• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

SPRENGEL, Kurt Polykarp Joachim

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRENGEL, Kurt Polykarp Joachim Arturo Castiglioni Medico, nipote del precedente, nato a Boldekow in Pomerania il 3 agosto 1766, morto a Halle il 15 marzo 1833. Studiò dapprima teologia, ma poi si dedicò [...] arte medica. Il più importante e il più completo dei suoi libri è il Versuch einer pragmatischen Geschichte der Arzneikunde (Halle 1792-99, voll. 5), che ebbe numerose edizioni e traduzioni. La prima traduzione italiana di A. Arrigoni fu pubblicata a ... Leggi Tutto

Hartwig, Otto

Enciclopedia on line

Bibliotecario e storico tedesco (Wichmannshausen, Assia, 1830 - Marburgo 1903), direttore delle biblioteche univ. di Marburgo (1867-76) e di Halle sulla Saale (1876-98); fondò (1884) il Zentralblatt für [...] Bibliothekswesen; pubblicò il Codex iuris municipalis Siciliae (1867-69) e un'opera sulle fonti della storia di Firenze nel Medioevo (1875-80) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – MEDIOEVO – FIRENZE – TEDESCO – ASSIA

DERNBURG, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Magonza il 3 marzo 1829, morto a Berlino il 25 novembre 1907. Professore a Heidelberg (1852), Zurigo (1855), Halle (1862), Berlino (1873). Trattò il diritto romano, il diritto prussiano, [...] der Compensation, Heidelberg 1854 (2ª ed. 1868); Das Pfandrecht, voll. 2, Lipsia 1860-64; Lehrbuch des preussischen Privatrechts, voll. 3, Halle 1871-80 (5ª ed. 1894-1897); Pandekten, voll. 3, Berlino 1884-87 (8ª ed. curata dal Sokolowski, 1911-1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – HEIDELBERG – MAGONZA – BERLINO – TEDESCO

Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)

Dizionario di filosofia (2009)

Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio) Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio) Nome latinizz. del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Una [...] vita tra Lipsia e Halle Conseguito il diploma di magister philosophiae a Lipsia nel 1672, seguì poi studi giuridici a di Prussia) che lo autorizzò anche a tenere un insegnamento a Halle; qui nel 1694 fu fondata un’università, che diventò ben presto ... Leggi Tutto

Pischel, Richard

Enciclopedia on line

Indianista (Breslavia 1849 - Madras 1908), prof. di sanscrito e di glottologia comparata nelle univ. di Kiel (1875-85), di Halle (1885-1902) e infine (1902) di Berlino. Meritano una particolare menzione [...] i suoi studî sul Veda, sul buddismo e ancor più i suoi lavori nel campo grammaticale indiano, tra i quali emerge la poderosa Grammatik der Prakrit-Sprachen (1900) in cui sono presi in esame i dialetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – BRESLAVIA – BUDDISMO – BERLINO

Worringer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Teorico e storico dell'arte (Aquisgrana 1881 - Monaco di Baviera 1965), prof. nelle univ. di Bonn (1925), Königsberg (1928), Halle (1946); dal 1953 visse a Monaco. Nella sua opera più importante (Abstraktion [...] und Einfühlung, 1908) ha concepito l'astrazione come punto d'arrivo e necessario completamento della teoria dell'Einfühlung, ricollegandosi anche ai risultati critici raggiunti da A. Riegl sulla via della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AQUISGRANA – KÖNIGSBERG – HALLE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Worringer, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Tuhr, Andreas von

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Pietroburgo 1864 - Zurigo 1925), prof. di diritto civile nelle univ. di Basilea (1895-98), Strasburgo (1898-1919), Halle (1919-20), Zurigo (dal 1920). La sua opera maggiore è Der allgemeine [...] Teil des deutschen bürgerlichen Rechts (3 voll., 1910-18), sistema dei principî fondamentali del codice civile tedesco; da ricordare anche: Allgemeiner Teil des schweizerischen Obligationenrechts (2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – BASILEA – ZURIGO – HALLE

Wilcken, Ulrich

Enciclopedia on line

Storico e papirologo (Stettino 1862 - Baden Baden 1944); prof. di storia antica nelle univ. di Breslavia (1891), Würzburg (1900), Halle (1903), Monaco (1914), e infine (1917) Berlino; fondatore e direttore [...] (1900) dell'Archiv für Papyrusforschung. Socio straniero dei Lincei (1921). Opere principali: Griechische Ostraka aus Aegypten und Nubien (2 voll., 1899); Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN BADEN – BRESLAVIA – STETTINO – WÜRZBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilcken, Ulrich (3)
Mostra Tutti

DITTENBERGER, Friedrich Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori epigrafisti tedeschi, nato a Heidelberg il 31 agosto 1840, morto a Halle il 29 dicembre 1906. Studiò a Weimar e a Gottinga, dove conseguì il dottorato con la dissertazione De Ephebis Atticis [...] (Gottinga 1863). Dal 1874 fu professore di filologia classica nell'università di Halle. Opere: Corpus Inscriptionum Atticarum (Berlino 1882), comprendente le iscrizioni posteriori alla battaglia di Azio; Sylloge Inscriptionum Graecarum (Lipsia 1883), ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – HEIDELBERG – GOTTINGA

SCHEDE, Max

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEDE, Max Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 7 gennaio 1844 ad Arnsberg (Vestfalia), morto il 31 dicembre 1902 a Bonn. Studiò a Halle, a Heidelberg, a Zurigo e si laureò nel 1866 a Halle. Fu assistente [...] di anatomia presso R. Volkmann e nel 1872 ottenne la libera docenza in chirurgia a Halle; nel 1877 fu nominato chirurgo primario del nuovo ospedale Friedrichsheim di Berlino, nel 1888 chirurgo primario dell'ospedale Eppendorf. Nel 1895 divenne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali