• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Temi generali [10]
Informatica [10]
Scienze politiche [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Biografie [4]
Economia [4]
Geopolitica [3]
Filosofia [3]

NEOPOSITIVISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235) Paolo Filiasi Carcano R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] A. Ambrose e M. Lazerowitz, ivi 1972; T. Bogen, Wittgenstein's philosophy of language, ivi 1972; P. M. S. Hacker, Insight and illusion (Wittgenstein on philosophy and the metaphysics of experience), Oxford 1972; A. Pasquinelli, Introduzione a Carnap ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LINGUISTICA STRUTTURALE – FILOSOFIA ANALITICA – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPOSITIVISMO (7)
Mostra Tutti

HAYTER, Stanley William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAYTER, Stanley William Alexandra Andresen Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] S. W. Hayter, ivi 1975; T. Nakasjima, S. W. Hayter, Kobe 1985; J. Russel, S. W. Hayter, Parigi 1986; The renaissance of gravure. The art of S. W. Hayter, a cura di P. M. S. Hacker, Oxford 1988; Hayter e l'Atelier 17, a cura di C. Esposito, Roma 1990. ... Leggi Tutto

mediattivismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

mediattivismo s. m. – Insieme di pratiche e di riflessioni orientate alla critica dei media ufficiali e alla produzione di comunicazione indipendente. Riunisce le tecniche della comunicazione mediale [...] ai quali si sono sviluppati i luoghi di appropriazione sociale delle tecnologie di comunicazione. Dalle reti sociali sviluppate da hacker e attivisti dei media sono nate le Telestreet, televisioni di strada, che, sfruttando i coni d'ombra delle ... Leggi Tutto

I flussi d'informazione digitale e la loro sicurezza nel panorama geopolitico attuale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Ziccardi I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] funzionamento è diventato, potenzialmente, più semplice. Ciò non vuol dire che tali azioni siano alla portata di qualunque hacker, per quanto esperto. Sono necessarie risorse e competenze di cui non tutti dispongono. Teoricamente, un attacco alle ICI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA

MORICONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICONI, Angelo Rossella Canuti MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara). Dimostrò [...] Piero Dorazio, Achille Perilli, Molli, Sartoris. Nel febbraio 1955, subito dopo aver preso parte alla collettiva allestita alla Hacker Gallery di New York, venne inaugurata la prima personale di Moriconi alla galleria Schneider, situata nel cuore di ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] (Federica Seneghini, Corriere della sera, 22 gennaio 2013, p. 25). [tit.] Ruzzle, chat a rischio hacker / Una falla nel codice dell’applicazione consentirebbe a un hacker di interagire con il gioco usando la tua identità (wired.it, 29 marzo 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

open source

Lessico del XXI Secolo (2013)

open source <ë'upën sòos> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente, ossia la struttura elementare che [...] 'interno di una riunione strategica tenutasi a Palo Alto nel febbraio del 1998 fra diversi componenti della comunità hacker e del movimento del software libero, insoddisfatti delle rigidità teoriche dell'approccio della Free software foundation e del ... Leggi Tutto

Dai conflitti tradizionali a quelli asimmetrici

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Catalano La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] un danno reputazionale. Nel caso dell’Estonia l’asimmetria si verificò per quanto riguarda gli autori (gruppi di hacker difficilmente identificabili); gli obiettivi (tutti civili e soprattutto privati); i mezzi (reti di computer infettati o botnet) e ... Leggi Tutto

COREA, REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. Il Paese (25.026.588 [...] e la Sony, che avrebbe dovuto distribuire il film, è stata vittima di un attacco informatico da parte degli hacker che si sono firmati GOP (Guardians Of Peace). Bibliografia: L. Hyangjin, Contemporary Korean cinema. Identity, culture and politics ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – COREA DEL NORD – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI (4)
Mostra Tutti

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] . Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 471-494; I. Hacker-Sück, La Sainte-Chapelle de Paris et les Chapelles Palatines du Moyen-Age en France, CahA 13, 1962, pp. 217-257; R. Salvini ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
hacker
hacker ‹hä′kë› s. ingl. [der. (con uso fig.) del verbo (to) hack «tagliare, fare a pezzi» e sim.] (pl. hackers ‹hä′kë∫›), usato in ital. al masch. – Nel gergo dell’informatica, chi, servendosi delle proprie conoscenze nella tecnica di programmazione...
nazi-hacker
nazi-hacker s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali