• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [6]
Biografie [5]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Religioni [2]
Temi generali [1]
Geografia storica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Volinia

Enciclopedia on line

Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] nelle guerre contro i Tatari (1323), il territorio fu spartito fra l’Ungheria, che ebbe i Carpazi, la Polonia, che si attribuì Halicz e la V. occidentale, e la Lituania, che ebbe la V. orientale. Le due V. furono riunite dopo l’unione di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – LITUANIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volinia (2)
Mostra Tutti

SIMEONE Gordyj, granduca di Mosca

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE Gordyj (cioè "il Superbo"), granduca di Mosca Fritz Epstein Figlio del granduca Ivan Danilovič Kalita. L'accordo stabilito con il fratello di reciproca assistenza e gli ottimi rapporti mantenuti [...] . S., d'accordo con il metropolita Theognos, ottenne dal patriarca di Costantinopoli la soppressione della sede metropolitana di Halicz, fondata circa il 1350, che minacciava di diminuire la sfera d'azione del metropolita russo nel SE., specie ... Leggi Tutto

WŁODZIMIERZ

Enciclopedia Italiana (1937)

WŁODZIMIERZ (in russo Vladimir-Volynsk; A. T., 51-52) Fritz Epstein Città della Polonia, nel voivodato di Volinia, situata sulla Ługa, affluente del Bug. Le origini della cittމ risalgono forse al sec. [...] Włodzimierz e di Przemyšl erano suffraganeì del metropolita di Kiev. Giovanni XIV confermò nel 1345 l'arcidiocesi di Halicz con il vescovato di Włodzimierz, sistemazione abrogata dal suo successore Isidoro. Solo Casimiro il Grande riuscị ad istituire ... Leggi Tutto

CASIMIRO II, principe di Polonia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1138 da Boleslao III, principe di Polonia (morto nel 1138) e da Salomea contessa di Berg; sposò nel 1163 Elena principessa di Kiev. Innalzato al trono di Cracovia dall'esercito e dal clero, [...] ). Questi cambiamenti furono ratificati dal papa Alessandro III. Riprese la politica d'espansione verso Oriente, nella Rutenia di Halicz e Włodzimierz, dove per un certo tempo ebbe notevole influenza, e le lotte felici contro i Jadvinghi, popolo ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO III – CRACOVIA – RUTENIA – HALICZ – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRO II, principe di Polonia, detto il Giusto (1)
Mostra Tutti

CASIMIRO III, re di Polonia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] ) dopo lunghissime lotte (1340-1366) con i Tartari e i Lituani. Con gli Angiò d'Ungheria, che vantavano dei diritti su Halicz e che gli avevano prestato aiuto in varie occasioni, C. concluse nel 1350 un patto, in virtù del quale riconosceva loro il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – STORIA DELLA POLONIA – CAVALIERI TEUTONICI – LUIGI D'UNGHERIA – CARLO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRO III, re di Polonia, detto il Grande (2)
Mostra Tutti

RODAKOWSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1936)

RODAKOWSKI, Henryk Felix Kopera Pittore, nato a Leopoli il 9 agosto 1823, morto a Cracovia il 28 dicembre 1894. Studiò a Vienna sotto Joseph Danhauser, Franz Eybel e Friedrich Amerling. A Parigi frequentò [...] di Mielżyński in Posnania possiede un suo quadro storico: Il generale Koniecpolski libera i prigionieri dopo la battaglia di Halicz, e la Galleria di Lubomirski a Leopoli il suo autoritratto. Bibl.: W. Kozicki, Henryk Rodakowski, in Sztuki Piekne, I ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che ebbe da Lodovico d'Angiò, assicurò al suo regno il Halicz (1349) e poi, con un trattato coi principi lituani, la Polonia orientale subirono l'influsso dell'arte romanica (chiese di Halicz e di Sambor). L'architettura cisterciense si sviluppò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

ALGIRDAS, granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] a Vilna. A. condusse anche una lunga lotta contro la Polonia (1349-1366) per riavere le terre del ducato di Halicz spettanti al fratello Liubartas (Lubart) e rivendicate da Casimiro, re di Polonia. Nella guerra contro i Tartari, A. liberò la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DI LIVONIA – EUROPA ORIENTALE – GRANDE NOVGOROD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGIRDAS, granduca di Lituania (2)
Mostra Tutti

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] completamente dalle incursioni lituane. Nel 1353 il re polacco Casimiro il Grande, dopo aver liberata la Rutenia di Halicz dal dominio tataro e averla unita alla Polonia, ricostrui Leopoli alla maniera occidentale, come città polacca e capitale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Danubio fino al Caucaso sulla vecchia terra tatara; dall'altra la riunione alla corona di Polonia di quelle terre di Halicz (v. galizia), già dominate da signori o signorotti russi, frammenti politici dell'antica Russia Rossa di Cracovia e di Leopoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali