• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [10]
Storia [4]
Filosofia [5]
Diritto [4]
Lingua [3]
Musica [3]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]
Geografia [1]
Religioni [2]

SEIDEL, Ina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEIDEL, Ina Alda MANGHI Scrittrice e poetessa tedesca, nata a Halle an der Saale il 15 settembre 1885. Dopo una felice infanzia passata nel Brunswick, in un ambiente colto e raffinato, sposò a 22 anni [...] padre. Delle altre sue opere si ricordano le raccolte di novelle Hochaasser, 1921 e Der vergrabene Schatz, 1929, e i romanzi Brömseshof, 1927; Renée und Rainer, 1928; Der Weg ohne Wahl, 1933, e l'autobiografico Meine Kindheit und Jugend, 1935. Bibl ... Leggi Tutto

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] e L. Frati, Bologna 1889, pp. 105-107 (nn. 168-170); G. Lastig, Bologneser Quellen desHandelsrechts aus dem XIII.-XIX. Jahrhundert, Halle an der Saale 1891, p. 26; G. Kroll, in Novellae, a cura di R. Schöll, rist., Berlin 1954, pp. XIII, XV; G. Secco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Ost und West, Beiträge des internationalen Edessa-Symposiums (Halle an der Saale 14.-17. Juli 2005), hrsg. von L. (2001), pp. 153-170. 33 H.J.W. Drijvers, Quq and the Quqites: An Unknown Sect in Edessa in the Second Century A.D., in Numen, 14 (1967), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MONTECUCCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] (17 settembre 1631), risultata favorevole a Gustavo Adolfo: durante quella giornata Montecuccoli fu preso prigioniero e condotto ad Halle an der Saale. Fu rilasciato solo tra il marzo e l’aprile del 1632 con un forte riscatto: ricevuto il grado di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA DI CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo (3)
Mostra Tutti

LANZONE da Corte

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONE da Corte Francesca Roversi Monaco Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] des deutschen Reichs unter Heinrich III., I, Leipzig 1874, pp. 239, 240 n., 241 s.; O. Kurth, Landulf der ältere von Mailand, Halle an der Saale 1885, p. 37; C. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo. Storia di Milano nella seconda metà del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – ARIBERTO DA INTIMIANO – FEDERICO BARBAROSSA – HALLE AN DER SAALE – LANDOLFO SENIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONE da Corte (1)
Mostra Tutti

Laspeyres, Ernst Louis Étienne

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laspeyres, Ernst Louis Etienne Laspeyres, Ernst Louis Étienne  Economista e statistico tedesco (Halle an der Saale 1834 - Giessen 1913). Compì gli studi a Berlino, Tubinga e Heidelberg, dove si laureò [...] in scienze politiche e finanza pubblica. Fu professore di economia e statistica a Basilea, Riga, Karlsruhe e poi (1874-1900) a Giessen. La sua fama è dovuta soprattutto alla formulazione dei numeri indice ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO – HALLE AN DER SAALE – INFLAZIONE – HEIDELBERG – STATISTICA

HUMBOLDT, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von Gaetano Marcovaldi Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] Sydow), voll. 7, Berlino 1906 segg.; W. v. H.s Briefe an eine Freundin (Ch. Diede) (Leitzmann), voll. 2, Lipsia 1909; (Huhnhäuser (fondamentale); M. Lenz, Geschichte der k. Fr. Wilh. Universität zu Berlin, I, Halle a. d. Saale 1910; E. Spranger, W. v ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE AGGLUTINANTI – ANTICHITÀ CLASSICA – LINGUE ISOLANTI – LINGUE FLESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Wilhelm, barone von (3)
Mostra Tutti

ZIEGLER, Karl Waldemar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZIEGLER, Karl Waldemar Chimico, nato a Helsa il 26 n0vembre 1898, morto a Mülheim an der Ruhr il 14 agosto 1973. Si laureò a Marburg e fu assistente a Francoforte e a Heidelberg, dove divenne professore [...] di chimica nel 1927; nel 1936 si trasferì a Halle-Saale e nel 1943 fu nominato direttore del Kaiser Wilhelm Institut (poi Max Planck Institut) di Mülheim an der Ruhr per le ricerche sul carbone, dove rimase fino al 1969. Fondamentali le sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MÜLHEIM AN DER RUHR – METALLI ALCALINI – PESO MOLECOLARE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIEGLER, Karl Waldemar (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] 3-10; I. Siedentop, Eisenbahngeographie der Schweiz, Halle a. Saale 1933; Hundert Jahre schweizer. Alpenposten il periodo delle guerre d'Italia, cfr. E. Gagliardi, Der Anteil der Schweizer an den italienischen Kriegen, 1493-1516, I (fino al 1509), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] , 1986; A. Pillet, H. Carstens, Bibliographie der Troubadours [...], Halle (Saale) 1933 (rist. anast., New York 1968); Ch P. La Valva, Firenze 1973; F. M. Chambers, An introduction to old Provençal versification, Filadelfia 1985; T. Navarro ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali