• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Matematica [8]
Fisica [8]
Algebra [4]
Temi generali [4]
Chimica [4]
Ottica [3]
Matematica applicata [3]
Arti visive [3]
Fisica matematica [2]
Storia della matematica [3]

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] merita la dimostrazione della verità della congettura dei quattro colori, realizzata nel 1976 da K. Appel e W. Haken mediante un’elencazione, esaustiva di tutte le possibili configurazioni, ottenuta mediante un elaboratore; non sono mancate critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] del problema dei quattro colori, fornendo un'importante idea che condusse nel 1976 alla dimostrazione tramite computer di Appel e Haken, ma dimostrò anche l''ultimo teorema' di Poincaré nel 1912 ‒ anno in cui lasciò Princeton per Harvard. Si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

Matematica e strumenti di calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matematica e strumenti di calcolo Angelo Guerraggio Matematica e strumenti di calcolo Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] questione è stata posta all’attenzione della comunità internazionale, in particolare nel 1976, quando K.I. Appel e W. Haken hanno risolto il problema dei → quattro colori, problema formulato più di un secolo prima, dimostrando che quattro colori sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SECONDA GUERRA MONDIALE

ARMI DA FUOCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] apparentò nelle forme a quello della balestra; restò per lo più una sola ghiera con il gancio. Il gancio (ted. Haken), dette alle armi il nome di Hakenbüchse 'recipiente a gancio', distinto dallo Handbüchse 'recipiente manesco', che non lo aveva. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERE DA SPARO – RUGGERO BACONE – EGIDIO COLONNA – ALBERTO MAGNO – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI DA FUOCO (1)
Mostra Tutti

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] .: C. Kittel, Quantum theory of solids, New York 1963; D. Pines, Many body theory of solids, ivi 1963; H. Haken, Quantum field theory of solids, Amsterdam 1976; O. Madelung, Introduction to solid state theory, Berlino 1978; S. Nakajima, V. Toyozawa ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

CAIANIELLO, Eduardo Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CAIANIELLO, Eduardo Renato Settimo Termini – Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino. GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI  UNITI) Dopo aver frequentato il liceo classico [...] e Pitts ma portava a un modo diverso di affrontare il problema (si v., ad esempio, L. Borland - H. Haken, Synergetic computer networks for associative action, in Structure…, cit., pp. 10-20). A partire dagli anni Sessanta del Novecento emerse ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FISICA DELLE PARTICELLE

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] argomentazioni geometrico-topologiche, Thurston ha mostrato che la congettura vale per una larga classe di varietà, dette di Haken. La strategia di Hamilton: il flusso di Ricci Nei primi anni Ottanta, Hamilton ha proposto un approccio fortemente ... Leggi Tutto

PERCHE LA MATEMATICA?

XXI Secolo (2010)

Perché la matematica? Marco Rigoli Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] che esso richiede preclude a un essere umano la possibilità di poterlo eseguire. Quando nel 1976, Kenneth Appel e Wolfgang Haken (Solution of the four color map problem, «Scientific American», 1977, 237, 4, pp. 108-21), proposero questo tipo di ... Leggi Tutto

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] per primo la affrontò invano, fino a che due matematici dell'Università dell'Illinois, Kenneth Appel e Wolfgang Haken dimostrarono nel 1976 che il problema poteva essere ricondotto all'analisi di 1500 mappe fondamentali. Toccò allora al calcolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] stato verificato mediante un apposito programma di simulazione con un potente elaboratore elettronico da Kenneth Appel e Wolfgang Haken; sono state necessarie 1200 ore ca. di funzionamento di tale elaboratore. Teoria dell'interpolazione. I matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali