• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [31]
Storia [26]
Religioni [15]
Storia medievale [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

STABAT MATER

Enciclopedia Italiana (1936)

STABAT MATER Giuseppe DE LUCA Roberto CAGGIANO . Sequenza che fa parte della messa dei Sette Dolori della Madonna (venerdì dopo la Domenica di Passione, e il 15 settembre), e fu composta come uno [...] : gli Annales Genuenses del citato Stella (Muratori, Rerum Ital. Script., XVII, 1170), il Rosarium sermonum di Bernardino de' Busti (Hagenau 1508, II, fol. c-6); il Codice Laurenziano-Gaddiano 90 sup. 121; e poi i messali numerosissimi, manoscritti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABAT MATER (1)
Mostra Tutti

SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand Giorgio Raffaele CASTELLINO Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] al 1950 diresse gli scavi di Malatya in Turchia. Opere principali: Les haches de pierre néolithiques du musée de Haguenau, Hagenau 1924; Tertres funéraires préhistoriques dans la forêt de Haguenau (2 voll.), ivi 1926-1930; Missions en Chypre, Parigi ... Leggi Tutto

MINNESANGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNESANGER (o Minnesinger) Bruno Vignola È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] e di sentimento, riuscì a mettere qua e là un po' di vita nei motivi ricalcati dai francesi; l'alsaziano Reinmar di Hagenau, il maestro di Walther, che portò l'influsso straniero alla corte di Vienna e che Goffredo di Strasburgo esaltò alla sua morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti

BRACELLI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Simone, nacque probabilmente a Sarzana nell'ultimo decennio del sec. XIV, morì a Genova nel 1466 o poco dopo. Educatosi alle lettere classiche a Pavia e a Milano, nel 1411 era già cancelliere [...] hispano libri V furono stampati la prima volta con le altre opere del Bracelli a Parigi nel 1520, ristampati più volte (Hagenau 1530, Roma 1573, ecc.) e anche tradotti in tedesco. Bibl.: C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO V D'ARAGONA – G. BRACELLI – UMANESIMO – SARZANA

SERVETO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETO (Servet), Miguel Delio Cantimori Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] gli stessi riformatori di Strasburgo, lo respinsero. Si decise ad agire da solo, e pubblicò il suo De Trinitatis erroribus (Hagenau 1531) che, per quanto dato subito alle fiamme, ebbe una certa diffusione in Svizzera, nell'alta Renania e nell'Italia ... Leggi Tutto

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] alla stessa corte francese -, il C. partecipò con il cardinale alle nuove trattative con Massimiliano d'Asburgo, conclusesi ad Hagenau il 6 aprile del 1505. Anche per l'opera assidua del giureconsulto saluzzese, che le fonti giudicano assai rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] in Germania con un introito d'imposta che ammontava a quasi 1.700 marchi d'argento. Nella persona dello sculdascio imperiale di Hagenau Albino Wölfelin, un funzionario di origini non nobili, dal 1214-1215 si mise in luce in Alsazia un energico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

BONIFACIO di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1930)

Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi. Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] altra assemblea in Soissons, pronunziò ivi il voto ed accettò il comando. Ma al ritorno entrò in Germania e visitò a Hagenau il re dei Romani di parte ghibellina Filippo di Svevia, suo cugino, e là trovò Alessio Angelo, il principe bizantino profugo ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO di Monferrato (2)
Mostra Tutti

ONORIO III

Federiciana (2005)

Onorio III Ovidio Capitani Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] ab ecclesia Romana tenendum"; finalmente ottiene il consenso dei "principes imperii" (23 aprile 1220) agli impegni assunti ad Hagenau: ed in proposito va notato che i principi dell'Impero si riferiscono a Federico II come virtualmente imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (4)
Mostra Tutti

MARQUARDO di Annweiler

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Annweiler Berardo Pio MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Europa e tornò al servizio di Enrico di Svevia, che nel frattempo era stato incoronato imperatore. Il 29 febbr. 1192, a Hagenau, sottoscrisse un documento imperiale con il titolo di dapifer de Annewilre (ibid., p. 85 n. 207), assumendo per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – MONASTERO DI MONTECASSINO – FEDERICO I BARBAROSSA – CORRADO DI URSLINGEN – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARQUARDO di Annweiler (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali