• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

BEL, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] alla cura delle anime, svolse un'intensa attività scientifica e pedagogica. Sull'opera sua ebbe influenza decisiva la scuola di Halle. Di fronte al freddo dogmatismo egli proclamò e accentuò lo spirito pratico del pietismo, per cui ebbe a soffrire ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORE EVANGELICO – CHIESA LUTERANA – LESSICOLOGIA – AGRICOLTURA – NORIMBERGA

Ziehen, Theodor

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden 1950). Fu dapprima professore di psichiatria e neuropatologia alle università di Jena (dal 1892), Utrecht (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino [...] ); ma nel 1912 abbandonò gli studî fino allora coltivati per dedicarsi alla filosofia, che insegnò (1907-30) all'univ. di Halle. La sua filosofia, che è uno sforzo di svolgere il positivismo psicologico in un idealismo neokantiano, ha come concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – POSITIVISMO – PSICHIATRIA – NEOKANTIANO – PSICOLOGIA

LIMAN, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMAN, Karl Giangiacomo Perrando Medico legale, nato il 16 febbraio 1818 a Berlino, ivi morto il 22 novembre 1891. Studiò a Bonn, Heidelberg, Halle, Berlino, dove si laureò nel 1842; nel 1862 ottenne [...] la libera docenza in medicina legale e nel 1865 la nomina a professore ordinario. Pubblicò numerose monografie; collaborò alla compilazione del classico trattato dello zio J. L. Casper (Handbuch der gerichtlichen ... Leggi Tutto

TASCHENBERG, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

TASCHENBERG, Otto Edoardo Zavattari Zoologo, figlio del precedente, nato a Zabna presso Wittenberg il 23 marzo 1854, morto il 20 marzo 1922 a Halle, nella cui università fu professore onorario. Zoologo [...] e entomologo come il padre, pubblicò parecchi scritti sugl'Insetti e sui Vermi, e un'opera generale sugli animali velenosi. Fu il compilatore degli otto grossi volumi della Bibliotheca Zoologica (Lipsia ... Leggi Tutto

FRECH, Fritz

Enciclopedia Italiana (1932)

FRECH, Fritz Geologo e paleontologo, nato a Berlino il 16 marzo 1861, morto in Aleppo (Siria) il 28 settembre 1917. Libero docente a Halle, fu nominato professore straordinario nel 1893, e nel 1897 ordinario [...] di geologia e paleontologia all'università di Breslavia ove diresse l'istituto e il Museo di geologia e paleontologia. Fra le sue ricerche di geologia e paleontologia sono notevoli quelle sui coralli fossili ... Leggi Tutto

EISSFELDT, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biblista e semitista tedesco, nato a Northeim (Hannover) il 1° settembre 1887. Ha studiato alle università di Gottinga e di Berlino; dal 1922 è professore di scienze antico testamentarie all'università [...] relativi alla regione siriana, con particolare riguardo a Ugarit e alla Fenicia (Von den Anfängen der phönizischen Epigraphik, Halle 1948; Zu den Urkunden über den Tribut Niqmads, Königs von Ugarit, an den hethitischen Grosskönig Shuppiluliuma, in ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – HANNOVER – BERLINO – FENICIA – UGARIT

WILLDENOW, Karl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLDENOW, Karl Ludwig Giorgio Cufodontis Botanico, nato a Berlino il 22 agosto 1765, ivi morto il 10 luglio 1812. Laureatosi in medicina a Halle nel 1789, esercîtò a Berlino la professione, dedicandosi [...] in pari tempo alla botanica. Nel 1798 fu nominato professore di botanica e sovrintendente del giardino botanico. La sua estesa corrispondenza con i più famosi naturalisti dell'epoca, specialmente Humboldt, ... Leggi Tutto

ULLMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLMANN, Karl Teologo protestante, nato in Epfenbach (Palatinato) nel 1796, morto nel 1865. Trascorse la sua vita nell'insegnamento universitario a Heidelberg (1826), Halle (1826) e di nuovo a Heidelberg [...] (1836); ed esercitò nel medesimo tempo mansioni pastorali: prelato e poi direttore (1856) del consiglio ecclesiastico di Karlsruhe, fino all'anno in cui andò a riposo (1861). L'U. appartiene a quel gruppo ... Leggi Tutto

SCHIMMELBUSCH, Curt

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIMMELBUSCH, Curt Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 16 novembre 1860 a Nogath, nella Prussia occidentale, morto il 2 agosto 1895 a Berlino. A Halle nel 1886 si laureò e divenne assistente di anatomia [...] sotto la direzione di K. Eberth. Fu poi assistente nel Bürgerhospital di Colonia; nel 1889 passò assistente nella clinica chirurgica di Berlino, sotto la direzione di E. Bergmann, dove diresse il laboratorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIMMELBUSCH, Curt (2)
Mostra Tutti

Krieger, Johann Philipp

Enciclopedia on line

Musicista (Norimberga 1649 - Weissenfels 1725). Allievo di J. Schröder, G. Rovetta, A. M. Abbatini e B. Pasquini, fu organista e maestro di cappella a Halle e a Dresda. Compose musica teatrale, vocale-strumentale [...] e strumentale. Anche suo fratello Johann (Norimberga 1652 - Zittau 1735) fu organista e compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – NORIMBERGA – DRESDA – HALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali