• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

Gleim, Johann Wilhelm Ludwig

Enciclopedia on line

Gleim, Johann Wilhelm Ludwig Poeta e mecenate (Ermsleben 1719 - Halberstadt 1803). Visse a lungo come canonico a Halberstadt, che volle fare punto d'incontro di poeti. Già prima, nel 1740, con Uz e Götz aveva dato vita alla cosiddetta [...] "scuola di Halle", che diffuse per oltre un decennio la poesia anacreontica già iniziata da Hagedorn. Fu quello anche il miglior periodo per G., il quale in chiave anacreontica scrisse Versuch in scherzhaften Liedern (1744-45 e 1758). Felici le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – HALBERSTADT – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gleim, Johann Wilhelm Ludwig (1)
Mostra Tutti

KRAUTHEIMER, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRAUTHEIMER, Richard Francesco Paolo Fiore Storico dell'arte tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 6 luglio 1897. Compì gli studi a Monaco, Marburgo, Berlino e Halle-Wittemberg, dove si laureò nel 1923 [...] sotto la guida di P. Frankl con la tesi (edita nel 1925) su Die Kirchen der Bettelorden in Deutschland. Nel 1929 iniziò presso la biblioteca Hertziana di Roma la ricerca di fondamentale apporto filologico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – SOCIETÀ MAX PLANCK – LORENZO GHIBERTI – RINASCIMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUTHEIMER, Richard (2)
Mostra Tutti

DORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORO (Δωρώ) L. Rocchetti Menade raffigurata su un vaso calcidese, già nella Collezione Durand, e ora al museo di Leida. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 28, 39; A. Rumpf, [...] Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 13, tavv. XXVII-XXX ... Leggi Tutto

NABOTH, Martin

Enciclopedia Italiana (1934)

NABOTH, Martin Agostino Palmerini Medico, nato a Kalau (Bassa Lusazia) il 16 gennaio 1675, morto a Lipsia il 23 maggio 1721. S'addottorò nel 1703 a Halle in medicina; aveva già studiato filosofia; nel [...] 1707 conseguì la docenza a Lipsia; dove fu incaricato anche di un insegnamento di chimica; esercitò la pratica medica e si dedicò particolarmente a ricerche di anatomia. Il suo nome è rimasto in medicina ... Leggi Tutto

STIER, Rudolf Ewald

Enciclopedia Italiana (1936)

STIER, Rudolf Ewald Teologo protestante, nato a Fraustadt (Posnania) il 17 marzo 1800, morto ad Eisleben il 16 dicembre 1862. Studiò prima legge, poi teologia a Halle, a Berlino e a Wittenberg. Nel 1824 [...] fu nominato professore nell'Istituto missionario di Basilea; poi fu pastore a Franckleben (Merseburg) nel 1829, a Wichlinghausen (Wupperthal) nel 1838 e soprintendente a Schkeuditz e ad Eisleben (1859). Pubblicò ... Leggi Tutto

THEBESIUS, Adam Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THEBESIUS, Adam Christian Arturo Castiglioni Medico, nato a Sandenwalde in Slesia il 12 gennaio 1686, morto a Hirschberg il 10 novembre 1732. Studiò medicina a Lipsia, Halle e Leida e si dedicò particolarmente [...] a studî anatomici. Nel suo libro De circulo sanguinis in corde (Leida 1708) pubblicò il risultato dei suoi studî anatomici e descrisse per la prima volta la valvola del seno coronario che porta il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEBESIUS, Adam Christian (2)
Mostra Tutti

BOECKH, August

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] . Opere principali: Il Boeckh cominciò con saggi su Platone, Coommentatio in Platonis qui vulgo fertur Minoën (Halle 1806); De Platonico systemate caelestium globorum et de vera indole astronomiae Philolaicae (1810); De Platonica corporis mundani ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – KARL OTFRIED MÜLLER – FEDERICO IL GRANDE – FESTE DI DIONISO – AUGUST BOECKH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOECKH, August (1)
Mostra Tutti

REUSS, Édouard

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS, Édouard Biblista protestante, nato a Strasburgo il 18 luglio 1804, ivi morto il 15 aprile 1891. Studiò teologia a Strasburgo e a Gottinga, e lingue orientali a Halle e a Parigi. Divenne professore [...] . Scrisse, nelle due lingue della sua regione, fra l'altro: Die Geschichte der heil. Schriften, Neuen Testaments (Halle 1842; 6ª ed. 1887); Die joanneische Theologie (Jena 1847); Histoire de la théologie chrétienne au siècle apostolique, voll ... Leggi Tutto

KÜSTHER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜSTHER, Otto Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato il 26 agosto 1849 a Trossin (Torgau), dove morì il 12 maggio 1931. Si laureò nel 1873 a Halle dove fu assistente di T. Weber e di R. Olshausen. [...] Ottenuta la libera docenza nel 1877, si recò a Jena presso B.S. Schultze, professore straordinario nel 1879, fu chiamato alla cattedra di Dorpat nel 1887; nel 1893 successe a H. Fritsch a Breslavia, dove ... Leggi Tutto

GIESELER, John Karl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GIESELER, John Karl Ludwig Fedor Schneider Storico tedesco protestante, nato a Petershagen (Vestfalia) il 3 marzo 1792, morto l'8 luglio 1854 a Gottinga. Studiò a Halle, ma nel 1813 abbandonò gli studî [...] per prender parte alla guerra di liberazione; tornato agli studi nel 1815, nel 1819 divenne professore nell'università di Bonn, e nel 1831 in quella di Gottinga. La sua attività, che ebbe per centro gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali