Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] miniato da Giovanni di Gaibana (già Admont, Stiftsbibl., 229a), allora il più prezioso tra i manoscritti di A. (Hänsel-Hacker, 1954).
Il rapido sviluppo della biblioteca si evidenzia anche nel catalogo dei libri di Peter von Arbon del 1376, composto ...
Leggi Tutto
HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] S. W. Hayter, ivi 1975; T. Nakasjima, S. W. Hayter, Kobe 1985; J. Russel, S. W. Hayter, Parigi 1986; The renaissance of gravure. The art of S. W. Hayter, a cura di P. M. S. Hacker, Oxford 1988; Hayter e l'Atelier 17, a cura di C. Esposito, Roma 1990. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] . Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 471-494; I. Hacker-Sück, La Sainte-Chapelle de Paris et les Chapelles Palatines du Moyen-Age en France, CahA 13, 1962, pp. 217-257; R. Salvini ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] V. Oberhammer, cat., Innsbruck 1950; H. Hammer, Kunstgeschichte der Stadt Innsbruck, Innsbruck-Wien-München 1952; J. Hänsel-Hacker, Die Fresken der St. Nikolaus Kirche bei Matrei in Osttirol, das Werk einer Paduaner Malerschule des 13. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] hanno portato a una sorta di rilassamento della tensione programmatica in altre autrici degli anni Ottanta: a M. Piercy (n. 1936), M. Hacker (n. 1942), Sh. Olds (n. 1942) e M. Jo Salter (n. 1954) non è più parso necessario affermare con veemenza la ...
Leggi Tutto
hacker
‹hä′kë› s. ingl. [der. (con uso fig.) del verbo (to) hack «tagliare, fare a pezzi» e sim.] (pl. hackers ‹hä′kë∫›), usato in ital. al masch. – Nel gergo dell’informatica, chi, servendosi delle proprie conoscenze nella tecnica di programmazione...
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...