Theodor von Walter Holtzmann Storico, nato il 26 dicembre 1826 in Aken sull'Elba, morto a Merano il 21 aprile 1908. Laureatosi nel 1850 in Halle, completò la sua istruzione a Parigi, all'École [...] des Chartes. Il ministro dei Culti Fortoul lo incaricò di studiare negli archivî dell'Italia settentrionale la politica francese in Italia durante il sec. XV. Nel 1856 fu chiamato a insegnare nell'Institut ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICKEL, Theodor von (1)
Mostra Tutti

SCHOTT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOTT, Wilhelm Carlo Tagliavini Linguista e orientalista tedesco, nato a Magonza il 3 settembre 1807, morto a Berlino il 21 gennaio 1889. Studiò a Giessen lingue orientali e a Halle teologia; nel 1838 [...] ivi 1886. Come sinologo esordì appena diciannovenne con la tesi di laurea: De indole linguae sinicae dissertatio, Halle 1826, cui seguirono: Verzeichniss der chinesischen und Mandschu-Tungusischen Handschriften der kgl. Bibliothek zu Berlin, Berlino ... Leggi Tutto

LEYSER, Augustin

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYSER, Augustin Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 16 ottobre 1683 a Wittenberg, morto ivi il 3 maggio 1752. Figlio di giurista, studiò diritto nell'università di Halle e compì viaggi in Inghilterra, [...] Olanda, Italia. Professore di diritto a Wittenberg nel 1708, fu anche, in seguito, primo assessore al tribunale supremo della stessa città. Per molta parte del secolo XVIII i pareri del L. in materia civilistica ... Leggi Tutto

BUMM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Würzburg il 15 aprile 1858, morto a Monaco il 3 gennaio 1925. Insegnò ostetricia e ginecologia a Basilea (1894), a Halle (1900) e a Berlino (1904). Fu clinico insigne e abile operatore. [...] Per primo riuscì a coltivare il gonococco del Neisser (1885). Il problema della cura del cancro uterino lo appassionò per lunghi anni, tanto dal lato operatorio quanto da quello attinoterapico. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO CESAREO – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – ECLAMPSIA – GONOCOCCO

PRUTZ, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUTZ, Robert Carlo Grünanger Poeta e critico, nato a Stettino il 30 maggio 1816, morto ivi il 21 giugno 1872. Studiò nelle università di Berlino, di Breslavia e di Halle preparandosi alla carriera [...] , non ottenne una cattedra universitaria che dopo il'48, quando fu nominato professore di letteratura tedesca nell'università di Halle. Scrisse in quegli anni una serie di drammi storici (Dramatische Werke, voll. 4, Lipsia 1847-49), e quindi una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali