• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Temi generali [10]
Informatica [10]
Scienze politiche [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Biografie [4]
Economia [4]
Geopolitica [3]
Filosofia [3]

Dotcom, Kim

Enciclopedia on line

Dotcom, Kim Pseudonimo del pirata informatico e imprenditore tedesco Kim Schmitz (n. Kiel 1974). Pioniere della pirateria informatica, negli anni è stato condannato più volte per hacking, insider trading e aggiotaggio; [...] ultimi vanno annoverati non solo i milioni di utenti che ogni giorno scaricavano contenuti dal sito, ma anche alcuni grandi nomi della musica e gli hacker di Anonymous (che per rappresaglia hanno attaccato diversi domini istituzionali statunitensi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSIDER TRADING – FILE SHARING – ESTRADIZIONE – AGGIOTAGGIO – STATI UNITI

driverless

NEOLOGISMI (2018)

driverless (driver-less), s. m. e f. e agg. inv. Auto a guida autonoma; senza conducente. • La tecnologia c’è ma da sola non basta. Per mettere in strada l’auto che si guida da sola ci sono ancora diverse [...] una nuova giornata campale. (Massimo Malpica, Giornale, 8 luglio 2015, p. 9, Interno) • Chi vuole guardare al domani (per gli hacker è già l’altroieri) prenda in considerazione le insidie che sono già in agguato sulle auto connesse e su quelle driver ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] notte che bruciammo Chrome, 1993, p. 32), una rappresentazione tridimensionale delle banche dati mondiali all’interno della quale gli hacker si muovono come in un videogame, un nuovo territorio di avventura per una fantascienza che non crede più alla ... Leggi Tutto

POLITICA E RETE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA E RETE. Michele Sorice – La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] dai casi di violazione della riservatezza dei dati personali e/o di hacktivism (fenomeni di attivismo politico di tipo hacker) o ancora di violazione della sicurezza (come nel caso di Wikileaks) nonché nelle più generali questioni riguardanti la ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DISINTERMEDIAZIONE – POSTA ELETTRONICA – INFORMATIZZAZIONE – MANUEL CASTELLS

WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia

Il Libro dell'Anno 2011

Stefano Silvestri WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] : non raccoglierebbe più alcuna fiducia tra i suoi interlocutori e non sarebbe quindi più di grande utilità. La ‘cultura hacker’ pensa esattamente l’opposto: non ha la minima fiducia nei governi e considera una sfida qualsiasi tipo di segretezza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – TRIPLICE ALLEANZA – WOODROW WILSON – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia (3)
Mostra Tutti

Labate, Wilma

Lessico del XXI Secolo (2013)

Labate, Wilma Labate, Wilma. – Regista (n. Roma 1949), si è affermata come una delle presenze femminili più significative nel panorama del cinema italiano contemporaneo grazie alle doti di sensibile [...] (2002), lucido sguardo sulla condizione palestinese nei territori, e infine il documentario Maledetta mia (2003), ritratto plurale sulla temperie giovanile attuale in cui si intersecano storie di anarchici, no-global, poetesse, rapper, hacker. ... Leggi Tutto
TAGS: ANARCHICI – FIAT

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] essere utilizzato per l'esofago-plastica, invece di un'ansa digiunale, un tratto del colon trasverso (M. Vulliet, V. v. Hacker, C. Marwedel, ecc.), oppure un tubo costruito a spese della parete gastrica (C. Beck, A. Jianu, Y. Galpern, M. Kirschner ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

Il terrorismo e la nuova agenda di sicurezza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Carati e Arturo Varvelli Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Non si tratta solo dei gruppi terroristici transnazionali, su cui si sofferma maggiormente il dibattito pubblico, ma anche di hacker e pirati informatici, di soggetti privati che controllano il mercato illegale delle armi, della nuova pirateria o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – COLUMBIA UNIVERSITY

Admont, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Admont, Abbazia di K. Holter Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] miniato da Giovanni di Gaibana (già Admont, Stiftsbibl., 229a), allora il più prezioso tra i manoscritti di A. (Hänsel-Hacker, 1954). Il rapido sviluppo della biblioteca si evidenzia anche nel catalogo dei libri di Peter von Arbon del 1376, composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – AUSTRIA SUPERIORE – OMONIMO CENTRO – SALISBURGHESE

ANDERSON, Lindsay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Lindsay Emanuela Martini Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] , Boston 1979. A. Graham, Lindsay Anderson, Boston 1981. A. Crespi, Lindsay Anderson, Firenze 1988. J. Hacker, D. Price, Lindsay Anderson, in J. Hacker, D. Price, Take 10: contemporary British film directors, Oxford-New York 1991, pp. 25-66. Free ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – HUMPHREY JENNINGS – ANGRY YOUNG MEN – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lindsay (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
hacker
hacker ‹hä′kë› s. ingl. [der. (con uso fig.) del verbo (to) hack «tagliare, fare a pezzi» e sim.] (pl. hackers ‹hä′kë∫›), usato in ital. al masch. – Nel gergo dell’informatica, chi, servendosi delle proprie conoscenze nella tecnica di programmazione...
nazi-hacker
nazi-hacker s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali