• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

Diehl, Karl

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Francoforte sul Meno 1864 - Friburgo in Brisgovia 1943), prof. nelle univ. di Halle, Rostock, Konigsberg, e, dal 1908, di Friburgo in Br., condirettore, dal 1910, di Ausgewählte Lesestücke [...] zum studium der polit. Ökonomie: assertore, nella scia della scuola sociologica del diritto, della stretta connessione tra ordinamento giuridico e struttura economica. Opere: Proudhon (3 voll., 1888-96), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FRANCOFORTE SUL MENO – KONIGSBERG – PROUDHON

Arnim, Ludwig Achim von

Enciclopedia on line

Arnim, Ludwig Achim von Scrittore (Berlino 1781 - Wiepersdorf 1831). Di antica famiglia prussiana, studiò fisica e legge a Halle e a Gottinga. Insieme con il cognato Cl. Brentano, compilò una raccolta di canti popolari, Des Knaben [...] Wunderhorn (3 voll., 1806-08), di cui espose il programma nel saggio Von Volksliedern. A Heidelberg fondò la Zeitung für Einsiedler, cui collaborarono Brentano e J. Görres. Nel 1813 partecipò coi suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHIM VON ARNIM – HEIDELBERG – GERMANIA – BERLINO – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnim, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

STRYKIUS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

STRYKIUS (Stryk), Samuel Edoardo Volterra Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, [...] 1665: nominato professore straordinario nello stesso anno, ordinario nel 1668, dal 1692 insegnò nell'università di Halle. Creato nobile dall'imperatore Leopoldo e nominato consigliere aulico, ebbe numerose cariche e contribuì al riordinamento degli ... Leggi Tutto

Griesbach, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Butzbach, Assia-Darmstadt, 1745 - Jena 1812). Studente a Tubinga, passò poi a Halle, che in quegli anni, con J. S. Semler, era il centro di un nuovo indirizzo teologico tendente a mettere [...] in rilievo il carattere storicamente relativo delle varie esperienze religiose e culturali e a riproporre in termini nuovi, in contrasto con il protestantesimo, la distinzione tra Bibbia e tradizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO – TUBINGA – VANGELI – TEDESCO

Roch

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roch Roch Gustav (Dresda, Sassonia, 1839 - Venezia 1866) matematico tedesco. Docente all’università di Halle, è noto soprattutto per il cosiddetto teorema di Riemann-Roch, che completa un risultato già [...] raggiunto da B. Riemann e che fu da lui espresso nel lavoro De theoremate quodam circa functiones abelianas (Su un teorema riguardante le funzioni abeliane, 1863) ... Leggi Tutto
TAGS: SASSONIA – VENEZIA – DRESDA

Volkmann, Richard von

Dizionario di Medicina (2010)

Volkmann, Richard von Chirurgo tedesco (Lipsia 1830 - Jena 1889). Prof. di clinica chirurgica a Halle (1867). Fu il primo in Germania ad adottare l’antisepsi. Suoi campi d’indagine furono la chirurgia [...] ortopedica (osteotomia subtrocanterica; artroplastica dell’anca; cura del piede piatto; tenotomia nella cura del torcicollo, ecc.), la cura delle ferite, il cancro del retto, ecc. Da lui prende il nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkmann, Richard von (2)
Mostra Tutti

SCHUBERT, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Hermann Alessandro Terracini Matematico, nato a Potsdam il 22 maggio 1848. Laureatosi a Halle nel 1870, insegnò per molti anni matematica, quale "Oberlehrer" nel Johanneum di Amburgo, e morì [...] in questa città il 20 luglio 1911. Fu tra i più noti cultori della geometria numerativa, cioè di quella parte della geometria algebrica, che si propone di determinare il numero delle soluzioni, in quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUBERT, Hermann (1)
Mostra Tutti

MOHR, Leo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHR, Leo Agostino Palmerini Medico, nato il 12 luglio 1874 a Lustadt (Palatinato), morto a Halle il 31 dicembre 1918. Si laureò a Konigsberg nel 1896, fu assistente di C. v. Noorden, e nel 1908 direttore [...] della clinica medica di Halle. S'occupò della patologia delle malattie del ricambio e delle ghiandole a secrezione interna, ma è specialmente noto per il classico trattato di patologia medica che pubblicò insieme con R. Stähelin, in collaborazione ... Leggi Tutto

Olearius, Johannes

Enciclopedia on line

Olearius, Johannes Nome umanistico (derivato dalla professione del padre, produttore d'olio) del teologo luterano Johannes Coppermann o Kupfermann (Wesel 1546 - Halle 1623). Rettore di ginnasio a Königsberg (1574), prof. [...] ), combatté i calvinisti e tutte le deviazioni della dottrina. Validi teologi furono anche i figli Gottfried (n. Halle 1605 - m. 1685) e, soprattutto, Johannes (Halle 1611 - Weissenfels 1684), sovrintendente (1637) in Querfurt, predicatore di corte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – KÖNIGSBERG – CALVINISTI – LUTERANO – HALLE

OPPEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPEL, Albert Edoardo Zavattari Istologo, nato il 14 maggio 1863 a Monaco (Baviera), morto a Halle il 5 settembre 1916. Fu successivamente allievo di K. W. v. Küpffer e di R. Wiedersheim, poi lavorò [...] alla stazione zoologica di Trieste e infine passò a Halle con W. Roux. Si occupò prevalentemente d'istologia, di embriologia e di meccanica dello sviluppo. Pubblicò (in collaborazione con A. Böhm) il Taschenbuch d. mikroskop. Technik (Monaco 1896), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali