• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

HEYNE, Moriz

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYNE, Moriz Germanista, nato a Weissenfels l'8 giugno 1837, morto a Gottinga il 1° marzo 1906. Insegnò nelle università di Halle (1869), Basilea (1870-1883) e Gottinga. Traduttore esperto dall'anglosassone [...] (Beowulf, 1863), e antico tedesco (Heliand, 1866; Ruodlieb, 1897; Altdeutsch-lateinische Spielmannsgedichte des 10. Jahrhunderts, 1900), il H. si distinse soprattutto per i suoi lavori sul lessico tedesco, ... Leggi Tutto

HEER, Oswald

Enciclopedia Italiana (1933)

HEER, Oswald Giselda Serra Botanico e paleontologo svizzero, nato a Niederutzwyl nel 1809, morto a Losanna nel 1883. Studiò teologia a Halle, poi scienze naturali prendendo la libera docenza a Zurigo, [...] presso la cui Scuola superiore ottenne nel 1836 la cattedra di botanica e di entomologia e la direzione dell'Orto botanico. Fu uno dei primi a occuparsi in modo speciale della flora terziaria svizzera ... Leggi Tutto

Smekal Adolf Gustav Stephan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Smekal Adolf Gustav Stephan Smekal 〈smèkal〉 Adolf Gustav Stephan [STF] (Vienna 1895 - Graz 1959) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Halle (1928), nel politecnico di Darmstadt (1946) e infine nell'univ. [...] di Graz (1949). ◆ [FSD] Difetto di S.: difetto puntiforme in un solido, consistente in una piccola zona (dimensione lineare dell'ordine di qualche decimo di μm) caratterizzata da valori anormali di concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Schering, Arnold

Enciclopedia on line

Musicologo (Breslavia 1877 - Berlino 1941); studiò all'univ. di Lipsia e fu prof. al conservatorio di Lipsia e nelle univ. di Lipsia, Halle e Berlino. Pubblicò molti lavori sulla storia dell'oratorio, [...] della musica strumentale, della Messa, ecc., ed edizioni critiche di classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schering, Arnold (2)
Mostra Tutti

Abderhalden, Emil

Enciclopedia on line

Abderhalden, Emil Fisiologo svizzero (Ober Uzwil, S. Gallo, 1877 - Zurigo 1950); autore di numerose ricerche sulle proteine, sui fermenti, ecc., prof. all'univ. di Halle; ha diretto due grandi manuali sui metodi di ricerca [...] in biologia e in biochimica; accad. pontificio (1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – PROTEINE – ZURIGO – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abderhalden, Emil (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Oskar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Oskar Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Torgau il 21 febbraio 1823, morto a Strasburgo il 17 gennaio 1886. Studiò a Halle e a Berlino, e nel 1847 si laureò a Jena in zoologia. Nel 1855 fu [...] nominato professore all'università di Cracovia, nel 1857 in quella di Graz, e nel 1872 ebbe la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Strasburgo. È autore di molte pregevoli ricerche ... Leggi Tutto

PYRA, Jakob Immanuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PYRA, Jakob Immanuel Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato a Kottbus il 25 luglio 1715, morto a Berlino il 14 luglio 1744. Studiò teologia a Halle dove strinse amicizia con S. G. Lange, [...] il più importante fra i precursori del Klopstock. Opere: Der Tempel der wahren Dichtkunst, Halle 1737; Thirsis und Damons freundschaftliche Lieder, a cura del Bodmer, Halle 1747; ediz. moderna a cura di A. Sauer, Heilbronn 1885. Bibl.: S. Waniek, J ... Leggi Tutto

Alton, Johann Samuel Eduard d'

Enciclopedia on line

Anatomista (n. St. Goar 1803 - m. 1854), prof. di anatomia all'Acc. di Belle Arti di Berlino (1827), quindi all'univ. di Halle, continuò il trattato di osteologia lasciato incompleto dal padre Joseph (v.) [...] e pubblicò il primo volume del Handbuch der vergleichenden Anatomie des Menschen (1850) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – BERLINO – HALLE

Rüdiger, Andreas

Dizionario di filosofia (2009)

Rudiger, Andreas Rüdiger, Andreas Filosofo e scienziato (Rochlitz, Sassonia, 1673 - Lipsia 1731). Fu medico e prof. di filosofia nelle univv. di Halle e di Lipsia. Interessato allo studio dei metodi [...] logici, sviluppò la sillogistica, pur sottolineando (in contrapposizione a Wolff) la necessità di un procedere deduttivo da fatti a fatti, non da principi astratti a conclusioni possibili. Distinse il ... Leggi Tutto

Bowne, Borden Parker

Dizionario di filosofia (2009)

Bowne, Borden Parker Filosofo statunitense (Leonardville, New Jersey, 1847 - Boston 1910). Studiò a New York, a Parigi e poi in Germania (Halle e Gottingen), dove si avvicinò alle tesi di Lotze. Fu prof. [...] presso l’univ. di Boston. Metodista convinto, B., a partire dall’iniziale opposizione alle tesi di Spencer, sviluppò un personalismo (Personalism, 1904) polemico verso il naturalismo evoluzionista e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali