• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

Mie Gustav Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mie Gustav Adolf Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf [STF] (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisica sperimentale nell'univ. [...] di Friburgo in Brisgovia (1924). ◆ [OTT] [GFS] Diffusione di M.: la diffusione di una radiazione elettromagnetica, in partic. della luce, operata da particelle sferiche isotrope di diametro non trascurabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

CHRYSIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSIS (Χρυσίς). 2° L. Rocchetti Menade raffigurata su un arỳballos trovato in Attica e passato nei Musei di Berlino. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 14 e 39; A. Furtwängler, [...] Sammlung Sabouroff, Berlino 1883-87, tav. 55 ... Leggi Tutto

Vetter, Walther

Enciclopedia on line

Musicologo (Berlino 1891 - ivi 1967). Compì gli studî musicali al conservatorio di Lipsia e fu allievo di H. Abert per la musicologia all'università di Halle. Insegnò a Breslavia (1928-29), passando poi [...] ad Amburgo (1929-34), di nuovo a Breslavia (1934-36), a Greifswald (1936-40) e dal 1941 a Poznań. Fu poi professore alla Humboldt-Universität di Berlino Est e presidente della Gesellschaft für Musikforschung. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – GREIFSWALD – BRESLAVIA – AMBURGO – BERLINO

LEIDENFROST, Johann Gottlob

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDENFROST, Johann Gottlob Agostino Palmerini Medico, nato a Ortenberg il 24 novembre 1715, morto a Duisburg il 2 dicembre 1794. Si laureò in medicina a Halle nel 1741, fu medico dell'esercito prussiano [...] e nel 1743 professore di medicina a Duisburg. Si occupò anche di ricerche chimiche e fisiche. È noto particolarmente per il cosiddetto fenomeno di Leidenfrost (v. calefazione). Dei suoi scritti ricordiamo: ... Leggi Tutto

LIEBREICH, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBREICH, Richard Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Königsberg il 30 giugno 1830, morto a Parigi il 19 gennaio 1917. Studiò a Königsberg, a Berlino, a Halle e si laureò in medicina nel 1853. Si perfezionò [...] in oculistica a Utrecht presso F. C. Donders, a Berlino presso E. Brücke; dal 1854 al 1862 fu assistente nella clinica di A. Graefe. Esercitò a Berlino, a Londra, a Parigi, con fama di valente operatore. ... Leggi Tutto

ASCHNER, Bernhard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ostetrico e ginecologo, nato il 27 gennaio 1883 a Vienna. Si laureò a Vienna nel 1907; nel 1913 ottenne la libera docenza a Halle in ostetricia e ginecologia, nel 1918 a Vienna. Nel campo ginecologico [...] s'è particolarmente dedicato allo studio delle secrezioni interne e della dottrina costituzionale. Indipendentemente da G. Dagnini, e poco dopo di lui, ha descritto il riflesso oculo-cardiaco (sintoma ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO OCULO-CARDIACO – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – VIENNA – HALLE

RÜMELIN, Max von

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜMELIN, Max von Giurista, figlio del precedente, nato a Stoccarda il 15 febbraio 1861, morto a Tubinga il 22 luglio 1931. Professore all'università di Halle, straordinario nel 1899, ordinario nel 1893, [...] passò nel 1895 a quella di Tubinga, dove restò fino alla morte e dal 1919 coprì la carica di cancelliere. Il R. è uno dei fondatori della scuola di Tubinga, detta della Interessenjurisprudenz. Sue opere: ... Leggi Tutto

BANDTKE, Jerzy Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e storico polacco (1768-1835). Nacque a Lublino da una famiglia di commercianti, studiò a Breslavia, a Halle e a Jena. Fu benemerito degli studi in Polonia. Insegnò polacco e latino, fino al 1811 [...] quando fu nominato direttore della Biblioteca Jagellonica di Cracovia. Aprì anche una biblioteca pubblica e insegnò bibliografia. Nel 1814-1816 fu decano della facoltà filosofico-letteraria, e nel 1819 ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – POLONIA – LUBLINO – LATINO – EUROPA

MIRBT, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRBT, Karl * Storico tedesco, nato a Gnadenfrei il 21 luglio 1860, morto a Gottinga il 27 settembre 1929. Studiò storia e teologia nelle università di Halle, Erlangen e Gottinga dove, nel 1888, divenne [...] libero docente di storia ecclesiastica. Nominato professore straordinario a Marburg nel 1889, passò nel 1912 all'università di Gottinga dove rimase fino alla morte. La produzione del M. fu molto copiosa ... Leggi Tutto

GÖTZ, Johann Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTZ, Johann Nikolaus Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato a Worms il 9 luglio 1721, morto a Winterburg il 4 novembre 1781. Studiò legge ad Halle e vi strinse amicizia col Gleim e con Uz. [...] Passò quindi come maggiordomo a Lunéville, dove ebbe modo di conoscere il Voltaire. Fu infine pastore a Hornbach e consigliere concistoriale a Winterburg. Carattere autobiografico ha il suo Versuch eines ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali