HART, Herbert Lionel Adolphus
Gaetano Carcaterra
Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) [...] , a cura di V. Frosini (1964).
Bibl.: Law, morality and society. Essays in honour of H.L.A. Hart, a cura di P.M.S. Hacker e J. Raz, Oxford 1977; N. MacCormick, H.L.A. Hart, Londra 1981. Una bibliografia scelta di scritti sul pensiero di Hart sta in ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] far circolare con estrema semplicità le informazioni, rendendole allo stesso tempo un facile bersaglio per pirati informatici, hacker ecc; in questo caso, il sistema di protezione più efficace è costituito dalle procedure di autenticazione, mediante ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] condivisa nella società dell’informazione» (Picotti, L., Sicurezza , cit., 231-232). Ne è una emblematica dimostrazione l’attacco hacker del 12 maggio 2017 denominato “Ransomware/WannaCry” che ha colpito, in più di 150 paesi, enti pubblici e grandi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] perspectives, New York 1977.
Fromkin, D., The strategy of terrorism, in ‟Foreign affairs", luglio 1975, pp. 683-698.
Hacker, F. J., Crusaders, criminals, and crazies: terror and terrorism in our time, New York 1976.
Hyams, E., Terrorists ...
Leggi Tutto
hacker
‹hä′kë› s. ingl. [der. (con uso fig.) del verbo (to) hack «tagliare, fare a pezzi» e sim.] (pl. hackers ‹hä′kë∫›), usato in ital. al masch. – Nel gergo dell’informatica, chi, servendosi delle proprie conoscenze nella tecnica di programmazione...
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...