• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

HUFELAND, Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

HUFELAND, Gottlieb Emilio Albertario Giurista tedesco, nato a Danzica il 19 ottobre 1760, morto a Halle il 25 febbraio 1817. Addottoratosi in diritto e filosofia nel 1785 a Jena, fu professore in quella [...] di Würzburg, donde passò per breve tempo alla cattedra di Landshut; nel 1816 ritornò all'insegnamento nell'università di Halle. Fu l'ideatore della grande enciclopedia che fu poi l'Allgemeine Encyclopädie di Erch e Gruber. Insegnò, oltre al ... Leggi Tutto

VOLKMANN, Alfred Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKMANN, Alfred Wilhelm Michele Mitolo Fisiologo, nato a Lipsia il 1° luglio 1800, morto a Halle il 21 aprile 1877. Studiò medicina a Lipsia e s'addottorò nel 1826; si perfezionò a Londra e a Parigi, [...] straordinario di zootomia, e nel 1837 ordinario di fisiologia, patologia e semeiotica a Dorpat (Tartu); nel 1843 passò a Halle come ordinario di fisiologia, e dal 1854 insegnò anche anatomia. S'occupò in modo particolare di fisiologia del sistema ... Leggi Tutto

Praetorius, Franz

Enciclopedia on line

Semitista (Berlino 1847 - Breslavia 1927), prof. nelle univ. di Berlino (1875-80), Breslavia (1880-93), Halle (1893-1909), di nuovo Breslavia (dal 1909). Si occupò di epigrafia semitica, grammatica e metrica [...] ebraica, filologia etiopica (Äthiopische Grammatik, 1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – EPIGRAFIA – FILOLOGIA – BERLINO – HALLE

Boretius, Alfred

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Meseritz, oggi Międzyrzecz, 1836 - Karlsfeld 1900); prof. nelle univ. di Zurigo, Berlino, Halle. Sono sue le edizioni delle leggi longobarde e dei capitolari franchi nei Monumenta [...] Germaniae historica. Fu deputato al Reichstag (1878-81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – REICHSTAG – BERLINO – FRANCHI – ZURIGO

MERKEL, Paul Johanhes

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Paul Johanhes Edoardo Volterra Giurista e storico tedesco, nato a Norimberga il 1° agosto 1819, morto a Halle il 19 dicembre 1861. Studiò a Monaco e ad Erlangen. La Storia del diritto romano [...] storia e sulle fonti del diritto germanico; nel 1851 fu nominato professore straordinario a Königsberg, nel 1852 ordinario a Halle, dove continuò a curare la pubblicazione delle fonti. Il suo nome va giustamente posto fra quelli dei maggiori studiosi ... Leggi Tutto

Hinschius, Paul

Enciclopedia on line

Canonista (Berlino 1835 - ivi 1898). Discepolo di Ä. L. Richter, fu professore nelle univ. di Halle, Kiel, Berlino. È sua la prima edizione critica delle Decretales Pseudo-Isidorianae (1863). Restano, [...] inoltre, fondamentali: Das Kirchenrecht der Katholiken und Protestanten in Deutschland (6 voll., 1869-97); System des katholischen Kirchenrechts, incompiuto. Scrisse anche di politica ecclesiastica tedesca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – KIEL

Wernicke, Karl

Enciclopedia on line

Neurologo (Tarnowitz 1848 - Erfurt 1905); prof. di neurologia e psichiatria a Breslavia (1890), poi a Halle (1904). Gli si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di clinica neurologica [...] e di psichiatria. Influenzato da T. H. Meynert, sviluppò un sistema globale di psichiatria organicistica, tentando costantemente di riportare i disturbi psicopatologici al loro sostrato fisiologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGICI – SISTEMA NERVOSO – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – BRESLAVIA

Bentkowski, Feliks

Enciclopedia on line

Storico e letterato polacco (Lubartów 1781 - Varsavia 1852). Lettore di lingua e letteratura polacca ad Halle fino al 1805, prof. di storia nell'univ. di Varsavia (1818-30), è autore della Historja literaturu [...] polskiej ("Storia della letteratura polacca", 2 voll., 1814), preziosa raccolta di materiale biografico e bibliografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – HALLE

Mühlenbruch, Chris tian Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista (Rostock 1785 - Gottinga 1843); professore di diritto romano nelle univ. di Rostock, Greifswald, Königsberg, Halle e Gottinga. Fu tra i più insigni pandettisti tedeschi. Tra le opere: Lehrbuch [...] der juristischen Encyclopädie und Methodologie (1807); Lehre von der Zession der Forderungsrechte nach den Grundsätzen des römischen Rechts (1817); Doctrina Pandectarum (1823-29); Entwurf des gemeinrechtlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – GOTTINGA – PANDETTE

Klein, Ernst Ferdinand

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1743 - Berlino 1810). Esercitò prima l'avvocatura, poi fu prof. nell'univ. di Halle (dal 1791), indi consigliere del tribunale supremo. I suoi lavori hanno esercitato notevole influenza [...] sulla giurisprudenza e sulla dottrina germaniche. Tra le opere: Vermischte Abhandlungen über Gegenstände der Gesetzgebung (1779-80); Grundsätze des gemeinen deutschen und preussischen peinlichen Rechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – BRESLAVIA – BERLINO – HALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali