Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1930 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, [...] e della pace in tutto il Medio Oriente. Alla sua morte il parlamento, modificando appositamente la Costituzione, ha abbassato l'età minima richiesta per diventare presidente, permettendo al figlio Baššār al-Asad (v.) di accedere alla carica. ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] 1971, dalla minoranza alawita e, in particolar modo, dalla famiglia al-Assad. Al 1971 risale infatti il colpo di stato che portò al potere, dopo un decennio di crisi, Hafezal-Assad. Questi è riuscito a rafforzare il ruolo dell’autorità centrale e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] , ma in particolare con il passaggio di consegne del potere, nel 2000 a Damasco, tra il padre Hafezal-Assad e il figlio Bashar al-Assad, l’Iran ha consolidato e ampliato in Siria la sua presenza economica, militare, diplomatica, politica e ...
Leggi Tutto