• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [56]
Arti visive [41]
Europa [10]
Temi generali [7]
Storia [5]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [2]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] alla località Petra, l'ara di Zeus Eleuthèrios a Platea. Inoltre, in una grotta del monte Elicona vicino all'odierna Haghia Triada e non lontano da Coronea, sembra essere stato individuato un santuario rupestre visitato da Pausania (IX, 34,4) e noto ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331) V. La Rosa Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] possono probabilmente essere estese anche a un gruppo di materiali del tipo West Slope. Dopo i nuovi risultati dello scavo di Haghia Triada, non si può più eludere il problema del rapporto fra i due centri, assai diverso nei vari periodi, secondo un ... Leggi Tutto

KOMMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KOMMÒS (Κομμός) J. W. Shaw Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco. Il sito di K. venne individuato per [...] pianura della Messarà, con il suo centro politico di Festo, situato 6 km a NE di K. e legato senza dubbio anche a Haghia Triada, posta 5 km a Νdi essa. Il Taramelli per primo (1899), seguito dallo stesso Evans, mise in rapporto l'area di K., con ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] argenteo, del tipo delle celebri coppe di Vaphiò, decorata con tori al galoppo simili a quelli del rhytòn conico di Haghìa Triada, con corna rivolte indietro come negli affreschi di Tirinto, e modellati in rilievo molto basso e delicato. Ai piedi era ... Leggi Tutto

PERNIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIER, Luigi Enzo Catani PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana. Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] piano. L’anno seguente iniziò a porre mano al restauro conservativo dei complessi archeologici di Festòs e di Haghia Triada. Non ritenendo di dover emulare la vasta opera di ricostruzione architettonica intrapresa dagli inglesi a Cnossòs, optò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNIER, Luigi (2)
Mostra Tutti

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (Ζάκρος) N. Platon Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] di spirali. Il vaso gareggia in bellezza con quello famoso, decorato a rilievo, in steatite, dalla villa reale di Haghìa Triada. Gran quantità di strumenti di bronzo, di armi, di suppellettili fu trovata negli appartamenti del palazzo. Tra questi ... Leggi Tutto

ARCHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCHANES I. A. Sakellarakis Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion. Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] con la figura in rilievo di un toro che serviva, presumibilmente, per la raccolta del sangue, come vediamo nel sarcofago di Haghia Triada (v. vol. III, p. 1078, tav. a colori). Bibl.: I. Sakellarakis, in ADelt, XX, 1965, B' Chron., pp. 557-567; id ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO V. Bianco Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] nel mondo minoico, in due diversi momenti del suo sviluppo culturale. I sigilli d'avorio e le cretule di Cnosso, di Haghìa Triada e di Asine (presso Nauplia) appartengono all'Antico Minoico III, ed in parte ancora all'Antico Minoico II. Significative ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGILLO L. Breglia Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] ad archivi di documenti distrutti che esse stavano a segnare. Più di 450 tipi, infatti, se ne son trovati nel palazzo di Haghìa Triada e circa 500 in una piccola casa di Zakro, oltre che nei Palazzi di Festo e di Cnosso. La documentazione dei S ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197) M. Petropoulos Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] conserva anche l'altare, in uno all'interno dell'acropoli di Krani e in un secondo all'esterno di essa in località Haghia Triada (Tempio di Demetra e Kore) e in altri a Domata, a Soullari, a Lixouri in località Kolona (antica Pale) - quanto in grotte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali