• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [135]
Archeologia [19]
Storia [24]
Biografie [29]
Geografia [20]
Asia [22]
Arti visive [22]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [8]
Geografia umana ed economica [5]
Economia [5]

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] costiera; l’altopiano mediano (o cisgiordanico); la fossa centrale (detta al-Ghawr dagli Arabi). La pianura costiera a N del Golfo di Haifa è larga 7-10 km; orlata da cordoni di dune, essa si spinge poi notevolmente a E fra il Carmelo (546 m) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] uno dei più grandi pionieri dell'archeologia nella regione, l'austriaco E. Sellin, e dal suo collaboratore, l'ingegnere ferroviario di Haifa G. Schumacher. La prima campagna di scavi condotta da Sellin a Tell Taannak (1902-1904) si distinse per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALESTINA M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ), di Ramla e di Ibelin (Ramla e Yavneh), di Arsuf (Arsuf-Apollonia), di Nablus, di Cesarea Marittima, di Haifa, di Caymont (alle spalle di Haifa e Cesarea Marittima), di Baysān, di Banias e di Montfort, cui si aggiungevano il vescovado di Lidda, l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – SOFRONIO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DELLO YARMŪK – EPOCA IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] pp. 27-38. Tabun di Fabio Sebasti Grotta di grandi dimensioni localizzata alle pendici del Monte Carmelo, a sud di Haifa (Israele). Sito di riferimento per la cronologia del Levante nella sequenza archeologica e nella serie di datazioni assolute, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] 'Alto Medioevo. XXV Settimana CISAM 1977, Spoleto 1978; S. Arenson, Shipping and Maritime Trade. Medieval Period. Selected Bibliography, Haifa 1978; E. Ashtor (ed.), Studies in the Levantine Trade in the Middle Ages, London 1978; Id., Gli Ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] de la céramique du Proche Orient ancien, sous la direction de Marguerite Yon, Lyon, Maison de l’Orient; Paris, diffusion de Boccard, 1981. Zemer 1978: Zemer, Avshalom, Storage jars in ancient sea trade, Haifa, National Maritime Museum, 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] de céramique chypriote, I. Problèmes historiques, vocabulaire, méthode, Lyon 1976; A. Zemer, Storage Jars in Ancient Sea Trade, Haifa 1977; P.M. Bikai, The Pottery of Tyre, Warminster 1978; W. Stucky, Unterlagen zur Keramik des Alten Vorderen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] fonti di approvvigionamento dello stagno restano ipotetiche: due lingotti di stagno con segni cipro-minoici trovati nella baia di Haifa suggeriscono che anche Cipro smistasse lo stagno. Per l’area egea si è pensato che almeno una parte dello stagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] of Hattin. Proceedings of the Second Conference of the Society for the Study of the Crusades and the Latin East (Jerusalem - Haifa, 2-6 July 1987), Jerusalem - London 1992; Id., The Franks in the Levant, 11th to 14th Centuries, Aldershot 1993; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
Vocabolario
qaedista
qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto la battaglia virtuale. Hanno occupato...
non-guerra
non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali