• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Temi generali [10]
Informatica [10]
Scienze politiche [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Biografie [4]
Economia [4]
Geopolitica [3]
Filosofia [3]

hacker

Enciclopedia on line

In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato [...] cui operato corrisponde a un rigoroso rispetto dell’etica h.; black hat hacker, chi violi illegalmente sistemi informatici con o senza vantaggi personali; grey hat hacker, l’h. cui non siano applicabili queste distinzioni o che passi facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: SOFTWARE LIBERO – OPEN SOURCE – INFORMATICA – INTERNET – BOSTON

hacker

Lessico del XXI Secolo (2012)

hacker <hä'kë> (it. <àker>) s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, utente molto esperto che, servendosi delle proprie [...] , il cui scopo principale è danneggiare un sistema informatico. Si distinguono tre differenti categorie di h.: white hat hacker, quelli che violano sistemi informatici in maniera legale per testarne la robustezza o per perseguire criminali in genere ... Leggi Tutto

hackerato

NEOLOGISMI (2018)

hackerato p. pass. e s. m. e agg. Sabotato, fatto oggetto di attacchi informatici da parte di hacker. • Julian Paul Assange, 41 anni tra pochi giorni, [...] ha detto di aver soggiornato a lungo negli [...] ovunque potesse raccogliere volontari per il sito che non ha fondato, tiene sempre a precisare, ma che dirige, e scovare notizie hackerate da buttarci sopra. (Foglio, 21 giugno 2012, p. 3) • Il pericolo più grave è quello di vedere il proprio profilo ... Leggi Tutto
TAGS: ANDROID

hacktivismo

NEOLOGISMI (2018)

hacktivismo s. m. Attivismo politico esercitato attraverso attacchi informatici. • come già visto per i gruppi in Iran, Yemen, Tunisia e Cina, gli hacker pro-Assad dimostrano che gli strumenti per liberare [...] dove i costumi sessuali sono più rigidi, e le punizioni per pratiche o credenze ritenute immorali più severe: se un collettivo di hacker o chi per loro decide che un comportamento è errato e va punito, chi lo mette in atto sarà punito. E la punizione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TUNISIA – HACKER – SIRIA – YEMEN

defacciare

NEOLOGISMI (2018)

defacciare v. tr. Violare un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale. • Alla categoria dei Quiet, Paranoid, Skilled apparteneva senz’altro Kevin Mitnick, l’hacker più famoso del [...] defacciato». Al posto della homepage, un’immagine di LulzSec (famoso gruppo americano di cyber attivisti). Sono stati proprio gli hacker di Anonymous a colpire. (Federico Colosimo, Giornale d’Italia, 29 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • l’azione [di ... Leggi Tutto
TAGS: HACKER – JIHAD – INGL

Assange, Julian Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)

Assange, Julian Paul Assange, Julian Paul.– Giornalista ed esperto di computer australiano (nato a Townsville nel 1971), fondatore del sito Internet WikiLeaks (v.). Diviene dapprima noto come hacker, [...] facendo parte di un gruppo di giovani, definitisi i Sovversivi internazionali, che violano i sistemi di aziende ed enti. A. lavora poi come programmatore ed esperto di crittografia. Nel 2006 lancia WikiLeaks ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – GRAN BRETAGNA – CRITTOGRAFIA – ESTRADIZIONE – TOWNSVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assange, Julian Paul (1)
Mostra Tutti

Stallman, Richard Matthew

Enciclopedia on line

Stallman, Richard Matthew Stallman, Richard Matthew. – Informatico statunitense (n. New York 1953). Ancora studente ad Harvard, dove ha ultimato i suoi studi nel 1974, ha iniziato a collaborare come programmatore nel laboratorio [...] di Intelligenza artificiale del MIT, entrando in contatto con la cultura hacker che stava formandosi nella prestigiosa università di Boston. Sensibile ad alcune sollecitazioni teoriche di questo movimento, che propugnava l’obiettivo di democratizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE LIBERO – NON PROFIT – NEW YORK

cracker

Lessico del XXI Secolo (2012)

cracker <krä'kë> (it. <kràker>) s. ingl., usato in it. al masch. (raro al femm.). – Chi sfrutta le proprie capacità tecniche al fine di violare i sistemi informatici per un proprio tornaconto [...] etica e il loro scopo è quello di ottenere denaro o maggiore visibilità sul web. Il c. è anche identificato con l'espressione black hat hacker («hacker dal cappello nero»), dove, nell’ambito di una classificazione di tipo giornalistico, il white hat ... Leggi Tutto

NET ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NET ART Elena Giulia Rossi Il termine net.art può essere utilizzato come sinonimo di Internet art, nella consapevolezza che ci si muove nell’ambito di convenzioni terminologiche generiche, così come [...] generici sono i nomi con cui si indicano alcuni sottogeneri, come gif art, glitch art, hacker art, browser art, telepresence art, software art, locative art, game art, data visualisation, generative art. Con il termine net.art (con il punto) si tende ... Leggi Tutto
TAGS: BROWSER – HACKER – GIF

cracker

Enciclopedia on line

Pirata informatico che si introduce in un programma o in una serie di programmi, eludendone i sistemi di protezione, per danneggiarli, copiarli o farne comunque un uso illegale. Il termine, coniato [...] da R. Stallman e dal valore fortemente spregiativo, indica una figura del tutto distinta da quella dell’hacker, connotando chi impieghi le proprie capacità e competenze tecniche senza alcun principio etico, con il fine esclusivo di ricavarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
hacker
hacker ‹hä′kë› s. ingl. [der. (con uso fig.) del verbo (to) hack «tagliare, fare a pezzi» e sim.] (pl. hackers ‹hä′kë∫›), usato in ital. al masch. – Nel gergo dell’informatica, chi, servendosi delle proprie conoscenze nella tecnica di programmazione...
nazi-hacker
nazi-hacker s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali