• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

WERMINGHOFF, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

WERMINGHOFF, Albert Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] des alten heiligen römischen Reichs (in Neues Jahrbuch für die klass. Altertum, 1914); Weltkrieg, Papsttum und römische Frage, Halle 1918; Zur Lehre von der Erbmonarchie (in Hist. Vierteljahreschrift, 1920); ecc. Bibl.: E. Seckel, in Neues Archiv, XL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

THOMAS, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Christian (Thomasius) Felice Battaglia Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] e Lipsia 1898, testo pp. 71-111, note pp. 45-64; C. Thomasius. Leben und Lebenswerke a cura di M. Fleischmann, Halle 1931; F. Battaglia, C. Th. filosofo e giurista, Roma 1935, ove è un'ampia bibliografia delle opere minori e della letteratura al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BLANC, Ludwig Gottfried

Enciclopedia Italiana (1930)

Dantista, nato a Berlino il 19 settembre 1781, morto a Halle il 18 aprile 1866. Il suo utilissimo Vocabolario Dantesco o Dizionario critico e ragionato della Divina Commedia di Dante Alighieri, che fu [...] Trieste 1865, la prima parte; da C. Vassallo, Bologna 1877, la seconda) e tutto il poema tradusse in tedesco e commentò (Halle 1864). Bibl.: A. Scartazzini, Dante in Germania, II, Milano 1883, pp. 13-14; cfr. Colomb De Batines, Indice gen. della bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA ITALIANA – BERLINO – BOLOGNA

Hippel, Eugen

Dizionario di Medicina (2010)

Hippel, Eugen Oftalmologo tedesco (Königsberg 1867 - m. 1939). Direttore della clinica oculistica di Halle e poi di Gottinga; autore di innovativi studi sulla stasi della papilla ottica e sulle malattie [...] del nervo ottico. Malattia di H. e Lindau: angiogliomatosi della retina e del sistema nervoso centrale; malattia ereditaria che si manifesta con sintomi neurologici e oculari e consiste nella formazione ... Leggi Tutto

Grünewald, Matthias

Enciclopedia on line

Grünewald, Matthias Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi [...] . Successivamente fu attivo per un breve periodo a Francoforte sul Meno e, nel 1527, divenne ingegnere delle acque della città di Halle an der Saale. Capolavoro di G. è l'altare di Isenheim (1510-15, museo di Colmar). Altre opere importanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HALLE AN DER SAALE – ASCHAFFENBURG – WÜRZBURG – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grünewald, Matthias (1)
Mostra Tutti

BÖHMER, Just Henning

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, nato a Hannover il 29 gennaio 1674, morto il 29 agosto 1749 a Halle, dove insegnava dal 1771. È considerato come il principe dei canonisti tedeschi del suo tempo e come fondatore del diritto [...] 1747, voll. 2). Bibl.: R. W. Dove, in Allgemeine deutsche Biographie, III, pp. 79-81. Suo figlio, Georg Ludwig nato a Halle il 18 febbraio 1715 e morto il 17 agosto 1797 a Gottinga, ove insegnò dal 1740, pur seguendo le tracce paterne, non fu privo ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – COMPOSITAE – GOTTINGA – HANNOVER

THOLUCK, Friedrich August Gottreu

Enciclopedia Italiana (1937)

THOLUCK, Friedrich August Gottreu Teologo luterano, nato a Breslavia il 30 marzo 1799, morto a Halle il 10 giugno 1877. Di famiglia umile, poté tuttavia continuare gli studî, specie i linguistici per [...] delle società bibliche e missionarie, dedicandosi anche alla conversione degli Ebrei, pubblicando dal 1824 la rivista Der Freund Israels. A Halle incontrò pure le ostilità di quei teologi; e per circa un anno, fino alla Pasqua del 1829 il Th. fu ... Leggi Tutto

VOLHARD, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLHARD, Franz Clinico medico, nato a Monaco il 2 maggio 1872. Si laureò a Halle nel 1897, lavorò dapprima nell'istituto patologico dell'ospedale di Friedrichshain a Berlino, poi nella clinica medica [...] interna nell'ospedale di Dortmund, nel 1908 direttore dell'ospedale di Mannheim. Nel 1918 ebbe la cattedra nell'università di Halle, nel 1928 in quella di Francoforte sul Meno, per la medicina interna. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla ... Leggi Tutto

WEGSCHEIDER, Julius August Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

WEGSCHEIDER, Julius August Ludwig Teologo evangelico, nato a Küblingen il 17 luglio 1771, morto a Halle il 27 gennaio 1849. Fu professore ad Amburgo (1795-1805) a Rinteln (1806) e a Halle (1810). Influenzato [...] indirizzo rigidamente razionalista che si rivela chiaramente nella sua opera principale Institutiones theologiae christianae dogmaticae (Halle 1815, 8ª ed., 1844). Scrisse anche: Versuch, die Hauptsätze der philosophischen Religionslehre in Predigten ... Leggi Tutto

RIEHM, Eduarbd Karl August

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHM, Eduarbd Karl August Teologo evangelico, nato a Diersburg (Baden) il 20 dicembre 1830, morto a Halle il 5 aprile 1888. Dopo aver percorso per qualche tempo la carriera ecclesiastica, a Durlach [...] fu nominato libero docente per il Vecchio Testamento all'università di Heidelberg (1838), passando quindi a quella di Halle (1862) prima come straordinario e quindi (1866) come ordinario. Membro della Commissione per la revisione della Bibbia tedesca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali