• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [69]
Musica [47]
Teatro [16]
Storia [15]
Temi generali [8]
Letteratura [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Scienze politiche [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]

BETTELONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTELONI, Cesare Alberto Frattini Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] considerava le traduzioni di favolette e di epigrammi (soprattutto da francesi: La Fontaine, J. L. Aubert, A. V. Arnault, L. Halévy, ecc.), cui si venne dedicando negli ultimi anni della sua vita (e che G. Biadego raccolse nel volume postumo Favole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO BETTELONI – GIACOMO LEOPARDI – LAGO DI GARDA – LUIGI CARRER – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Helsingfors 1864-1866, 4 voll;). di R. F. Burton; di J. F. Keane; di C. Snouck, Hurgronje (Mekka, 1888); di J. Halévy (Rapport d'une Mission Archéologique, ecc., in Journ. Asiat., 1872); di R. Manzoni (El Yemen, Tre anni nell'Arabia Felice, Roma 1884 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

DAVID, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] D. d'A., croquis d'après nature, Parigi 1856; id., Les médaillons de D. d'A. réunis et publiés par son fils, Parigi 1867; F. Halévy, Notice sur la vie et les oeuvres de D. d'A., Parigi 1857; V. Pavie, Goethe et David, souvenirs d'un voyage à Weimar ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – CHATEAUBRIAND – VICTOR HUGO – EPAMINONDA – VERSAILLES

STRADELLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADELLA, Alessandro Alberto Gentili Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] , Londra 1776-89, e in G. B. Martini, Esemplare... di contrappunto, Bologna 1774-75; sei Canti a voce sola, riveduti da Halévy, Parigi 1861; una Serenata, in F. Chrysander, Quellen zu Händel's Werken, Lipsia 1888; Forza d'amor paterno, opera in 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

RADICALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICALE, PARTITO Walter Maturi . Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] . Cfr. M. Ostrogorski, La démocratie et l'organisation de partis politiques, voll. 2, Parigi 1903; per l'Inghilterra: E. Halévy, La formation du radicalisme philosophique, voll. 3, ivi 1901-1904; id., Histoire du peuple anglais au XIXe siècle, I, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO D'AZIONE – PARTITO POLITICO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALE, PARTITO (2)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] francese che si mise in evidenza, accattivandosi significativamente le simpatie del pubblico. Fra i vari titoli: Froufrou di H. Meilhac e L. Halévy, Nanà di É. Zola, Kean di A. Dumas padre e Francillon di Dumas figlio, Nozze di Figaro di P.-A. Caron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Filippo Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti. Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] I. Gardoni per la stagione d'opera italiana a Pietroburgo. Nell'estate del 1850 partecipò alla prima de La tempesta di F. Halévy a Londra, e nel 1850-51 fu di nuovo a Pietroburgo trionfalmente applaudito nei Lombardi di Verdi e nel Guglielmo Tell di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Parigi 1891; P. Ricard, Pour comprendre l'art musulman dans l'Afrique du nord et en Espagne, Parigi 1924; J. Halévy, Essai d'épigraphie libyque, in Journal asiatique, febbraio-marzo e ottobre-novembre 1874; J. B. Chabot, Punica, in Journal asiatique ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – STAZIONE METEOROLOGICA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] 1992: Johannes Müller und die Philosophie, hrsg. von Michael Hagner und Bettina Wahrig-Schmidt, Berlin, Akademie, 1992. Halévy 1972: Halévy, Élie, The growth of philosophic radicalism, translated by Mary Morris, London, Faber, 1972 (1. ed. ingl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

STOLZ, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa Federica Camata STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] , Lucrezia Borgia e Jone). Per il Carnevale 1867 fu scritturata dal Regio di Parma come protagonista nell’Ebrea di Fromental Halévy, nel Roberto il Diavolo di Giacomo Meyerbeer, in Un ballo in maschera e in Norma di Vincenzo Bellini; in maggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPINA STREPPONI – VITTORIO EMANUELE II – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLZ, Teresa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali