• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

Döbbelin, Karl Theophilus

Enciclopedia on line

Attore e direttore di teatro (Königsberg 1727 - Berlino 1793), formò un proprio complesso e recitò a Dresda, Weimar, Halle, Magdeburgo e dal 1775 a Berlino, in un suo teatro (dal 1786 Nationaltheater); [...] scrisse alcune opere drammatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – MAGDEBURGO – BERLINO – DRESDA – WEIMAR

Abbt, Thomas

Enciclopedia on line

Abbt, Thomas Pensatore (Ulma 1738 - Bückeburg 1766), tra i più caratteristici dell'illuminismo tedesco. Professore di filosofia nelle univ. di Halle (1756), Francoforte sull'Oder (1760), Berlino (1761); amico di M. [...] Mendelssohn e di Ch. Fr. Nicolai; collaboratore dei Literaturbriefe di Lessing e della Allgemeine deutsche Bibliothek; autore dei saggi Vom Tode für das Vaterland (1761) e Vom Verdienste (1765), informati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ILLUMINISMO – FILOSOFIA – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbt, Thomas (2)
Mostra Tutti

Joachimsthal, Ferdinand

Enciclopedia on line

Matematico (Goldberg, Slesia, 1818 - Breslavia 1861). Libero docente nell'univ. di Berlino (1846), poi prof. nelle univ. di Halle e di Breslavia (1856). Si occupò principalmente di geometria analitica [...] (normali per un punto a una conica o a una quadrica, teoria della polarità rispetto a una superficie). Gli si deve, in partic., una formula (formula, o metodo, di J.) per determinare le intersezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA – HALLE

Diehl, Ernst

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Emmerich 1874 - Monaco di Baviera 1947): prof. nelle univ. di Innsbruck (1911-1925) e di Halle (1925-1937); noto soprattutto per aver curato l'edizione dei frammenti dei lirici [...] greci (Anthologia lyrica graeca, 2 voll. e suppl., 1925, poi più volte riedita) e un'importante silloge di iscrizioni latine cristiane (Inscriptiones latinae christianae veteres, 3 voll., 1925-31; ristampata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INNSBRUCK – HALLE

Weber Wilhelm Eduard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weber Wilhelm Eduard Weber 〈véebër〉 Wilhelm Eduard [STF] (Wittemberg 1804 - Gottinga 1891) Prof. di fisica nelle univ. di Halle (1828) e di Gottinga (1831); socio straniero dei Lincei (1887). ◆ [EMG] [...] Forza di W.: v. elettricità: II 268 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Meyer, Eduard

Enciclopedia on line

Meyer, Eduard Storico dell'antichità (Amburgo 1855 - Berlino 1930); professore di storia antica a Lipsia (1884), a Breslavia (1885), a Halle (1889), a Berlino (1902-25). Dopo due brevi saggi, una Geschichte der Troas [...] (1877) e una Geschichte des Königreichs Pontos (1879), iniziò la Geschichte des Altertums (1º vol., 1884). Il tentativo non era nuovo, ma mai era stato fatto con così vasta preparazione, con tale finezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – UOMO PRIMITIVO – CRISTIANESIMO – BRESLAVIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Eduard (2)
Mostra Tutti

NIEMEYER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMEYER, Theodor Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista, nato il 5 febbraio 1857 a Boll (Württemberg); libero docente all'università di Halle nel 1883 e dal 1893 al 1925 professore all'università di Kiel [...] Recht (Lipsia 1900 segg.) e il Jahrbuch für Völkerrecht (Lipsia 1912 segg.). Opere: Das depositum irregulare, Halle 1889; Das in Deutschland geltende internationale Privatrecht, Lipsia 1894; Zur Methodik des internationalen Privatrechts, ivi 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

WEINREICH, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINREICH, Otto Filologo classico e storico delle religioni, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1886. Libero docente a Halle (1914), professore straordinario a Tubinga (1916), ordinario a Jena poi Heidelberg [...] (1918) e a Tubinga (1921). Dal 1916 dirige la raccolta Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten, dal 1917 l'Archiv für Religionswissenschaft; inoltre anche i Tübinger Beiträge z. Altertumswissensch. ... Leggi Tutto

WERNICKE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE, Karl Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] della Charité a Berlino. Nel 1890 fu nominato professore di neurologia e psichiatria a Breslavia e nel 1904 a Halle. Al W. si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di neurologia e di psichiatria. Reazione emianopsica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNICKE, Karl (1)
Mostra Tutti

SEMLER, Johann Salomo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMLER, Johann Salomo Teologo, nato a Saalfeld (Turingia) il 18 dicembre 1725, morto il 14 marzo 1791 a Halle sulla Saale dov'era professore di teologia dal 1753, dopo essere stato insegnante nel ginnasio [...] di Coburgo (1750) e professore di storia e di poesia latina a Altdorf (1751). Fondamentale per il suo pensiero storico e teologico è la distinzione tra Parola di Dio e Bibbia, ossia tra ciò che nella religione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali