• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [22]
Biografie [16]
Geografia [7]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze politiche [5]
Geopolitica [4]
Geografia umana ed economica [2]
Letteratura [3]
Musica [2]

reggae

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reggae Ernesto Assante Quando la musica caraibica incontra il mondo Il reggae è uno stile musicale che si è sviluppato a metà degli anni Sessanta del Novecento in Giamaica, in particolare nella capitale [...] mondiale fu Bob Marley, considerato una sorta di profeta per i suoi messaggi di pace La musica in Giamaica L’origine Africa, il rastafarianesimo considerava l’imperatore di Etiopia, Hailè Selassiè I, il Messia. Alcuni aspetti di questo movimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reggae (1)
Mostra Tutti

Rastafari

Dizionario di Storia (2011)

Rastafari Movimento religioso millenarista a base biblico-cristiana. Deriva il nome da Tafari Makonnen, reggente il trono etiopico dal 1916 e imperatore dal 1930 col nome di Haile Selassie I. Ha le sue [...] Garvey, il giamaicano Leonard Howell (1898-1981) e i suoi adepti videro nell’impero etiopico, che aveva resistito al debole, è divenuto una presenza importante nei Caraibi (nel 1966 Haile Selassie visitò la Giamaica) e nell’America Settentr., ma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: HAILE SELASSIE I – MILLENARISTA – COLONIALISMO – RAZZISMO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rastafari (1)
Mostra Tutti

Iyasu V

Dizionario di Storia (2010)

Iyasu V Imperatore d’Etiopia (n. 1896-m. 1935). Regnò nel 1913-16. Figlio di ras Mikael del Wallo, aristocratico musulmano convertito al cristianesimo, e della figlia maggiore di Menelik II, fu da questi [...] (era in corso la Prima guerra mondiale). Nel 1916 fu deposto da un colpo di Stato i cui capifila furono Tafari Makonnen (➔ Haile Selassie I) e Zauditu, figlia di Menelik, che lo sostituì sul trono. Scomunicato dalla Chiesa, riparò nel deserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAFARI MAKONNEN – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA

Harar

Dizionario di Storia (2010)

Harar (o Harer) Città dell’Etiopia. Fondata fra il 7° e l’11° sec., nel 16° sec. fu la capitale del regno islamico di Adal e sotto Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi toccò il suo massimo splendore. Grande centro [...] II e annessa all’Etiopia. Capoluogo dell’omonima provincia governata da ras Makonnen e poi dal figlio Tafari, il futuro Haile Selassie I, H. entrò in declino nel 20° sec. con lo sviluppo di Diredaua. Fu sede di un governatorato dell’Africa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – HAILE SELASSIE I – MENELIK II – DIREDAUA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harar (2)
Mostra Tutti

Derg

Dizionario di Storia (2010)

Derg (o Dergue) Derg (o Dergue) Comitato militare che guidò l’Etiopia rivoluzionaria. Il Comitato di coordinamento di forze armate, polizia e forze territoriali, abbreviato in derg («comitato» in lingua [...] si costituì nel giugno 1974. Assunse il controllo dello Stato e il 12 settembre depose l’imperatore Haile Selassie I, avviando una rivoluzione antifeudale di segno progressivamente marxista. Una sanguinosa faida fra moderati e radicali vide prevalere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MENGHISTU HAILE MARIAM – HAILE SELASSIE I – MARXISTA – ETIOPIA

Zauditu

Dizionario di Storia (2011)

Zauditu Imperatrice d’Etiopia (n. 1876-m. 1930). Regnò dal 1916 al 1930. Figlia di Menelik II, esiliata durante il breve regno di Iyasu V, gli subentrò dopo che questi fu detronizzato (1916), ma fu progressivamente [...] emarginata dalla gestione diretta del potere da ras Tafari Makonnen, il futuro Haile Selassie I, alla cui politica modernizzante e antifeudale si oppose. Nel 1928 fu capofila di un fallito complotto di esponenti tradizionalisti contro ras Tafari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAILE SELASSIE I – MENELIK II – ETIOPIA – IYASU V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zauditu (1)
Mostra Tutti

Desta Damtew, ras

Dizionario di Storia (2010)

Desta Damtew (Damtu), ras Desta Damtew (Damtu), ras Aristocratico e generale etiopico (Masqan, Gurage, 1889 ca.-Butajera, Gurage, 1937). Di eccellente famiglia, genero di Haile Selassie I, nel 1930 [...] divenne governatore della prov. di Sidamo. Prese parte alla guerra italo-etiopica del 1935-36 come comandante delle truppe dell’Etiopia meridionale. Sconfitto nel 1936, organizzò un movimento di resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desta Damtew, ras (2)
Mostra Tutti

Eritrea

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la [...] 1992 anche porto franco dell’Etiopia in seguito a un accordo fra i due paesi). Storia L’Eritrea fu colonizzata, già prima dell’ dall’Eritrea che nel 1935 incominciò la guerra contro Hailè Selassiè. Dopo la proclamazione dell’impero, l’Eritrea entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – IDEOLOGIA MARXISTA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

Autoritarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autoritarismo Juan J. Linz Definizione Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] si sono dimostrati stabili: in alcuni casi colpi di Stato militari hanno escluso i civili dal governo (v. Jackson e Rosberg, 1982; v. Bienen, 1968 parziale eccezione di un autocrate tradizionale come Hailè Selassiè in Etiopia e di alcuni governanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – INTERVENTISMO ECONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoritarismo (1)
Mostra Tutti

LA RINASCITA AFRICANA

XXI Secolo (2009)

Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] 9 milioni di dollari all’anno per una durata di tre anni, i membri della Commissione girarono tutto il Paese raccogliendo testimonianze da circa 20.000 OUA), tenuta a battesimo dall’imperatore etiope Hailè Selassiè ad Addis Abeba, capitale dell’unica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali