• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [53]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Filosofia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Letteratura [15]
Storia [13]
Medicina [12]
Diritto [10]
Botanica [9]

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] decimetri. Il numero, la forma, la disposizione dei rami imprimono ai diversi a. una fisionomia particolare, che si dice habitus o portamento. L’età degli a. varia secondo le diverse specie e le condizioni ambientali. In confronto agli arbusti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

Costituzione

Universo del Corpo (1999)

Costituzione Domenico Casa Antonella Liberti Luca Enrico Ruscitti La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] opera di F.-X. Bichat, condivise la concezione anatomica di Morgagni dando particolare rilievo alla forma del corpo o habitus. In base al criterio anatomico, la scuola parigina descrisse tre temperamenti generali e tre temperamenti parziali. Al primo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – TEORIA DEI QUATTRO UMORI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – CORPUS HIPPOCRATICUM – FILISTIONE DI LOCRI

virtù

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

virtù Anna Lisa Schino La condizione di perfezione morale Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] . Tommaso d’Aquino adattò al cristianesimo la dottrina aristotelica. Nell’uomo esiste una disposizione naturale (detta habitus con termine aristotelico) a organizzare la propria condotta secondo principi razionali e pratici; su tale disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

GAMURRA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMURRA (etim. incerta; ant. fr. chamarre; sp. zamarra) Gabriella Aruch Scaravaglio Antica veste da donna, detta anche camora o zippa (Italia settentrionale) e zimarra (Venezia, sec. XVI). Nel Medioevo [...] di velluto e di raso berrettino, foderate di velluto "negro" e ornate di "stringhe longhe" (fiocchi). Bibl.: A. De Bruyn, Habitus omnium paene gentium, Anversa 1581; C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589, pp. 151, 159, 167, 169, 214; G ... Leggi Tutto

GIACCA o GIACCHETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACCA o GIACCHETTA (dal fr. jaquette, dimin. di jaque, masch. "giaco" (v.); fr. veston; sp. Jaqueta; ted. Jackhen; ingl. Jacket) Gabriella Aruch Scaravaglio In origine fu una specie di corpetto di [...] giubba e dal giustacuore, per tornare nell'abbigliamento maschile verso la metà dell'Ottocento. Bibl.: A. De Bruyn, Habitus variarum orbis gentium, Anversa 1581; C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589, passim; C. Merkel, Come vestivano ... Leggi Tutto

Credenze e culti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credenze e culti Valerio Valeri Introduzione 'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] e in cui la stessa fides è definita "cognoscitivus habitus" (Summa Th., II-II, 1, 1) o "habitus mentis [...] faciens intellectum assentire non apparentibus" (Summa alla fede, questa si acquisisce come un habitus e non è una tendenza spontanea, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi Agnese Gualdrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] dei fini cui vorrebbe tendere l’azione (anche se poi, per debolezza, non vengono perseguiti) e in secondo luogo perché non è un habitus, un costume. Se il vizioso ritiene lecito tutto ciò che brama e in lui la passione cui è associata un più forte ... Leggi Tutto

giudizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudizio (giudicio; iudicio) Alfonso Maierù Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni. D. attinge a tradizioni legate tutte [...] d'Aquino, ma in contesti diversi da quelli di D.: Sum. theol. I-II 53 3c " Cum igitur homo cessat ab usu intellectualis habitus, insurgunt imaginationes extraneae, et quandoque ad contrarium ducentes; ita quod, nisi per frequentem usum intellectualis ... Leggi Tutto

Logica e metodo scientifico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] è coperta da ciottoli, con confusione di oggetti, che trova e mette ordine nelle questioni proposte. Testo originale: Methodus est habitus, videlicet scientia, seu ars, viam faciens certa ratione, id est, quae quasi per loca invia et obsita sentibus ... Leggi Tutto

mafiarsi

NEOLOGISMI (2018)

mafiarsi v. intr. pron. (spreg.) Farsi prendere dalla mafia e dalle sue strategie criminali. • [tit.] Da «nostalgiare» a «mafiarsi», i neologismi di Francesco [testo] «Mafiarsi», «nostalgiare la schiavitù». [...] 31 dicembre [papa Francesco] ha sfornato mafiarsi (cioè assumere esistenzialmente, prima ancora che dal punto di vista criminale, l’habitus mafioso) (Mimmo Muolo, Avvenire, 27 marzo 2015, p. 3, Idee). - Derivato dal v. intr. mafiare con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA ITALIANA – PAPA FRANCESCO – SANTA SEDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
habitus
habitus 〈àbitus〉 s. m., lat. [propr. «aspetto», der. di habere nel sign. intr. di «stare (bene, male)»]. – Latinismo usato in medicina costituzionalista e in biologia, e anche in altri àmbiti, invece di abito, per indicare il complesso di...
àbito
abito àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: a. da uomo, da donna; a. da lavoro; a. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali