• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

Ulrici, Hermann

Dizionario di filosofia (2009)

Ulrici, Hermann Filosofo e storico tedesco della letteratura (Pförten, Lusazia, 1806 - Halle 1884). Fu prof. nell’univ. di Berlino (1833-34), poi di Halle (1834). Dedicatosi prima a studi storici e di [...] critica letteraria (Charakteristik der antiken Historiographie, 1833; Geschichte der hellenischen Dichtkunst, 2 voll., 1835; Über Shakespeares dramatische Kunst, 1839) si volse poi prevalentemente alla ... Leggi Tutto

Ahlfeld, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (Mehringen, Anhalt, 1810 - Lipsia 1884), parroco di Alsleben (1838), Halle (1847) e Lipsia (1851-81), efficace predicatore, specie agli studenti, fornì il primo abbozzo per il moderno [...] innario della Chiesa luterana in Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – LIPSIA

Kirchhoff, Alfred

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Erfurt 1838 - Mockau, Lipsia, 1907), prof. nell'università di Halle (1873-1904). Diresse l'opera Unser Wissen von der Erde (1886-93), per la quale compilò i volumi sulla biogeografia [...] e sull'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOGEOGRAFIA – ERFURT – LIPSIA – EUROPA

Anschütz, August

Enciclopedia on line

Anschütz, August Giurista (Suhl, Sassonia, 1826 - Bad Soden 1874). Prof. a Bonn, Greifswald, Halle; le sue opere più notevoli sono dedicate al diritto commerciale (Kommentar zum allgemeinen deutschen Handelsgesetzbuch, [...] 1868-74) e alla storia del diritto germanico (Die Lombarda-Kommentare des Ariprand und Albertus, 1855; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GREIFSWALD – HALLE – SUHL – BONN

Tropfke, Johannes Franz Joseph

Enciclopedia on line

Storico della matematica (Berlino 1886 - ivi 1939). Laureato in filosofia a Halle nel 1889, come allievo di I. L. Fuchs, fu direttore nella Kirschner-Schule di Berlino (1912-32). Scrisse una Geschichte [...] der Elementar-Mathematik in systematischer Darstellung (varie ed. dal 1902 al 1937) e varî lavori di storia delle matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BERLINO – HALLE

Burmeister, Hermann

Enciclopedia on line

Burmeister, Hermann Zoologo e paleontologo tedesco (Stralsunda 1807 - Buenos Aires 1892), professore a Halle e poi direttore del museo di Buenos Aires, da lui fondato. Esplorò l'America Meridionale e pubblicò i risultati [...] delle sue ricerche di entomologia e di paleontologia. Fra le sue opere principali: Handbuch der Entomologie (1832-55); Genera insectorum (1838-46); Die fossile Pferde der Pampasformation (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PALEONTOLOGIA – BUENOS AIRES – ENTOMOLOGIA – STRALSUNDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burmeister, Hermann (1)
Mostra Tutti

Holtzmann, Walther

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Eberbach 1891 - Bonn 1963). Professore di storia medievale a Halle (1931) e poi a Bonn (1936) e dal 1953 direttore dell'Istituto storico germanico di Roma; ha curato importanti edizioni [...] di documenti (Papsturkunden in England, 1930-31, 1935-36 e 1952; Italia pontificia, IX, 1962), è autore di studî su Innocenzo III, su collezioni canoniche del sec. 12º e su numerosi aspetti di storia ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – BONN – ROMA

Böhmer, Eduard

Enciclopedia on line

Filologo (Stettino 1827 - Lichtenthal, Baden-Baden, 1906), prof. nell'univ. di Halle, passò poi nel 1872 a quella di Strasburgo, dove insegnò sino al 1879 filologia romanza. Le sue opere principali sono, [...] oltre a un'edizione critica della Chanson de Roland (1872), Über Dantes Schrift De Vulgari Eloquentia (1868) e Die provenzalische Poesie der Gegenwart (1870). Si occupò anche di letteratura spagnola (Francisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – CHANSON DE ROLAND – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – STRASBURGO

Leonhard, Rudolf

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Breslavia 1851 - ivi 1921), prof. nelle univ. di Gottinga, Halle, Marburgo, Breslavia e nel 1907-08 alla Columbia University di New York. Coltivò lo studio del diritto romano, anche comparativamente [...] coi diritti moderni; mostrò particolare inclinazione per opere di carattere dogmatico. La sua opera maggiore è: Der Irrtum bei nichtigen Verträgen nach dem römischen Recht (1882-83). Importanti anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DIRITTO ROMANO – BRESLAVIA – GOTTINGA – MARBURGO

Dümmler, Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1830 - Friedrichroda, Turingia, 1902), prof. all'univ. di Halle dal 1858, membro (dal 1875) della direzione centrale dei Monumenta Germaniae Historica, di cui nel 1888 divenne [...] presidente; socio straniero dei Lincei (1896). Editore di testi medievali (tra cui i Libelli de lite, 3 voll., 1891-97), è anche noto come storico, soprattutto per la sua Geschichte des Ostfränk. Reiches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TURINGIA – BERLINO – HALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali