• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [53]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Filosofia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Letteratura [15]
Storia [13]
Medicina [12]
Diritto [10]
Botanica [9]

IGROFITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGROFITE (dal gr. ὑγρός "umido" e ϕύτον "vegetale") Fabrizio Cortesi Con questo nome e anche con quello d'igrofile s'indicano le piante e le formazioni vegetali che vivono nei terreni ricchi di umidità, [...] modifica tutto l'aspetto della pianta che da spinescente e afilla perde le spine e sviluppa le foglie assumendo un habitus del tutto diverso. Le igrofite presentano un'intensa traspirazione: F. Noll ha dimostrato, confrontando un'igrofita tipica, l ... Leggi Tutto

Amativa dʼonore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amativa d'onore Giorgio Stabile . È la sesta delle undici virtù elencate da D. nel catalogo redatto in Cv IV XVII 4-6, sulla scorta di Aristotele: La sesta si è Amativa d'onore, la quale è moderatrice [...] laudamus, ut virilem et amatorem boni, non amatorem autem honoris, et moderatum, et temperatum... Laudatur igitur habitus hic medietas existens circa honorem innominatus. Videtur autem ad amorem honoris [φιλοτιμία] quidem non amor honoris [ἀφιλοτιμία ... Leggi Tutto

fitogeografia

Enciclopedia on line

Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali. Gli [...] o latitudinale. I fattori ambientali influenzano la distribuzione delle piante anche con effetti non direttamente visibili nell’habitus, in quanto agiscono a livello fisiologico. Per es., la durata del giorno, che determina l’induzione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – COMUNITÀ VEGETALI – MICROBIOLOGIA – BIOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] a cui s'ispira Abelardo e la sua scuola. S. Tommaso, infine, nel trattare delle v. a proposito degli " habitus ", proporrà la dottrina, divenuta classica, delle quattro v. cardinali e delle tre v. teologali. La cristianizzazione della nozione di ... Leggi Tutto

GHIRLANDA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRLANDA (etimo incerto; fr. guirlande; sp. guirnalda; ted. Blumengewinde, Blumenkranz; ingl. garland) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Una distinzione netta fra la corona e la ghirlanda (sertum) non [...] donne, col classicheggiare dei costumi, la ghirlanda neoclassica ritorna alla sua antica forma decorativa. Bibl.: A. De Bruyn, Habitus variarum orbis gentium, Anversa 1581; C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589; A. De Bay, Les modes ... Leggi Tutto

Lo spazio religioso a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio religioso a Roma Gianluca De Sanctis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] causa prima della grandezza e dell’eternità di Roma. Ma possiamo essere certi che tale prospettiva era caratteristica dell’habitus mentale dell’uomo romano, per il quale Veio non avrebbe mai potuto sostituire Roma: semplicemente perché “essere Romani ... Leggi Tutto

JENNI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENNI, Adolfo Simona Carando Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese. Il padre, venuto [...] ). Le prime raccolte di poesia (Le notti e i giorni, Bellinzona 1937; Foglie, ibid. 1938) furono più tardi ripudiate; l'habitus di critico letterario lo portò infatti a giudicare severamente i propri lavori per amore dell'arte. Nello stesso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

apprensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprensione Alfonso Maierú Ricorre solo in Cv III XIII 4, dove ha valore di " conoscenza ". D. afferma che gli uomini in gran parte vivono più secondo lo senso che secondo ragione; e quelli che secondo [...] , V, ed. Borgnet, Parigi 1890, 555-747) nel quale, in 12 parti, si analizza la conoscenza nelle sue varie forme, da quella dei sensi esterni a quella intellettiva, a quella che " fit per habitus infusos ", alla conoscenza che Dio ha di sé stesso. ... Leggi Tutto

CALZINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZINI, Raffaele Felice Del Beccaro Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] speciale e di redattore del Corriere della Sera, che lo impegnò per oltre un trentennio, gli acquistò l'habitus dell'osservatore cosmopolita continuamente in giro per il mondo, dai paesi europei (alla Russia dedicò un libro particolarmente attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZINI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit) Gioele SOLARI Giovanni CORSO * Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] medesima. Evidente è l'ispirazione stoica nella definizione che dà Cicerone della giustizia nel De inventione: "Iustitia est habitus animi, communi utilitate conservata, suam cuique tribuens dignitatem". La definizione di Ulpiano (Dig., I,1, 10 pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
habitus
habitus 〈àbitus〉 s. m., lat. [propr. «aspetto», der. di habere nel sign. intr. di «stare (bene, male)»]. – Latinismo usato in medicina costituzionalista e in biologia, e anche in altri àmbiti, invece di abito, per indicare il complesso di...
àbito
abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: a. da uomo, da donna; a. da lavoro; a. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali