• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Religioni [19]
Biografie [13]
Arti visive [8]
Temi generali [6]
Storia [6]
Letteratura [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Archeologia [5]
Scienze politiche [4]
Diritto [3]

IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd Michelangelo Guidi Teologo, giurista, storico e letterato arabo, nato a Cordova nel 384 èg. (994 d. C.), e morto nel 456 (1065 d. C.). Ebbe viva parte [...] poi alla ẓạhirita e applicò i metodi di questa, contrarî a ogni interpretazione non letterale del Corano e dei ḥadīth (v.), anche alla teologia. Combatté quindi acremente le scuole di teologia speculativa (compresa la ash‛arita), le sette musulmane ... Leggi Tutto
TAGS: ẒẠHIRITA – TEOLOGIA – CORDOVA – CORANO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd (2)
Mostra Tutti

sharī‛a

Dizionario di filosofia (2009)

sharia (propr. sari'a) sharī‛a (propr. šarī‛a) Traslitt. del termine arabo che, usato in origine per indicare la strada (per es., quella che conduce all’acqua), significa nel lessico islamico (e già [...] sviluppa. In tale operazione le sue fonti sono: il Corano; la sunna (la via o condotta del Profeta, registrata dai ḥadīth, tradizioni canoniche di detti o fatti di Maometto, a cui il musulmano è chiamato a ispirarsi); il consenso della comunità degli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – HANBALITA – MALIKITA – HANAFITA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sharī‛a (2)
Mostra Tutti

Ṭaha Ḥusain

Enciclopedia on line

Critico e scrittore egiziano (Maghāgha, Benī Suēf, 1889 - Il Cairo 1973), una delle figure più rappresentative della letteratura araba moderna; prof. di letteratura araba all'univ. del Cairo (1920-32). [...] sh-shi῾r al-giāhilī ("Intorno alla poesia preislamica", 1926), per es., sostenne l'inautenticità della poesia preislamica. Nel Ḥadīth al-arba῾ā' ("Conversazioni del mercoledì") e in altre opere ha svolto una revisione critica della letteratura araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENĪ SUĒF – CAIRO

Akhundzada, Hibatullah Mullah

Enciclopedia on line

Uomo politico afghano (n. Panjwayi 1961). Di etnia Pashtun, attivo negli anni Ottanta all’interno del movimento di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, consigliere religioso del Mullah Omar, [...] A. al-Ẓawāhirī, formando giovani nelle scuole religiose dell’Afghanistan e del Pakistan,e raggiungendo il grado di sheikh ul-hadith. Affiancando il Mullah Baradar e Mohammad Yaqoob, nell’agosto 2021 ha giocato un ruolo di primo piano nella presa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO SOVIETICO IN AFGHANISTAN – AFGHANISTAN – MULLAH OMAR – TALEBANI – AL-QAIDA

ṬĀHĀ HUSAYN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ṬĀHĀ HUSAYN . Letterato egiziano, nato a Maghāghah nel 1889, professore all'Università egiziana del Cairo. È una delle più rappresentative figure della letteratura araba moderna. Appassionato studioso [...] sue opere gli studî su Abū l-‛Alā' al-Ma‛arrī (1914), e Ibn Khaldūn (1917), i saggi critici raccolti sotto il titolo Ḥadīth al-Arba‛ā', (Conversazioni del mercoledì, 1925-26), il volume Fī sh-shi‛r al-giāhili (Sulla poesia preislamica, 1926, rifuso e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IBN KHALDŪN – MUSULMANI – CAIRO – ARABO

al-BAKRĪ o al-Bekrī

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso geografo e filologo arabo musulmano di Spagna, nato a Cordova, da famiglia illustre, intorno al 1028 e colà morto nel shawwāl 487 èg., ottobre-novembre 1094. Delle sue varie opere filologiche è [...] più nella penisola arabica) ricorrenti nelle poesie preislamiche e del sec. I èg. (VII-VIII d. C.) e nei ḥadīth (v.) o tradizioni musulmane canoniche riguardanti Maometto; fu autografato in arabo da F. Wüstenfeld, Das geographische Wörterbuch ḍes Abu ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ARABICA – MAOMETTO – GOTTINGA – ḤADĪTH – EGITTO

MUḤAMMAD ash-SHAIBĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUḤAMMAD ash-SHAIBĀNĪ Carlo Alfonso Nallino . Forma abbreviata del nome completo Abū ‛Abd Allāh Muhammad ibn al-Hasan ibn Farqad ash-Shaibānī, giurista arabo musulmano di scuola ḥanafita, nato a Wāsiṭ [...] ash-Shaibānī costituisce il fondamento del sistema giuridico ḥanafita. A differenza di Abū Ḥanīfah, si occupò molto anche di raccolta di ḥadīth (v.) o tradizioni canoniche, tanto che assisté a Medina a corsi di Mālik ibn Anas (v.), del cui libro al ... Leggi Tutto

Ibn Sab ̔ī n

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn Sab 'i n Ibn Sab ̔ī n Filosofo e mistico musulmano di Spagna (Murcia 1217-18 - Mecca 1269-71). La sua opera principale è il Budd al- ̔ārif («L’adorato dallo gnostico») in cui i sistemi filosofici [...] nelle questioni: l’eternità del mondo, la definizione della metafisica o «scienza divina», le categorie o domande filosofiche, e l’anima; a queste si aggiunge la spiegazione del hadith «il cuore del credente è tra due dita del Misericordioso». ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – METAFISICA – ALMOHADE – SULTANO – HADITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Sab ̔ī n (2)
Mostra Tutti

jihād

Enciclopedia on line

Termine arabo che può essere tradotto come "sforzo", da intendersi "sulla via di Dio", come impegno di automiglioramento del credente (j. al-ākbar, grande j. o j. superiore), di natura eminentemente intellettuale, [...] Una lettura più aggressiva del termine, derivata da alcune interpretazioni di sure contenute nel testo sacro oltre che da diversi ḥadīth (brevi narrazioni che riportano il pensiero e l’insegnamento di Maometto), ne enfatizza il significato di vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUNNITI – SCIITI – ISLAM – GIHĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jihād (4)
Mostra Tutti

ISLAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLAMICA, Arte O. Grabar L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] sui pavimenti, perché essi vengono calpestati, e nei bagni, dove esse procurano benessere, stato che è desiderabile. Gli ḥadīth tramandano anche che 'Ā'isha, la moglie più giovane del Profeta, aveva giocattoli o tessuti con rappresentazioni e che ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA FANTASTICA – MILLE E UNA NOTTE – PENISOLA ARABICA – REALTÀ VIRTUALE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali